Giochi di Parole |
La parola lecco è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: léc-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: leccò. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di lecco con quelle di un'altra parola si ottiene: +[are, era, rea] = accelero; +[agi, gai, già] = accoglie; +[bar, bra] = bloccare; +blu = bollucce; +ara = calcareo; +ala = calceola; +[fai, ifa] = cefalico; +ani = cenacoli; +ano = cenacolo; +[ari, ira, ria] = cicalerò; +idi = cicloide; +pii = ciclopie; +rna = cloracne; +[ciò, coi] = cocciole; +[era, rea] = cocleare; +[ira, ria] = cocleari; +odo = coledoco; +[ari, ira, ria] = colerica; +rii = colerici; +[ori, rio] = colerico; +psi = colpisce; +van = conclave; ... |
Vedi anche: Anagrammi per lecco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: becco, lacco, lecca, lecce, lecci, pecco, secco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: becca, fecce, mecca, pecca, secca, vecce, zecca. Con il cambio di doppia si ha: leggo, lesso, letto, lezzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ecco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: leccio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bocce, cocce, docce, gocce, rocce. |
Parole con "lecco" |
Iniziano con "lecco": leccornia, leccornie. |
Finiscono con "lecco": salamelecco. |
Parole contenute in "lecco" |
ecco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lecco" si può ottenere dalle seguenti coppie: legno/gnocco, leprose/prosecco, lesa/sacco, lese/secco, lesta/stacco, leste/stecco, lesto/stocco. |
Usando "lecco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cile * = cicco; file * = ficco; pale * = pacco; pile * = picco; sale * = sacco; tale * = tacco; fiale * = fiacco; * ohi = lecchi; * coiti = leciti; * coito = lecito; scale * = scacco; stele * = stecco; stole * = stocco; serale * = seracco; strale * = stracco; distale * = distacco; tombale * = tombacco. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lecco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riel * = ricco. |
Cerniere |
Usando "lecco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nel = eccone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lecco" si può ottenere dalle seguenti coppie: leciti/coiti, lecito/coito. |
Usando "lecco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicco * = cile; ficco * = file; * sacco = lesa; pacco * = pale; picco * = pile; sacco * = sale; tacco * = tale; fiacco * = fiale; * gnocco = legno; * stacco = lesta; * stocco = lesto; scacco * = scale; stocco * = stole; seracco * = serale; stracco * = strale; leccanti * = cantico; leccarsi * = carsico; distacco * = distale; * ateo = leccate; * avio = leccavi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lecco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gai = legaccio; * arno = leccarono; * atre = leccatore; * atri = leccatori. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Leccornia, Ghiottoneria, Ghiottornia, Leccume, Lecco - Leccornia suol chiamarsi qualunque petanzina gustosa, e leggiera allo stomaco; e si trasporta al figurato per significare, o libretto piacevole e attrattivo, o pezzo di musica perfetto, o simili. - Ghiottornia è qualunque cosa squisita al gusto, e desiderata da chi ama il buono, o sia essa roba cucinata, o pasta, o liquori, o gelati. - Ghiottoneria è specialmente la qualità astratta di chi è ghiotto; e raramente si prende per Ghiottornia. - Leccume è meno gustoso e squisito, ed è più generico che Leccornia; è qualunque cosa possa allettare il gusto anche di un volgar mangiatore. - Lecco è tutto ciò che alletta il gusto, e l'appetito, o il desiderio, sia esso roba da mangiare o no. - «Tirati dal lecco di quel piccolo premio, tutti giuocano alla tombola.» [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.