Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «calamita», il significato, curiosità, forma del verbo «calamitare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Calamita

Forma verbale

Calamita è una forma del verbo calamitare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di calamitare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola calamita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ca-la-mì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: calamità.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con calamita per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Solo con la calamita riuscii a recuperare quell'oggetto che mi era caduto nel tombino.
  • Una volta era facile trovare qualcuno con la calamita.
  • Martina è una bella ragazza, tanto d'attirare come una calamita molti giovani attorno a sé.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ettore si lasciò sfuggire la domanda dove egli personalmente si sarebbe intanato, ma Nord batté velocemente le labbra ed i suoi capi fulminarono con gli occhi Ettore. Allora Johnny disse che loro tre rimanevano nella casa, lì li avrebbe trovati sempre, al necessario. Nord prese atto, ma osservò che la casa non gli garbava troppo, così solitaria ed eccelsa fungeva da naturale calamita; dovette confessare che lì lui non si sarebbe sentito tranquillo. Al che la padrona protestò con una certa gaiezza.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli prevenne il gesto di Elena, tendendo la mano. E da allora in poi li avorii, li smalti, i gioielli passarono dalle dita dell'amata in quelle dell'amante, comunicando un indefinibile diletto. Pareva ch'entrasse in loro una particella dell'amoroso fascino di quella donna, come entra nel ferro un poco della virtù d'una calamita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calamita
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamina, calamite, calamiti, calamito, palamita.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: palamite, palamiti, palamito.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calai, calata, calmi, calma, calia, cali, calta, camita, caia, cita, alata, alma, alita, alta, lamia, lama.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: calamitai.
Parole con "calamita"
Iniziano con "calamita": calamitai, calamitano, calamitare, calamitata, calamitate, calamitati, calamitato, calamitava, calamitavi, calamitavo, calamitammo, calamitando, calamitante, calamitanti, calamitasse, calamitassi, calamitaste, calamitasti, calamitarono, calamitavamo, calamitavano, calamitavate, calamitassero, calamitassimo, calamitazione, calamitazioni.
Finiscono con "calamita": elettrocalamita.
»» Vedi parole che contengono calamita per la lista completa
Parole contenute in "calamita"
ala, ami, cala, lami, calami. Contenute all'inverso: mal, mala.
Incastri
Si può ottenere da calta e ami (CALamiTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calamita" si può ottenere dalle seguenti coppie: calai/imita, calavo/vomita, calamina/nata.
Usando "calamita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tana = calamina; * tane = calamine; * tatare = calamitare; * tatatà = calamitata; * aera = calamiterà; * aero = calamiterò; * aerai = calamiterai; * aerei = calamiterei; * aiate = calamitiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calamita" si può ottenere dalle seguenti coppie: casi/islamita, calmi/imamita, calamina/anta.
Usando "calamita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = calamiterà; * attero = calamiterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calamita" si può ottenere dalle seguenti coppie: calamina/tana, calamine/tane.
Usando "calamita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vomita = calavo; * calamitata = tatatà; calamitosa * = tosata; * nata = calamina; * anoa = calamitano; * area = calamitare; * tatatà = calamitata; * atea = calamitate; * tosata = calamitosa.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "calamita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = calamiterai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Calamita - La calamita venne per molto tempo riguardata come una semplice pietra che avesse la proprietà di attrarre il ferro; e le traccie di questa opinione si sono conservate nel linguaggio volgare, che tuttavia accenna col nome di pietra di calamita la miniera di ferro naturalmente dotata da tale proprietà. Deve essersi giudicato di questa sostanza dalle particelle pietrose con cui è spesse volte mescolata, e che le sono meramente accidentali. Gli antichi conobbero la virtù attraente ch'esercita la calamita sul ferro. Essi avevano pure osservato che comunicava la virtù di attrarre a se un altro ferro. Platone ne dà un esempio nell'jone, dove descrive quella famosa catena di anelli sospesi uno all'altro, ed il primo dei quali si regge alla calamita. Lucrezio inoltre fa menzione della virtù magnetica traverso ai corpi più duri. Secondo un errore popolare tuttora esistente, la tomba di Maometto è una cassa di ferro sospesa alla volta della grande moschea di Medina da una pietra di calamita. Epinus è il primo che onde spiegare il fenomeno del magnetismo abbia impiegato semplici forze sottoposte al calcolo. Tenendo una turmalina, egli concepì l'idea che servi di base alla sua teoria. Aveva esso scoperto che gli effetti di quella pietra si dovevano alla elettricità, ed osservato ch'ella respingeva da un lato ed attraeva dall'altro un picciol corpo elettrizzato. Vide nella turmalina una piccola calamita elettrica, e confrontando i fenomeni delle vere calamite con quelle dei corpi isolanti, trovò che le azioni de' due fluidi potevano esere ricondotte alle medesime leggi. Se la direzione che prendeva naturalmente verso il polo nord un ago calamitato posato sopra un pernio, (direzione che anche fra le tenebre ci segna una via sicura sull'immenso Oceano) fu nota agli antichi, come pensano alcuni autori, è certo che quella scoperta era stata perduta e non si ritrovò se non nel secolo XII (Vedi. Bussola) L'uomo, spesse fiate emulo della natura, ha tentato di comunicare al ferro ed all'acciajo la proprietà della calamita, e vi è riuscito: questo è quello che chiamasi Calamita artificiale. - Knight da Oxford è uno dei primi che tentarono tale operazione, la quale è stata perfezionata da Baradelle, dall'abate Lenoble e da Mitchell. Aezio, che visse nell'anno 500., è il più antico autore che accenni l'applicazione esterna della calamita come utile in talune infermità. Dicesi che tenuta in mano dai gottosi li sollevi, e che sia pure giovevole nelle malattie convulse. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Calamita - S. f. (Fis.) Il ferro, l'acciajo, e certi composti di ferro, quando posseggono le qualità magnetiche, che consistono particolarmente in attirare altro ferro e sostanze ferruginee, in cui inducono o stabilmente od in modo fugace lo stato magnetico o di calamita.

T. Giamb. Gell. Dall'ebr. Challaisch, altri da Calamite gr. e lat. Rana che sta ne' canneti, perchè il fuscello, su cui posavasi la calamita in bilico, pareva rana nuotante. Meglio da Calamus, Fuscello. = G. V. Vit. Maom. (C) E per magistero di ferro con forza di calamita la detta arca col suo corpo sta sospesa in aria. Tes. Pov. P. S. La calamita, portata addosso, pacifica la discordia tra l'uomo e la femmina. Malm. 8. 66. Per forza al giuoco mi richiama e' nvita Appunto come il ferro a calamita.

T. Calamite elettriche.

[Cont.] Lauro, Min. Alb. magno, II. 11. Essi trovato a nostra età un pezzo di calamita, che da una parte traeva a sè il ferro, e dall'altra lo respingeva.

2. Calamita naturale è la Miniera di ferro che acquistò da natura le qualità di attirare il ferro.

Calamita temporanea è la Calamita fatta di ferro dolce, detta temporanea, perchè conserva le qualità magnetiche pel solo tempo in cui agisce sulla medesima la causa che ve le suscita od induce.

(Fis.) [Gher.] A ferro da cavallo, aggiunto di Calamita, vuol dire: Calamita artificiale piegata secondo la forma, all'incirca, de' ferri onde si ferrano sotto piedi li cavalli; la quale calamita debb'essere magnetizzata in modo da portare li poli alle due estremità, rese, per detta forma, assai prossime, come s'ha bisogno in molte sperienze.

3. Calamita si dice anche l'Ago della bussola, per esser tale ferro calamitato di sorta, che ha presa la sua virtù. Morg. 22. 222. (C) Cristo t'ajuti, e la tua calamita, Che non val men che la stoppa e la pece.

[Cont.] Cit. Tipocosm. 326. La bussola, la calamita, la carta del navigare.

4. Onde fig. L'Arte nautica. Franch. Barb. 257. 12. (M.) Nocchier buono ed usato Ponesi accompagnato Da quanti addottrinati Di calamita stati.

5. Trasl. Per Attrattiva, presa la metaf. dalla virtù che ha la calamita di attrarre il ferro. Petr. Canz. 31. 2.(C) Che in carne essendo, veggio trarmi a riva Ad una viva dolce calamita. Bellinc. Pietoso, liberal, benigno e giusto, E calamita fia de' cuor degli uomini. Malm. 8. 45. Levatagli poi via la calamita Di quel buon vino.

T. C. pop. tosc. E del mio cor tu sei la calamita. – Ha la calamita negli occhi. Segnatam. di Donna attraente.

T. Ha la calamita che lo tira di là. Chi è dall'inclinazione portato a pers. o a luogo.

[G.M.] In quella casa c'è la calamita. Tutti capitan lì.

6. [M.F.] Essere la calamita di checchessia, metaforic. Magal. Lett. fam. Diventò lo zimbello di tutti gli strapazzi, e la calamita de' mostaccioni e de' calci…

[M.F.] Dicesi anche di persona. Egli è la calamita de' disperati, cioè, Tutti i disperati ricorrono a lui.

T. È la calamita delle disgrazie (gli piovono addosso le disgrazie).

7. (Farm.) Storace calamita dicesi la Storace naturale, o in lagrima, perchè anticamente chiudevasi in bucciuoli di canna, o calami, per conservarla. Ricett. Fior. (C) La storace è di due sorte: una chiamata Storace calamita, e da' Greci semplicemente Storace; l'altra Storace liquida.

[Cont.] Cit. Tipocosm. 210. Sono alberi stranieri… la storace calamita liquore e albero suo,… l'incenso liquore e albero suo, e la corteccia e la manna sua.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Calamita - dicesi anche l'ago della bussola, perchè ne ha acquistate le proprietà. [immagine]
Calamita - s. f. Aimant. Minerale ferrigno, che ha la proprietà di tirare a se il ferro, e quando sia libero o sospeso ad un filo e galleggiante sull'acqua, sostenuto da un pezzo di legno o di sughero, si volge con una determinata sua faccia verso il polo di tramontana, e coll'opposta faccia al polo australe, con qualche declinazione però dai veri punti dei due poli. V. Bussola.

La calamita è chiamata in latino magnes e fu detta in francese Heraclienne, poichè essa ritrovasi nelle vicinanze di Eraclea città della Turchia Asiatica. Si crede che la voce latina derivi da un pastore nominato Magnes che fu il primo ad iscoprirla col ferro del suo bacolo sul monte Ida. In Francia fu detta anche Herculienne per la sua gran forza d'attrarre a se il ferro.

Questa specie di minerale, di cui il peso e il colore si uniformano presso a poco a quelli del ferro, si trova per lo più nelle miniere di ferro, e spesso se ne trovano dei pezzi che sono metà calamita, e metà ferro assoluto. Il suo colore è differente secondo i diversi paesi dai quali proviene. Il migliore ha un nero lucente; quello dell'Arabia e di Macedonia è alquanto rossastro; quello d'Ungheria, d'Alemagna, d'Inghilterra ecc. è di color di ferro assoluto ma grezzo. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: calamenti, calamento, calami, calamina, calamine, calamistri, calamistro « calamita » calamitai, calamitammo, calamitando, calamitano, calamitante, calamitanti, calamitare
Parole di otto lettere: calamaro, calamina, calamine « calamita » calamite, calamiti, calamito
Vocabolario inverso (per trovare le rime): credulità, incredulità, pulita, ripulita, camita, preadamita, infamità « calamita (atimalac) » elettrocalamita, palamita, islamita, imamita, vietnamita, hascemita, betlemita
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con A

Commenti sulla voce «calamita» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze