Giochi di Parole |
La parola battibecco è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: bat-ti-béc-co. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: battibeccò. |
Anagrammi |
battibecco si può ottenere combinando le lettere di: bot + beccati; bit + beccato; [bitto, botti] + becca; [bitte, tibet] + [bacco, bocca]; bocci + [batte, betta]; bocce + bitta; bob + accetti. |
Componendo le lettere di battibecco con quelle di un'altra parola si ottiene: +[dan, dna] = battibeccando; +vana = battibeccavano; +ressa = battibeccassero; +[massi, sisma] = battibeccassimo. |
Vedi anche: Anagrammi per battibecco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: battibecca. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: batte, batto, baie, baio, bacco, baco, bieco, attico, atte, atto, ateo. |
Parole contenute in "battibecco" |
atti, ecco, batti, becco. Contenute all'inverso: bit, cebi, bitta. |
Lucchetti |
Usando "battibecco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imbatti * = imbecco; ribatti * = ribecco; * ohi = battibecchi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "battibecco" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribatti/ribecco, imbatti/imbecco. |
Usando "battibecco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: battibeccanti * = cantico; imbecco * = imbatti; * ateo = battibeccate; * avio = battibeccavi; * cantico = battibeccanti; * astio = battibeccasti. |
Sciarade e composizione |
"battibecco" è formata da: batti+becco. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "battibecco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = battibeccarono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Bisticciare, Gattigliare, Fare un battibecco, Tipizzarsi, Litigare, Stare a tu per tu - Il Bisticciare è un discutere e contraddirsi familiarmente, ripetendo spesso le parole medesime con qualche calore, ma senza veleno. - Gattigliare è il parlare animato e confuso di più persone che contendano, ma senza ira. - Fare un battibecco è il contraddirsi di due o più persone, che ciascuna vuol aver ragione; e dà sempre idea di vivacità e prontezza. - Tipizzarsi è Contendere con motti acuti, e spesso ingiuriosi; ma più che altro è proprio di ragazzi. - Litigare è il Contendere con parole gravi e irose per cosa di qualche momento, presa la metafora dalle liti de' tribunali. - Stare a tu per tu è il contendere e disputare, ribattendo sempre le accuse e le ragioni del nostro avversario. Generalmente si dice dell'inferiore che risponde al superiore. - «Non si perita mica, anzi sta a tu per tu col maestro.» - Fu detto anche per Stare alla prova con alcuno, in qualche arte o disciplina, ma ora è fuor d'uso. [immagine] |
Altercazione, Contesa, Disputa, Litigio, Pettegolezzo, Battibecco - Anche qui lasciamo parlare il Grassi per ciò che riguarda le prime tre voci.
« Altercazione è sempre di parole, Contesa è di parole e di fatti. Altercazione è voce venuta nella lingua nostra dal fòro romano, ove era in significato di dialogo d'accusa e di difesa di due parti avversarie; ma la Contesa viene da tensione violenta, e da sfogo così di atti come di discorsi; e però quando è di sole parole, esce tuttavia dai termini dell'Altercazione ed è ben altrimenti calda e ostinata. Il Borghini chiama Contese le fiere e sanguinose discordie dei Guelfi e dei Ghibellini, e beata l'Italia se si chiamassero Altercazioni. La Disputa è lontana da queste due voci; essa cerca la verità per via di dubbio, d'esame e di sottili inchieste: sta sulla bocca delle persone culte e gentili, e non oltrepassa mai i termini dell'urbanità; ridotta ad alzar la voce e ad adoperar modi concitati e risentiti, perde il suo filosofico nome e chiamasi Altercazione; ferma in un'opinione ed ostinata a difenderla per ogni via, chiamasi Contesa. La Disputa è di tutti gli scienziati; l'Altercazione è de' curiali; la Contesa, quando è di sole parole, è della gente male educata.
«Il fòro di Roma sonò sovente delle insolenti altercazioni de' tribuni della plebe, e fu talvolta insanguinato dalle loro tumultuanti contese. Gli orti dell'Accademia ed il portico d'Atene ripetono ancora soavemente le dispute filosofiche di Platone e di tutta la socratica famiglia. »
Restano adesso le voci Litigio, Pettegolezzo, Battibecco, delle quali la prima significa Contrasto di parole accese, o per interessi, o per precedenze, o per altro di simile. Pettegolezzo suona Contrasto di parole per cosa di poco conto; e Battibecco è Lo stare a tu per tu, il contrastare, per contradire l'uno all'altro, massimamente per rinfacciarsi qualche cosa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Battibecco - S. m. T. Fam. Contesa meschina, ma acre, tra due o più. Come d'uccelli stizziti. Segui un battibecco. [Grad.] C'è stato più d'un battibecco fra que' due letterati.
T. Venire a battibecco. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.