Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bisogni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non hai tempo per fare i tuoi bisogni prima di uscire di casa?
- Sono molteplici i bisogni quotidiani dell'essere umano.
- Una volta soddisfatti i bisogni primari si potrebbe vivere con poco ma l'era del consumismo ci ha convinti del contrario.
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Non se ne vorrebbe far coscienza, ma deve pur riconoscere che, almeno esplicitamente, egli non gliel'ha chiesto. Ha detto, sì, per commuoverla, che tutto quel po' che gli è rimasto del patrimonio l'ha vincolato alle tre figliuole consegnandolo all'Aricò, che ne rimette mensilmente gl'interessi a quella donna per i bisogni di casa; e che lui dall'ingordigia feroce di colei è tenuto senza un soldo in tasca, tanto da non aver da pagarsi nemmeno un sigaro, nemmeno una tazza di caffè quando n'ha voglia, da prendere in piedi, là, in un bar.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il pensiero mi diventò paradosso alla poetica; la ragione mi parve disegno geometrico e simmetrico di pure linee senza dimensioni; la filosofia nient'altro ch'espressione dialettica di simpatie, di odi, di bisogni cerebrali o morali del tale e tale uomo e non dello spirito universale incarnato.
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Verso sera poi gli amici vennero a salutarlo e si riunirono in camera sua: una lucerna di rame a tre braccia pendeva dal soffitto e spandeva la luce dimessa dei suoi moccoli a olio; in un angolo il letto ostentava le materassa variopinte e la soffocante trapunta rossa e gialla; un altro angolo della stanza era recinto da una alta e rigida stuoia, lo “zimmile” che custodiva il frumento color di miele che ogni settimana si recava al mulino per i bisogni della famiglia; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bisogni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bisogna, bisogno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bigi, ioni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bisognai. |
Parole con "bisogni" |
Iniziano con "bisogni": bisognini, bisognino, bisogniamo, bisogniate. |
Finiscono con "bisogni": abbisogni, fabbisogni. |
Contengono "bisogni": abbisognino, abbisogniamo, abbisogniate. |
Parole contenute in "bisogni" |
bis, ogni, sogni. Contenute all'inverso: osi. |
Incastri |
Inserito nella parola abate dà ABbisogniATE. |
Inserendo al suo interno era si ha BISOGNeraI; con ere si ha BISOGNereI. |
Lucchetti |
Usando "bisogni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iato = bisognato; * iosa = bisognosa. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "bisogni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innate = bisognate; * innato = bisognato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bisogni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bisognavo * = navoni; bisognerò * = neroni; * atei = bisognate; * navoni = bisognavo; * neroni = bisognerò; * osai = bisognosa; * osei = bisognose. |
Sciarade e composizione |
"bisogni" è formata da: bis+ogni. |
Sciarade incatenate |
La parola "bisogni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bis+sogni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.