Verbo | |
Attuare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è attuato. Il gerundio è attuando. Il participio presente è attuante. Vedi: coniugazione del verbo attuare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di attuare (realizzare, concretizzare, creare, effettuare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola attuare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: at-tu-à-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: attuerà (scambio di vocali), auretta, tatuare (spostamento di una lettera), tatuerà. |
attuare si può ottenere combinando le lettere di: tue + [atra, rata, tara]; tute + ara; tau + [arte, atre, erta, ...]; tuta + [era, rea]; [artù, ruta, tura, ...] + [eta, tea]. |
Componendo le lettere di attuare con quelle di un'altra parola si ottiene: +dal = adulterata; +[del, led] = adulterate; +alt = alettatura; +nei = attenuerai; +[ali, ila, lai] = attuariale; +sos = attuassero; +non = attueranno; +[ilo, oli] = autolatrie; +bit = burattiate; +con = cantautore; +tic = catturiate; +don = denaturato; +osa = esautorata; +osé = esautorate; +osi = esautorati; +oso = esautorato; +fin = infartuate; +pin = patinature; ... |
Vedi anche: Anagrammi per attuare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attuale, attuari, attuate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atta, atte, atre, aure, ture, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attuarie, attuarle. |
Parole contenute in "attuare" |
are, tua, attua. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da atre e tua (ATtuaRE). |
Inserendo al suo interno lizza si ha ATTUAlizzaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: atta/tatuare, attutì/tiare, attuai/ire, attuali/lire, attualista/listare, attualizza/lizzare, attuata/tare, attuatore/torere. |
Usando "attuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areale = attuale; * areali = attuali; * areata = attuata; * areate = attuate; * areati = attuati; * areato = attuato; * rendo = attuando; * resse = attuasse; * ressi = attuassi; * reste = attuaste; * resti = attuasti; * retore = attuatore; * retori = attuatori; * ressero = attuassero; * arealmente = attualmente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attuerà/areare, attuata/atre, attuato/otre. |
Usando "attuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voluttà * = volare; * erta = attuata; * erte = attuate; * erti = attuati; * erto = attuato; muta * = mutuare; sita * = situare; tata * = tatuare; abita * = abituare; questa * = questuare; accenta * = accentuare; riabita * = riabituare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attua/area, attuale/areale, attuali/areali, attualmente/arealmente, attuata/areata, attuate/areate, attuati/areati, attuato/areato, attuai/rei, attuale/relè, attuando/rendo, attuasse/resse, attuassero/ressero, attuassi/ressi, attuaste/reste, attuasti/resti, attuate/rete, attuati/reti, attuatore/retore, attuatori/retori. |
Usando "attuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiare = attutì; * lire = attuali; atta * = tatuare; * torere = attuatore; * attualmente = arealmente. |
Sciarade incatenate |
La parola "attuare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: attua+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "attuare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = attuatrice. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "attuare" |
»» Vedi anche la pagina frasi con attuare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Attuare - [T.] V. a. Mettere in atto. Voce necessaria al ling. filos., ma che non in tutte le sue forme ha buon suono, il che osservasi nel lat. e in tutte le lingue; che da certe uscite di nomi, e specialmente di verbi, gli scrittori eleganti si astengono. Attuare nell'Infin. suona bene, non così Io áttuo, tu attui; peggio: attuiamo o attuano. Attuate, attuava l'orecchio lo comporta, e attuasti, con qualche altra forma sim.; attuerò, attuassi, attueresti: non imperat., non soggiunt. pres.
T. Ha due sensi; Mettere in atto la potenza e Condurre all'atto l'idea. T. La facoltà intellettuale nei giudizi si viene attuando. [Camp.] Dant. De Monarch. volg. 1. Assai è dichiarato che la propia opera dell'umana generazione è attuare sempre tutta la potenza dell'intelletto possibile (actuare). [Cont.] G. G. Post. Roc. Inflettendola (la linea) in poligoni di cento mila e cento milioni di lati e di angoli, si verranno ad attuare le centesime e millesime e centomillesime, e centomilionesime parti quante di lei. 2. Nel secondo senso, del Condurre all'atto il concetto o la risoluzione. [Cors.] Magal. Lett. 1. 18. Voi altri, dopo che l'avete attuata (la sapienza) e datole l'essere, che ne fate voi? T. Un disegno che riguarda la pratica, eseguito nell'opera, viene attuato. Segner. Crist. Instr. 3. 1. 12. (C) È così languido, che non sa attuare veruno di tanti mezzi che ha per sortire una buona morte. 3. Attuarsi, Disporsi coll'atto in maniera da dimostrare e acquistare attitudine. Dat. in pros. fior. par. 3. v. 1. p. 156. (Gh.) In che maniera poteva mai attuarsi meglio la materia a prender la forma, che ristretta in quel globo, quasi in un piccolo caos? Segner. Mann. Marz. 7. 1. p.77. col. 1. La prudenza, tutta si attua a tre cose: 1° a consigliar rettamente quali siano que' mezzi ch'hanno a pigliarsi per conseguirlo (il fine): 2°… T. Se dicesse Attuarsi in, varrebbe Esercitarsi, Dimostrarsi in atto, in tale o tal cosa. 4. Rendere più valente nell'atto. Galil. Op. Lett. 6. 169. (Man.) Nè possono, se non dai loro contrarii, essere promosse e attuate. 5. Siccome in Digerere è l'idea di Gero, aff. a quella di Ago; e siccome da Ago esattezza, e Digero ha idea di distribuzione e d'ordine; così spiegasi il seg. signif. di Attuare. † Red. cit. dal Pasta. (Gh.) Quelle pietre preziose del lattuaro (elettuario) jacintino non sono abili ad essere attuate dallo stomaco; quando nè anco la stessa acqua forte non le attua, e lo stesso fuoco di fornace e lo stesso zolfo ardente nè meno le attua. In senso sim. [Cam.] Magal. Lett. Scient. 91. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attualizzò, attualizzo, attualmente, attuammo, attuando, attuano, attuante « attuare » attuari, attuaria, attuariale, attuariali, attuarie, attuario, attuarla |
Parole di sette lettere: attuano « attuare » attuari |
Lista Verbi: attribuire, attualizzare « attuare » attutire, augurare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perpetuare, abituare, riabituare, disabituare, situare, accentuare, questuare « attuare (erautta) » eccettuare, effettuare, fluttuare, mutuare, avare, bavare, sbavare |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |