Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «bisogno», il significato, curiosità, forma del verbo «bisognare», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Bisogno

Forma verbale

Bisogno è una forma del verbo bisognare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bisognare.

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
necessità (39%), aiuto (10%), urgente (9%), impellente (5%), affetto (4%), amore (3%), grande (2%), momento (2%), fisico (2%), primario (2%). Vedi anche: Parole associate a bisogno.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola bisogno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bi-só-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: bisognò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con bisogno e canzoni con bisogno per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È il bisogno che fa nascere il desiderio o è il desiderio che fa nascere il bisogno?
  • La vera generosità si vede quando si dà una mano a chi ha bisogno d'aiuto, senza chiederne la ricompensa.
  • Non c'è bisogno che tu mi chieda scusa. Ti ho già perdonato!
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Giunsi al paese, senza averne fissato alcuno. Fortunatamente, là, dal farmacista, ch'era anche ufficiale telegrafico e postale, droghiere, cartolajo, giornalajo, bestia e non so che altro, non ce ne fu bisogno. Comprai una copia dei pochi giornali che gli arrivavano: giornali di Genova: Il Caffaro e Il Secolo XIX; gli domandai poi se potevo avere Il Foglietto di Miragno.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani lottò contro il senso di spossessamento che lo pervadeva dopo ogni salto temporale, come se durante il balzo la coscienza si separasse dal corpo e viaggiasse per conto suo. E ogni volta aveva bisogno di alcuni respiri per consentirle di rientrare nella carne e smetterla di guardarsi dal di fuori.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Andò subito al punto: Lara era appena tornata a trovarlo. Lara?, pensai. Non c'eravamo più visti da quei giorni in montagna. Adesso c'era salita da sola, aveva voluto visitare l'alpeggio e saperne di più sui suoi progetti lavorativi. Bruno le aveva raccontato che in primavera avrebbe aperto l'azienda agricola, aveva in mente di comprare una trentina di mucche e di non vendere il latte a nessun caseificio, ma produrre il formaggio in proprio, per cui di certo avrebbe avuto bisogno di assumere qualcuno. Era quello che sperava lei: il posto le piaceva, in mezzo alle mucche c'era cresciuta e si era proposta subito per il lavoro.
Proverbi
  • Quando non si ha voglia di nulla, si ha bisogno di tutto.
  • L'amico si riconosce nel momento del bisogno.
  • Quando il bisogno bussa alla porta, l'onestà si butta dalla finestra.
Canzoni
  • Che bisogno d'amore (Cantata da: Ambra; Anno 1995)
  • Ora che ho bisogno di te (Cantata da: Fausto Leali e Luisa Corna; Anno 2002)
  • Ho bisogno di vederti (Cantata da: Gigliola Cinquetti e Connie Francis; Anno 1965)
  • Bisogno d'amore (Cantata da: Danilo Amerio; Anno 1995)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bisogno
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bisogna, bisogni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bigo, sono.
Parole con "bisogno"
Iniziano con "bisogno": bisognosa, bisognose, bisognosi, bisognoso, bisognosamente.
Finiscono con "bisogno": abbisogno, abbisognò, fabbisogno.
Parole contenute in "bisogno"
bis, sogno. Contenute all'inverso: ong, osi.
Lucchetti Alterni
Usando "bisogno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = bisognai; * ateo = bisognate; * avio = bisognavi; * astio = bisognasti.
Sciarade incatenate
La parola "bisogno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bis+sogno.
Intarsi e sciarade alterne
"bisogno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: big/sono.
Intrecciando le lettere di "bisogno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = bisognarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Bisogno, Occorrenza, Necessità, Aver di bisogno, Aver di mestieri - La necessità morale non ammette scusa, la necessità fisica non ammette dilazione; relativamente a questa avvi un proverbio d'un senso forse un po' troppo lato e generico, ma che spiega bene la cosa, dicendo: necessità non ha legge; l'ordine è una necessità nello stato sociale; il vitto, il vestito, l'alloggio, sono per l'uomo di necessità assoluta: il bisogno è meno imperioso della necessità: molti bisogni son veri e molti fittizii: molti han bisogno del caffè al mattino; molti han bisogno di leggere la sera per addormentarsi; per taluni una presa di tabacco è diventata un bisogno tale che il privarsene recherebbe loro danno: questi bisogni, fittizii in principio, divengono pressochè reali, perchè l'abito si cangia in natura: vero bisogno si è il riposo dopo la fatica e altri tali. L'occorrenza è un bisogno momentaneo o condizionale: a chi deve scrivere occorre carta, penna e calamaio; a chi vuol comperare occorron danari. Chi ha di bisogno d'una cosa pare non possa farne a meno; chi ne ha soltanto di mestieri pare possa sostituirne altra che approssimativamente supplisca: questo secondo è di una esigenza meno assoluta: l'uomo ha bisogno dell'uomo: chi è avvezzo a vivere nell'agiatezza ha bisogno di cento piccole cose; l'uomo sobrio non ha mestieri di tutte queste frivolezze. [immagine]
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Bisogno - s. m. Altre volte significava un soldato nuovo levato di fresco.

Questa voce è stata portata in Italia dai soldati Spagnuoli nel secolo XVI, i quali bisognosi di tutto e non sapendo bene la lingua del paese, esprimevano la loro volotà colle parole Bisogno pane, Bisogno vino, Bisogno carne, cosicchè gl'Italiani li distinsero col nome di bisogni; e questo nome si estese dappoi ai soldati nuovi ed inesperti. Gras. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bisognerete, bisognerò, bisogni, bisogniamo, bisogniate, bisognini, bisognino « bisogno » bisognosa, bisognosamente, bisognose, bisognosi, bisognoso, bisolfati, bisolfato
Parole di sette lettere: bismuto, bisogna, bisogni « bisogno » bisonte, bisonti, bissano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svergogno, scalogno, catalogno, sbolognò, sbologno, sognò, sogno « bisogno (ongosib) » abbisogno, abbisognò, fabbisogno, cotogno, melocotogno, bugno, mugugno
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «bisogno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze