Giochi di Parole |
La parola aromi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (mora). Divisione in sillabe: a-rò-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: amori (scambio di consonanti), maori, mario, moira, moria, ormai, riamo, riamò. |
Componendo le lettere di aromi con quelle di un'altra parola si ottiene: +cin = acronimi; +con = acronimo; +dea = aderiamo; +oda = adoriamo; +ong = agronomi; +[sua, usa] = amaurosi; +abs = ambrosia; +pet = ametropi; +mat = ammirato; +rem = ammirerò; +[dan, dna] = anadromi; +nut = antimuro; +per = apriremo; +abs = arabismo; +tic = aritmico; +[dan, dna] = armadino; +ala = armaiola; +alé = armaiole; +[ali, ila, lai] = armaioli; +[lao, ola] = armaiolo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per aromi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aroma, atomi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bromo, croma, crome, cromo, droma, drome, groma, grome, promo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: armi. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: roma. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acromi, adromi. |
Parole con "aromi" |
Contengono "aromi": saccaromicete, saccaromiceti. |
Parole contenute in "aromi" |
aro, rom. Contenute all'inverso: ora, mora. |
Incastri |
Si può ottenere da ai e rom (AromI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arassi/assiomi, aridi/idiomi, armi/miomi. |
Usando "aromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acaro * = acmi; * omino = arno; * omise = arse; * omisi = arsi; chiaro * = chimi; somaro * = sommi; star * = stomi; ada * = adromi; * omisero = arsero; sta * = stromi; atea * = ateromi; proda * = prodromi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "aromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nuora * = numi; atra * = atomi; colora * = colmi; dura * = duomi; mira * = miomi; priora * = primi; infiora * = infimi; sagra * = sagomi; assira * = assiomi; ricolora * = ricolmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arno/omino, arse/omise, arsero/omisero, arsi/omisi. |
Usando "aromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miomi = armi; stomi * = star; acmi * = acaro; * idiomi = aridi; * assiomi = arassi; chimi * = chiaro; sommi * = somaro. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aromi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ce = acromie; * casa = acromasia; * case = acromasie; * eone = aeronomie; * atte = aromatite; * atti = aromatiti; * trota = artrotomia; * trote = artrotomie; * stona = astronomia; patron * = paratormoni. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.