Aggettivo |
Astioso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: astiosa (femminile singolare); astiosi (maschile plurale); astiose (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di astioso (rancoroso, malevolo, avverso, ostile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Carattere delle persone [Arrendevole, Assertivo « * » Attivo, Austero] |
Informazioni di base |
La parola astioso è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-stiò-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con astioso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis discese in fretta dai suoi segretari comunali. Avevano buone notizie della montagna. Lassù non si prendeva mica l'imbeccata dal capoluogo. Tutt'altro; c'era anzi una vecchia gelosia tra il monte e il piano, un astioso antagonismo. Tuttavia, era necessario che Cortis facesse una scappata l'indomani a... tanto per lasciarsi vedere. Egli lo promise subito. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): «La costernazione era generale. Il marajah aveva un potere assoluto di vita e di morte su tutti i suoi sudditi, ed era di un carattere così violento ed astioso, che tutto quello che si poteva tentare per calmarlo non serviva altro che a renderlo più risoluto nella sua decisione. Il generale fu quindi condotto in prigione, malgrado le sue proteste d'innocenza. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'impunità era organizzata, e aveva radici che le gride non toccavano, o non potevano smovere. Tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con vane proteste, ma sostenuti in fatto e difesi da quelle classi, con attività d'interesse, e con gelosia di puntiglio. Ora, quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta dalle gride, doveva naturalmente, a ogni minaccia, e a ogni insulto, adoperar nuovi sforzi e nuove invenzioni, per conservarsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astioso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astiosa, astiose, astiosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asso, toso. |
Parole contenute in "astioso" |
oso, asti, astio. |
Lucchetti |
Usando "astioso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aerasti * = aeroso; filasti * = filoso; fumasti * = fumoso; gasasti * = gasoso; gelasti * = geloso; limasti * = limoso; odiasti * = odioso; oliasti * = olioso; oziasti * = ozioso; pelasti * = peloso; penasti * = penoso; segasti * = segoso; tifasti * = tifoso; animasti * = animoso; bollasti * = bolloso; bramasti * = bramoso; chetasti * = chetoso; collasti * = colloso; copiasti * = copioso; costasti * = costoso; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "astioso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lisa * = litioso. |
Lucchetti Alterni |
Usando "astioso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: litioso * = lias; aeroso * = aerasti; filoso * = filasti; fumoso * = fumasti; gasoso * = gasasti; geloso * = gelasti; limoso * = limasti; peloso * = pelasti; penoso * = penasti; segoso * = segasti; tifoso * = tifasti; animoso * = animasti; bolloso * = bollasti; bramoso * = bramasti; chetoso * = chetasti; colloso * = collasti; costoso * = costasti; cremoso * = cremasti; dannoso * = dannasti; ferroso * = ferrasti; ... |
Sciarade e composizione |
"astioso" è formata da: asti+oso. |
Sciarade incatenate |
La parola "astioso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: astio+oso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Astioso e Aschioso - [T.] Agg. Chi ha astio per abito o lo sente in atto.
In senso più pross. a invidia. Car. Log. Sof. 98. (Man.) Mirando la fanciulla come tra le dame si suole, le matrone, maravigiiose (maravigliate) e le giovani, aschiose ne diventarono. Lod. Mart. Rim. 29. (C) D'ogni mio bene, aschioso Si sta. In senso più mite. [Val.] Pallav. Lett. 7. Emulazione più aperta, anzi astiosa. Per estens. Dant. Rim. 10. (Gh.) Ch'io sono astioso di chiunque muore (invidio chi esce di guai). 2. D'abituale sentimento o inclinazione a sentimento di malevolenza crucciosa. Pass. 135. (C) Sia... (il confessore) non ispietato, non astioso, non isfrenato, non prosuntuoso. Bronz. Cap. 68. (Man.) Quel ribaldo, di niente non si scusò; chè era ingrato e astioso. T. Siccome Adastioso animo (Bemb. Stor. 1. 104.), così potrà dirsi Astioso. T. Letterato astioso. 3. T. Parole astiose, e Atti, che vengono da astio e lo esprimono. T. Viso astioso. 4. [G.M.] Raccolta astiosa: abbondante in un luogo, e scarsa in un altro dello stesso paese: talchè può muovere ad astio. La raccolta del vino è stata astiosa quest'anno. Così in Tosc. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: astinenze, astio, astiosa, astiosamente, astiose, astiosi, astiosità « astioso » astista, astiste, astisti, astore, astori, astorica, astoriche |
Parole di sette lettere: astiosa, astiose, astiosi « astioso » astista, astiste, astisti |
Lista Aggettivi: asteroidale, astigiano « astioso » astrale, astratto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): godurioso, furioso, ingiurioso, lussurioso, fantasioso, ansioso, litioso « astioso (osoitsa) » ossequioso, liscivioso, fazioso, spazioso, grazioso, lezioso, prezioso |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |