Forma verbale |
Assistente è una forma del verbo assistere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di assistere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Calcio [Area, Assist « * » Attaccante, Attacco] |
Informazioni di base |
La parola assistente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: as-si-stèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assistente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Mandai dunque il giovane dal dottor Milillo, e gli scrissi un bighetto, offrendomi come assistente all'intervento: credevo cioè che egli si prestasse a coprirmi col suo nome, e a lasciarmi fare quello di cui temevo non fosse capace. Ma il vecchio quasi si offese, e mi mandò a rispondere che sapeva far da sé, e non aveva bisogno di aiuti. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Ora quell'occhio le era utile in tutt'altro modo. Aveva fatto l'infermiera, in Veneto, ma a Milano ottenne un posto da assistente sanitaria al quartiere degli Olmi, nella periferia occidentale della città, tra le case popolari. Era una qualifica appena creata, così come il consultorio familiare in cui operava, con l'idea di aiutare le donne durante la gravidanza e poi seguire il neonato fino a un anno di vita: era il lavoro di mia madre, e le piaceva. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Gelata, con la fronte molle di sudore, si agitava per la camera, non trovava più luogo da schermire lo spasimo; e intanto guardava con terrore la vecchia levatrice e un'altra donna assistente che preparavano il letto. Un fremito di stizza la scoteva tutta a ogni sennato, placido consiglio ch'esse le rivolgevano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assistente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assistenti, assistenze, assisteste, assistette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assistete. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: asset. Altri scarti con resto non consecutivo: assise, assente, asse, asine, aste, atene, atee, atte, ante, site, siete, sente, sete, iene. |
Parole contenute in "assistente" |
assi, ente, sten, assist, assiste. Contenute all'inverso: issa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: asine/inesistente, assistesti/stinte, assistevi/vinte, assistendo/dote. |
Usando "assistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stenterà = assira; * stenterò = assiro; alleassi * = allestente; sua * = sussistente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: assista/attente. |
Usando "assistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resa * = resistente; coesa * = coesistente; persa * = persistente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: assira/stenterà, assiro/stenterò. |
Usando "assistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inesistente = asine; allestente * = alleassi; * vinte = assistevi; * dote = assistendo; * stinte = assistesti. |
Sciarade e composizione |
"assistente" è formata da: assist+ente. |
Sciarade incatenate |
La parola "assistente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assiste+ente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Assistente - [T.] Part. pres. d'ASSISTERE.
Di chi sta presente. Plut. Adr. Op. Mor. 1. 96. (Man.) L'applauso… e il tumulto degli assistenti, fa stupire l'inesperto… uditore. [Cam.] E 109. Esamina… le disposizioni degli assistenti. Degli angeli assistenti al trono di Dio: e assol. Assistente. Fr. Giord. Gen. 155. (Man.) 2. Segnatam. Di cerimonie religiose. [Camp.] Serm. Sacr. 21. Lo sacerdote eretico escomunicato a danno suo e degli assistenti consacra. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 12. Assistente a questo divinissimo sacrifizio (della Messa). Car. En. 12. (Gh.) Al tosco Auleste Che, come re, di real fregi adorno, E d'ostro, al sacrifizio era assistente. T. Primo, Secondo assistente alla messa. – Vescovi assistenti. T. Assistente al sacerdote che dice la prima messa, per indirizzarlo nelle cerimonie nuove a lui. Riccio maestro di Cosimo I. Essere stati ammessi alle distribuzioni del coro (i canonici uffizianti) sì come se fossero stati assistenti. (Ora men bene direbbero Intervenire.) 3. D'uffizi. Instr. Canc. 10. (Man.) Di queste consegne sì roghino i medesimi Cancellieri… co' nomi di ciascuno interessato e degli assistenti e testimonii. T. Assistenti al Consiglio in Senato. = Instr. Canc. 1. (Man.) Eleggonsi da S. A. S. i Cancellieri per ministri assistenti nei luoghi principali dello Stato. T. Giudice assistente. Fem. T. Magal. Var. Operett. 160. Una Presidente con sue assistenti. T. Anco il boja ha i suoi assistenti. T. Negli ordini religiosi, il Padre Generale ha i suoi assistenti, che, moderando, ne accrescono l'autorità. [Sel.] Assistente di chimica, di fisica, ecc., cioè l'Incaricato per uffizio ad ajutare il professore per preparare le occorrenti esperienze delle lezioni, e per eseguirle. T. Ma l'Assistente a una cattedra in certi casi o ministeri, in certe università, fa le veci del professore. [D'A.] Dicevasi con miglior modo degli artiglieri, denominati oggi Inservienti de' pezzi. Fiammelli, Il Princ. guer. 279. Nè mai si trasportino le artiglierie, che i bombardieri non siano assistenti, ed eziandio i loro ajutanti. [Cont.] Biring. Pirot. Pr. L'una (capanna si fa) per il dormire loro, e per potervi stare il vostro assistente e esser a tutte le ore a vedere e sollecitar gli uomini al lavoro, e anco per dispensar le vettovaglie e tenerle in salvo, e per provveder agli altri loro bisogni. 4. Nel senso di presenza ajutatrice. Rucell. Tim. 15. 8. 646. (Man.) Nè si può fare senza la presenza assistente di Dio. T. Avvocato assistente all'accusato, Assistente allo stesso avvocato. 5. Segnatam. agli ammalati. T. Servo assistente alla cura di Lario, Svet. = Segner. Crist. Instr. 3. 16. 12. (Man.) Se egli, per sorte cedendo, addormentisi, riceve in buon grado d'essere risvegliato, ringrazia l'assistente cortese che lo riscosse. Quasi fig. [Val.] Car. Lett. 1. 201. Mi dispiace l'infermità della sua provincia, specialmente per l'affanno, ch'io son certo ch'Ella ne sente; parendomi che se ne curi più l'assistente che il medico. 6. Del medico stesso. Red. Cons. 352. Professori assistenti. Più propriam. Medico assistente, quel che ha la cura più prossima e continua. Lib. Cur. malatt. (C) Si lasci governare totalmente al medico assistente. Red. Cons. 1. 84. (Man.) Toccando poi alla prudenza di lui e alla destrezza del medico assistente a considerare se siano applicabili al nostro caso (i rimedi). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assista, assistano, assisté, assiste, assistei, assistemmo, assistendo « assistente » assistenti, assistenza, assistenze, assistenziale, assistenziali, assistenzialismi, assistenzialismo |
Parole di dieci lettere: assiometro, assistemmo, assistendo « assistente » assistenti, assistenza, assistenze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): resistente, radioresistente, insistente, consistente, inconsistente, autoconsistente, persistente « assistente (etnetsissa) » sussistente, insussistente, arrostente, irrobustente, attente, battente, abbattente |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |