Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bastoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- I malviventi aggredirono il malcapitato con dei bastoni.
- Mentre giocavo a carte, mi distrassi un attimo e gli avversari fecero scopa col sette di bastoni.
- Mario è capace di metterti sempre i bastoni tra le ruote quando hai un'idea valida!
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): — Se occorre, perché no? — disse Ballore: poi sospirò. — Ah, come sono stanco! Per poco il fuoco non mi avvolgeva e mi abbrustoliva come una fava! Ma l'abbiamo domato: fuggiva come un diavolo, e noi dietro, con fronde e bastoni, lo inseguivamo e lo battevamo e lo schiacciavamo come una bestia. Meno male, non è arrivato al bosco, ma ti dico io ci ha ben morsicato: guarda.
Carthago di Franco Forte (2009): «Siete liberi di muovervi come credete» annuì Sempronio Longo, indurendo i lineamenti del viso. «Però non mi mettete i bastoni fra le ruote. Non mi intralciate, perché altrimenti non esiterò a sbarazzarmi di voi. La vittoria di Roma ha la precedenza su qualsiasi altra considerazione, per quello che mi riguarda, e questo vale soprattutto per te, giovane Scipione.»
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Wilkye, il negoziante ed i due velocipedisti, armatisi di carabine a retrocarica e di bastoni colla punta ferrata per aiutarsi nell'ascensione, lasciarono la capanna e si diressero verso le colline che chiudevano l'orizzonte verso il sud-est. La temperatura era fredda assai, essendo scesa a 15° sotto lo zero, ma splendeva un vivo sole, il quale già cominciava a sciogliere i ghiacci accumulati dinanzi alla costa di Graham. Dal sud soffiava però, ad intervalli, un vento freddissimo il quale gelava i nasi e le orecchie degli esploratori. |
Espressioni e Modi di Dire |
- Mettere i bastoni fra le ruote
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bastoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastona, bastone, bastono, bustoni, castoni, pastoni, tastoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castone, gastone, pastone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: basti, baso, basi, asti, atoni, aoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bastioni, bastonai. |
Parole con "bastoni" |
Iniziano con "bastoni": bastonino, bastoniamo, bastoniate. |
Finiscono con "bastoni": ribastoni, portabastoni. |
Contengono "bastoni": ribastonino, ribastoniamo, ribastoniate. |
Parole contenute in "bastoni" |
sto, ton, toni, basto, stoni. |
Incastri |
Si può ottenere da basi e ton (BAStonI). |
Inserito nella parola riamo dà RIbastoniAMO. |
Inserendo al suo interno cin si ha BASTONcinI; con era si ha BASTONeraI; con ere si ha BASTONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/costoni, balì/listoni, basa/atoni, basche/chetoni, baschi/chitoni, basco/cotoni, basta/aoni, bastai/aioni, bastarci/arcioni, basti/ioni. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonica = basca; * tonico = basco; * toniche = basche; cobas * = cotoni; * iati = bastonati; * iato = bastonato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: basse/estoni, basto/ottoni, bastia/aioni. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = bastonata; * innate = bastonate; * innati = bastonati; * innato = bastonato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobas/tonico. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tonico * = cobas; * cobas = tonico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: basa/tonia, basca/tonica, basche/toniche, basco/tonico. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listoni = balì; cotoni * = cobas; * chetoni = basche; * chitoni = baschi; * aioni = bastai; * arcioni = bastarci; * atei = bastonate; * eroi = bastonerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "bastoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: basto+toni, basto+stoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bastoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ribastonai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.