Giochi di Parole |
La parola calamento è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
calamento si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): note + calma; [meno] + calta; monte + alca; telo + manca; [elmo] + canta; [molte] + anca; toc + manale; con + [malate]; col + [amante]; colt + [amena]; cent + amalo; [ceno] + malta; [cento] + [alma]; celo + manta; colme + [anta]; tan + [celoma]; [nato] + calme; mat + celano; [mota] + lance; [mano] + [calte]; [manto] + [alce]; [alto] + mance; mal + [canteo]; [malto] + [acne]; [ante] + [calmo]; [mate] + clona; meato + clan; mena + [colta]; ... |
Componendo le lettere di calamento con quelle di un'altra parola si ottiene: +pii = amilopectina; +pie = ampelotecnia; +caì = camaleontica; +[ciò, coi] = camaleontico; +[bar, bra] = carambolante; +giù = coagulamenti; +ugo = coagulamento; +rii = intercaliamo; +rii = metilarancio; +uno = mononucleata; +tue = oculatamente; +dei = telecomandai; +[acri, cari] = accaloramenti; +[acro, arco, caro, ...] = accaloramento; +cere = acceleramento; +[indi, nidi] = alimentandoci; +[alci, cali] = allacciamento; +[arca, cara] = almanaccatore; +iran = calamiteranno; +[meri, mire, remi, ...] = calmieramento; +[eros, orse, reso, ...] = calorosamente; ... |
Vedi anche: Anagrammi per calamento |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamenti, casamento, palamento. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: malamente, palamenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calamo, calano, calato, calme, calmo, cale, calo, cameo, canto, clan, cento, cent, ceno, ceto, alano, alato, almeno, alno, alto, ameno, lato, lento, meno. |
Parole contenute in "calamento" |
ala, amen, cala, lame, mento, amento, lamento. Contenute all'inverso: mal, mala. |
Incastri |
Si può ottenere da canto e lame (CAlameNTO). |
Inserendo al suo interno unni si ha CALunniAMENTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: capendo/pendolamento, calamo/momento. |
Usando "calamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lamentosa = casa; * lamentose = case; * lamentosi = casi; * lamentoso = caso; * mentono = calano; * mentore = calare; cicala * = cimento; parca * = parlamento; accavalca * = accavallamento. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: callosi/isolamento, calammo/omento. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricala/mentori. |
Usando "calamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mentori * = ricala; * ricala = mentori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/lamentosa, case/lamentose, casi/lamentosi, caso/lamentoso, calano/mentono, calare/mentore. |
Usando "calamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parlamento * = parca; cimento * = cicala; * pendolamento = capendo; accavallamento * = accavalca. |
Sciarade e composizione |
"calamento" è formata da: cala+mento. |
Sciarade incatenate |
La parola "calamento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+amento, cala+lamento. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.