Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
salute (12%), agio (10%), malessere (10%), agiatezza (5%), centro (4%), relax (4%), fisico (3%), spa (3%), psicofisico (3%), felicità (2%), bene (2%), ricchezza (2%), terme (2%), economico (2%)
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: San Valentino in un centro benessere; Regalare un percorso benessere |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Benemerenze « * » Benne] |
Informazioni di base |
La parola benessere è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: be-nès-se-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con benessere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per benessere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tenessero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bere, nere. |
Parole contenute in "benessere" |
ben, ere, bene, esse, sere, essere. Contenute all'inverso: resse, eresse. |
Sciarade e composizione |
"benessere" è formata da: ben+essere. |
Sciarade incatenate |
La parola "benessere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bene+essere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Benessere - [T.] S. m. Buono stato, segnatam. d'ente che, sentendolo, se ne appaga. Delle cose, più propriam. Buon essere, quando non si pensino personificate.
Del Bene in gen. Segner. Mann. 5. (C) Volere l'essere dell'amico; volerne il benessere; non sol volerne il benessere, ma procurarglielo. Gell. Circ. 3. (Vian.) Donde nasce il benessere nostro. Cecch. Com. ined. 1. 63. Questa faccenda importa il mio benessere. Dello Stato sociale. Borgh. Arm. Fam. 21. (C) Consistendo il benessere, e perfetto stato de' regni e delle città nel buono governo. Sansov. Conc. Polit. Non il benessere, ma l'essere ancora delle cose, dipende principalmente dalla conservazione della forma e del fine, e l'una e l'altra si mantiene nella repubblica con due mezzi: cioè delle leggi, e de' magistrati. Machiav. Op. 5. 85. (Gh.) Del benessere della repubblica romana. Bocc. Lett. p. 3. I popoli hanno, nelle loro particolari città, a benessere di quelle, singolari leggi date. Giambull. Lez. p. 8. (Vian.) Salv. Lasc. dial. p. 12. Machiav. Lett. in Op. ined. p. 124. 2. Dello stato di pers. singola, segnatam. quanto a non istar male. Sass. pag. 21. Con grandissima satisfazione ho inteso dalla vostra lettera il vostro benessere. E 37. E 39. Ma Sentire un benessere nel corpo, o benessere in senso di Agiata condizione, saprebbe forse di gallicismo. Bart. Op. post. l. 2. p. 229. (Vian.) Per la sanità e per lo benessere del corpo. T. Ma quel che fa il gallic., pare sia Sentire, Provare il benessere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: benemerenze, benemerita, benemerite, benemeriti, benemerito, beneplaciti, beneplacito « benessere » benestante, benestanti, benestare, beneventana, beneventane, beneventani, beneventano |
Parole di nove lettere: beneficiò, beneficio, benefizio « benessere » benestare, benevento, bengalese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sere, misere, drosere, passere, essere, malessere, messere « benessere (eresseneb) » tessere, portatessere, ritessere, intessere, fototessere, fillossere, elatere |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |