Giochi di Parole |
La parola calamitante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Anagrammi |
calamitante si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): enti + calmata; menti + calata; [lite] + mancata; [elmi] + cantata; cinte + malata; [celi] + mattana; celti + manata; mat + [alicante]; alt + [macinate]; mal + [anticate]; tai + calmante; [nati] + calmate; [mai] + lancetta; matti + canale; [iman] + caletta; manti + [calate]; [ali] + mancetta; [alti] + [mancate]; [lima] + cantate; [malti] + [ancate]; [eta] + calmanti; [etna] + calmati; [natte] + [calmai]; [mate] + calanti; [matte] + [canali]; [amen] + lattica; ... |
Componendo le lettere di calamitante con quelle di un'altra parola si ottiene: +nei = analiticamente; +ibis = ambientalistica; +[erto, otre, rote] = articolatamente; +beni = bilanciatamente; +some = calamitosamente; +ceti = cataliticamente; +sego = magnetoelastica; +bisce = cabalisticamente; +terre = caratterialmente; +ectipo = apocalitticamente; +stento = centosettantamila; +quinto = ottantacinquemila; +[cespiti, scipite] = capitalisticamente; +[dentuto, ottunde] = centottantaduemila; +[estinto, insetto, intesto, ...] = centottantaseimila; +[dentuto, ottunde] = duecentottantamila; +[intruse, strenui] = naturalisticamente; +pungere = pantagruelicamente; ... |
Vedi anche: Anagrammi per calamitante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamitanti, calamitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calamitate. Altri scarti con resto non consecutivo: calamite, calamine, calai, calata, calate, calante, calmiate, calmi, calmante, calmate, calma, calme, caliate, calia, calie, cali, calta, calte, cale, camita, camite, caia, caie, catte, cane, clan, citante, citate, cita, ciane, cinte, cine, alata, alate, alma, alitante, alitate, alita, aliante, altane, alta, alte, amiate, amante, amate, aitante, aiate, atte, lamia, lamine, lama, lame, latte, lane, lite, liane, mite, mine, mante, mate, tane, tate. |
Parole contenute in "calamitante" |
ala, ami, tan, ante, cala, lami, tante, calami, calamita. Contenute all'inverso: mal, etna, mala, nati. |
Incastri |
Si può ottenere da calamite e tan (CALAMItanTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calamitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: calai/imitante, calavo/vomitante, calamina/natante, calamitasti/stinte, calamitata/tante, calamitati/tinte, calamitato/tonte, calamitavi/vinte, calamitando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calamitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: calamitavo/ovattante, calamito/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "calamitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vomitante = calavo; * natante = calamina; * tinte = calamitati; * tonte = calamitato; * vinte = calamitavi; * dote = calamitando; * stinte = calamitasti. |
Sciarade e composizione |
"calamitante" è formata da: calami+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "calamitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calamita+ante, calamita+tante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.