Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: buffoncello. Dispregiativi: buffonaccio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola buffone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: buf-fó-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con buffone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un invito a tavola di Luigi Pirandello (1902): – Ma che colonnina! – esclamò questi indignato. – Uomo in carne e ossa era, là, appostato! Se alla schioppettata ho sentito un grido, io, con questi orecchi… Vorrei saper piuttosto chi sia il buffone che ha messo in giro la storiella. Gli farei vedere se è lecito ridere alle spalle di Luca Borgianni! Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): E quanti rimbrotti mi era accaduto di ricevere dai maestri, quando coi miei compagni ce ne recitavamo dei brani. Ricordavo di un vecchio monaco di Melk che diceva che un uomo virtuoso come Cipriano non aveva potuto scrivere una cosa così indecente, una simile e sacrilega parodia delle scritture, più degna di un infedele e di un buffone che non di un santo martire… Da anni avevo dimenticato quei giochi infantili. Come mai quel giorno la Coena era riapparsa così vivida nel mio sogno? Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Nell'impastare alla meglio quella parodia del Rigoletto egli provò un amarissimo piacere ritrovandosi nella persona dello sventurato gobbo, cui unico conforto alla vita di buffone era l'amore della figlia: egli si compiaceva ferocemente contro sé stesso, mettendo in caricatura l'amore paterno del buffone e l'innocenza della figliuola, rilevando la gaia dissolutezza del Duca di Mantova. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buffone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baffone, buffona, buffoni. Con il cambio di doppia si ha: bubbone, bullone, burrone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: buffe, buone, buon, bune, bone. |
Parole con "buffone" |
Iniziano con "buffone": buffoneggi, buffoneria, buffonerie, buffonesca, buffonesco, buffoneggia, buffoneggio, buffoneggiò, buffonesche, buffoneschi, buffoneggerà, buffoneggerò, buffoneggiai, buffoneggino, buffoneggerai, buffoneggerei, buffoneggiamo, buffoneggiano, buffoneggiare, buffoneggiate, buffoneggiato, buffoneggiava, buffoneggiavi, buffoneggiavo, buffoneggeremo, buffoneggerete, buffoneggiammo, buffoneggiando, buffoneggiante, buffoneggianti, ... |
»» Vedi parole che contengono buffone per la lista completa |
Parole contenute in "buffone" |
fon, uff, buffo. |
Incastri |
Si può ottenere da bone e uff (BuffONE). |
Inserendo al suo interno eri si ha BUFFONeriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buffone" si può ottenere dalle seguenti coppie: buffi/fifone, buffe/eone, buffi/ione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "buffone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buffi * = fifone; * atee = buffonate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Buffo, Buffone - Buffo è men forte di Buffone. Il Buffo cerca di far ridere altrui scherzando originalmente e con piacevolezza. - Il Buffone fa ridere altrui anche con scapito della propria dignità. Il Buffone, generalmente, non è altro se non un adulatore d'altri e di sè; il Buffo no. Nelle opere teatrali si chiama Buffo chi fa la parte giocosa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Giullare, Buffone - «Giullare, giocolare, giocoliere, che intertiene le brigate con giochi di mano e canti e suoni: buffone, chi con facezie e atti ignobili. Dapprima il giullare era più rispettato, poi si fece sinonimo di buffone». Campi.
Si dà del buffone per celia o per rimprovero a chi le dice tanto grosse, anche sul serio, e credendole forse esso stesso, da muovere più che la stizza il riso, o l'uno e l'altro assieme. [immagine] |
Burlesco, Burlevole, Burlone, Buffone, Giullare, Giocolare, Giocoliere - Il primo dicesi di cosa; scherzo burlesco, motto, detto burlesco, che è detto e fatto a cagione di risa e di burla; burlevole è di cosa e di persona; parlando di cosa, burlevole è meno di burlesco, è il principio della burla, dello scherzo, è burla appena accennata; burlesco indica persistenza e continuazione in essa. Parlando di persona, burlevole vale a indicare chi è inclinato alla burla, e la fa, e, purchè moderata, la sopporta volontieri. Il burlone invece ama spacciarsi per tale, e sempre ne dice o ne fa qualcheduna e talora a sproposito; ma siccome è un burlone, per amore o per convenienza è d'uopo perdonargliela e non parere. Il buffone è poi l'eccesso del genere; ei ne fa mestiere; purchè faccia ridere, non bada a chi l'accocca, e se a nessuno gli riesce, la fa a se stesso; fa smorfie, contorcimenti, boccaccie; imita le voci degli animali, le umane infermità e difetti: ogni cosa gli è buona, purchè produca l'effetto bramato. Il buffone è sovente parassita, e vive a spalle de' gonzi che abbadano alle sue scempiaggini.
« Giullare, giocolare, giocoliere, chi intertiene le brigate con giochi di mano e canti e suoni: buffone chi con facezie e atti ignobili. Dapprima il giullare era più rispettato, poi si fece sinonimo di buffone ». Campi. Dicesi per estensione a gramo poeta che vende la penna e i magri versi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Buffone - S. m. Vaso di vetro tondo, largo di corpo, e corto di collo, per uso di mettere in fresco le bevande. Non com. T. Forse dal gonfio della forma. = Red. Annot. Ditir. 73. (C) Parlano più proprio i Milanesi, che gotto dicono al buffone di vetro. [Val.] Buonarr. Ajon. 3. 49. E fan gozzi e ampolle da speziali, Tazze, caraffe, buffoni, orinali. |
Buffone - S. m. Giullare che ha per professione di trattenere altrui con buffoneríe, e cose da ridere. T. Dall'enfiare le labbra e le gote per affettare o stizza o boria, o per mandare voci alterate; insomma per far ridere co' suoni e cogli atti. Lat. Buccones, i Gonfiagote. E Bufo, il Rospo. = Franc. Sacch. Nov. 10. (C) Quanti sono i trastulli di buffoni, e' diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non che sempre dicono buffe; e detti giucolari, chè di continuo giuocano con nuovi giuochi. G. V. 7. 88. 3. E di tutta Italia si traevano buffoni e bigherai, e uomini di corte. Lib. Dicer. Non faccia troppi acconci reggimenti del corpo, acciocchè non paja buffone. Maestruzz. 2. 36. Il sesto è, quando il cherico è buffone o macellajo. Bern. Orl. 1. 18. 3. Che nel bene e nel mal gli estremi eccede La natura ch'ha forte del buffone. Plut. Adr. Op. mor. 1. 319. (M.) Ma noi non tenghiamo per adulatori, come fa il popolaccio, questi parasiti e buffoni. T. Malasp. Cron. 129. Mette insieme uomini di corte e buffoni, perchè ammessi a rallegrare le corti, anco di repubblica.
2. T. Non di Chi prende a scherno espressamente altri o sè, ma di Chi manca alla propria parola, e tratta altri e le cose e se stesso con tale incostanza e leggerezza da parere che prenda a giuoco la pers. propria più che l'altrui dignità. In questo senso Buffoni sono assai uomini serii, ed è tit. di biasimo e ingiuria grave. 3. [G.M.] Di animali. Clasio, Fav. Far gli solea mille atti Sconci così, che un abile Buffon parea tra i gatti. 4. † Far dosso di buffone vale quanto Recarsi la cattività in ischerzo. Morg. 19. 93. (C) E fai, Morgante, dosso di buffone. Ed anche per Comportar bastonate, o ingiurie, e averci fatto il callo; e così fatte persone perciò da Plauto furon dette plagipatidae. (C) 5. Dicesi familiarmente: Non mi fare il buffone, per dire Bada a quel che fai, Non la mettere in burla, Non pensare che questo sia uno scherzo, una baja. (Fanf.) 6. (Mus.) Buffone. [Ross.] Lo stesso che Buffo. Alg. 39. Quella rivoluzione… la fece in un subito un Intermezzo, e un pajo di Buffoni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: buffonaccio, buffonata, buffonate, buffoncella, buffoncelle, buffoncelli, buffoncello « buffone » buffoneggerà, buffoneggerai, buffoneggeranno, buffoneggerebbe, buffoneggerebbero, buffoneggerei, buffoneggeremmo |
Parole di sette lettere: budello, bufalai, buffona « buffone » buffoni, bugnare, bugnata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cafone, tafone, baffone, schiaffone, caraffone, ceffone, griffone « buffone (enoffub) » ciuffone, sbruffone, arruffone, fifone, grifone, sifone, termosifone |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |