Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aromi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quel bar è molto attraente: per strada si percepiscono aromi molto invitanti!
- Alcuni prodotti alimentari hanno aromi chimici al loro interno.
- Martina è andata a comprare gli aromi per preparare il pranzo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): In una di queste ore d'estasi, mentre fremevano per l'aria i pollini divelti dai rododendri in fiore, egli tuffò le mani negli aromi sparsi, e, imponendole sul capo delle gemelle, mormorò nel colmo dell'ardore, quasi improvvisando: — Ti segno col segno della croce, ti confermo col crisma della salute, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Si fa avanti Greta. Si china anche lei, come ha fatto Miraijin, lo abbraccia con lo stesso calore. Marco respira il suo profumo pieno di aromi aspri, come di agrumi. Poi la guarda in volto. Gli occhi solo appena più liquidi del normale, sorride.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Si vedono pure altri deporre ai piedi della Dea corone di fiori, mentre altri in certi incensorii bruciano aromi delicati, che spandono per l'aria le loro nuvolette azzurre, che sembrano ravvolgere la statua come in una nuvola profumata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aromi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aroma, atomi, dromi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bromo, croma, crome, cromo, droma, drome, dromo, groma, grome, promo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: armi. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: roma. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acromi, adromi. |
Parole con "aromi" |
Contengono "aromi": saccaromicete, saccaromiceti. |
Parole contenute in "aromi" |
aro, rom. Contenute all'inverso: ora, mora. |
Incastri |
Si può ottenere da ai e rom (AromI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arassi/assiomi, aridi/idiomi, armi/miomi. |
Usando "aromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acaro * = acmi; * omino = arno; * omise = arse; * omisi = arsi; chiaro * = chimi; somaro * = sommi; star * = stomi; ada * = adromi; * omisero = arsero; sta * = stromi; atea * = ateromi; proda * = prodromi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "aromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nuora * = numi; atra * = atomi; colora * = colmi; dura * = duomi; mira * = miomi; priora * = primi; infiora * = infimi; sagra * = sagomi; assira * = assiomi; ricolora * = ricolmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arno/omino, arse/omise, arsero/omisero, arsi/omisi. |
Usando "aromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miomi = armi; stomi * = star; acmi * = acaro; * idiomi = aridi; * assiomi = arassi; chimi * = chiaro; sommi * = somaro. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aromi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ce = acromie; * casa = acromasia; * case = acromasie; * eone = aeronomie; * atte = aromatite; * atti = aromatiti; * trota = artrotomia; * trote = artrotomie; * stona = astronomia; patron * = paratormoni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.