Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate balletto | ||
![]() un, due, tre ... si balla | ![]() sincronismo | ![]() Foto 1236376002 |
Giochi di Parole |
La parola balletto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Divisione in sillabe: bal-lét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: battello, bolletta (scambio di vocali). |
balletto si può ottenere combinando le lettere di: tot + bella; lob + [latte, letta]; bel + [lotta, tolta]. |
Componendo le lettere di balletto con quelle di un'altra parola si ottiene: +ori = bollettario; +ras = sballottare; +sta = sballottate; +ras = sballotterà; +suv = sbullettavo; +tar = trabattello; +unti = bullettonati; +unto = bullettonato; +crei = cerbiattello; +mici = imbecillotta; +[meni, mine] = imbellettano; +[item, mite, temi] = imbellettato; +muti = imbullettato; +uria = labiolettura; +[urei, urie] = labioletture; +[arsi, rais, rasi, ...] = sballotterai; +[ersi, resi, rise, ...] = sballotterei; +[asti, sita, stai, ...] = sballottiate; +musi = sbullettiamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per balletto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balbetto, balletta, ballette, balletti, ballotto, balzetto, bauletto, belletto, bulletto, galletto, valletto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calletta, callette, galletta, gallette, galletti, palletta, pallette, valletta, vallette. Con il cambio di doppia si ha: baffetto, bassetto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alletto. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alto. Altri scarti con resto non consecutivo: ballo, batto, alleo, allo, atto. |
Parole contenute in "balletto" |
alle, etto, balle, letto, alletto. Contenute all'inverso: ella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "balletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/colletto, bava/valletto, baldi/diletto, ballerà/ratto, ballerò/rotto. |
Usando "balletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ruba * = rulletto; baribal * = bariletto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "balletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colletto = baco; rulletto * = ruba; * diletto = baldi; * ratto = ballerà; * rotto = ballerò; bariletto * = baribal. |
Sciarade incatenate |
La parola "balletto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: balle+etto, balle+letto, balle+alletto. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Balletto - Le rappresentazioni di un'azione mediante i gesti, i passi ed i moti del corpo regolati sulla musica, sono ciò che costituisce il balletto. Gli Egizj per i primi fecero delle loro danze tanti geroglifici di azione, come ne avevano fatti di figure dipinte, per esprimere tutti i misteri del loro culto. Sopra una musica di carattere composero danze sublimi, le quali dipingevano il movimento regolato degli astri, l'ordine immutabile e la costante armonia dell'universo.
I Greci nelle loro tragedie introdussero le danze, e seguitarono le idee degli Egizj. I cori, che servivano d'intermedj, ballavano da diritta a sinistra, e così esprimevano i movimenti del cielo che si fanno da levante a ponente; si volgevano poscia da sinistra a diritta, onde rappresentare il corso dei pianeti. Teseo cambiò questo primo oggetto del ballo dei Greci, ed i loro cori non fuorono più altro che le immagini delle evoluzioni e degli andirivieni del famoso labirinto di Creta. Questa danza inventa ed eseguita dal vincitore del Minotauro e dalla gioventù di Delo, si chiamò il ballo delle gru, perchè uno andava appresso all'altro in fila come fanno le gru quando volano a stormi. Due celebri ballerini furono in Grecia veri inventori dei balletti, e gli unirono alla commedia. Batillo di Alessandria inventò quelli che rappresentavano azioni giocose, e Pilade introdusse quelli che esprimevano azioni gravi, patetiche e commoventi. Alcuni autori pretendono che dalla crudeltà di Jerone, tiranno di Siracusa, avessero origine i balletti. Dicono che, avendo quel principe sospettoso proibito ai Siciliani di arlarsi fra loro per timore che congiurassero contro di lui, l'odio e la necessità suggerissero a questi i gesti, i movimenti del corpo e le figure, onde darsi ad intendere uno coll'altro. Ma noi abbiamo già veduto come i balletti siano anteriori ad una tale epoca. Essi passarono dai Greci ai Romani. Dipoi gl'Italiani e tutti i popoli dell'Europa di mano in mano ne abbellirono i loro teatri; e finalmente furono impiegati a celebrare nelle corti più galanti e magnifiche le nozze dei re, le nascite dei principi, e tutti i lieti eventi che interessavano la gloria e la quiete delle nazioni. Allora formarono un grandissimo spettacolo, di spesa immensa, che negli scorsi due secoli si è portato al maggior punto di perfezione e di grandiosità. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Balletto - S. m. Dim. di BALLO. Piccolo e breve ballo. Fir. As. (C) O vuoi balletti di che sorte sai addomandare, o vuoi di balli gagliardi. Bern. Orl. 2. 15. 46. Tre donne intorno a lui fanno un balletto.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 495. Le gagliarde, le posate, e i balletti. 2. E fig. [Tor.] Capor. R. p. 323. E perchè gli premeano i guidaleschi, Faceva al suon della sellaccia rotta, Mille strani balletti romaneschi. 3. (Mus.) [Ross.] Così chiamavasi già un Pezzo di musica strumentale a due o tre tempi; la cui contilena cominciava in levare, ed avea due parti di otto misure ciascuna. (Lic.) Zarl. 1. 3. 49. In quelli che nominano Balletti, udimo (udiamo) la battuta del trocheo. Plan. 3. 3. 1. 135. Solennissimo strombettío, composto d'un allegro, d'un largo e d'un balletto. [Ross.] Oggi intendesi per Balletto Una piccola azione pantomimica con musica e danza; essa è per lo più molto semplice, e consiste solo in alcune scene pantomimiche di genere pastorale o comico, ed il resto in varii generi di piccole danze. (Lic.) = Algar. 3. 298. (Gh.) L'arte della coreografia nacque già tra loro (Francesi) alla fine del cinquecento; e tra loro apparirono in questi ultimi tempi i balletti della Rosa, di Arianna, di Pigmalione,… T. Fag. Rim. 1. 29. Di fare una commedia m'ordinò… inoltre, vi s'aggiunse anche il balletto, Vi fu l'abbattimento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ballerinette, ballerini, ballerino, ballerò, balletta, ballette, balletti « balletto » balli, balliamo, balliate, ballino, ballista, balliste, ballisti |
Parole di otto lettere: balletti « balletto » balliamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bariletto, copriletto, cortiletto, stiletto, sottiletto, allettò, alletto « balletto (ottellab) » galletto, scialletto, gialletto, pialletto, stralletto, valletto, cavalletto |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |