Giochi di Parole |
La parola calco è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: càl-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: calcò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: lacco (scambio di consonanti), laccò (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di calco con quelle di un'altra parola si ottiene: +ara = accalora; +[ari, ira, ria] = accalori; +[aro, ora] = accaloro; +[ere, ree] = accelero; +[ali, ila] = accollai; +rii = acrilico; +[ali, ila, lai] = alcolica; +ili = alcolici; +ilo = alcolico; +[ila, lai] = allaccio; +bel = baccello; +bai = baloccai; +bit = bloccati; +bot = bloccato; +big = boccagli; +bui = bucolica; +[dan, dna] = calcando; +[era, rea] = calcareo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per calco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calca, calce, calci, caldo, callo, calmo, calvo, calzo, casco, falco, palco, talco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: falce, falci. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: caco, calo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calceo, calcio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: alcol. |
Parole con "calco" |
Iniziano con "calco": calcola, calcoli, calcolo, calcolò, calcolai, calcocite, calcociti, calcogeni, calcogeno, calcoidea, calcoidee, calcoidei, calcoideo, calcolano, calcolare, calcolata, calcolate, calcolati, calcolato, calcolava, calcolavi, calcolavo, calcolerà, calcolerò, calcolino, calcolosa, calcolose, calcolosi, calcoloso, calcoteca, ... |
Finiscono con "calco": accalco, accalcò, decalco, decalcò, ricalco, ricalcò, oricalco, rotocalco, crisocalco, maniscalco, siniscalco. |
Contengono "calco": ricalcola, ricalcoli, ricalcolo, ricalcolò, ricalcolai, ricalcolano, ricalcolare, ricalcolata, ricalcolate, ricalcolati, ricalcolato, ricalcolava, ricalcolavi, ricalcolavo, ricalcolerà, ricalcolerò, ricalcolino, decalcomania, decalcomanie, ricalcolammo, ricalcolando, ricalcolante, ricalcolanti, ricalcolasse, ricalcolassi, ricalcolaste, ricalcolasti, ricalcolerai, ricalcolerei, ricalcoliamo, ... |
»» Vedi parole che contengono calco per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola rilava dà RIcalcoLAVA; in rilavi dà RIcalcoLAVI; in rilavo dà RIcalcoLAVO; in rilassi dà RIcalcoLASSI; in rilavano dà RIcalcoLAVANO; in rilavate dà RIcalcoLAVATE; in fotografa dà FOTOcalcoGRAFA; in fotografe dà FOTOcalcoGRAFE; in fotografi dà FOTOcalcoGRAFI; in fotografo dà FOTOcalcoGRAFO; in rilasserò dà RIcalcoLASSERO; in fotografia dà FOTOcalcoGRAFIA; in fotografie dà FOTOcalcoGRAFIE. |
Inserendo al suo interno are si ha CALCareO; con ori si ha CALoriCO; con cisti si ha CALcistiCO; con coliti si ha CALcolitiCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calco" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalco, caricava/ricavalco, cascava/scavalco, caso/solco, calamari/amarico, calami/amico, calanti/antico, calavo/avoco, calda/daco, caldi/dico, cale/eco, callo/loco, calmante/manteco, calmasti/mastico, calme/meco, calta/taco, calumi/umico, calvi/vico. |
Usando "calco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coda = calda; * code = calde; * cola = calla; * coli = calli; * colo = callo; * coma = calma; * come = calme; * como = calmo; * cote = calte; * cova = calva; * cove = calve; * covi = calvi; * covo = calvo; * ohi = calchi; * codina = caldina; * codine = caldine; * codini = caldini; * codino = caldino; * coloni = calloni; * comare = calmare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calco" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/solco. |
Usando "calco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = calchi; * occhino = calchino; * occhiate = calchiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calco" si può ottenere dalle seguenti coppie: optical/coopti. |
Usando "calco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * optical = coopti; coopti * = optical. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calco" si può ottenere dalle seguenti coppie: calda/coda, calde/code, caldetta/codetta, caldette/codette, caldina/codina, caldine/codine, caldini/codini, caldino/codino, cali/coi, calla/cola, calli/coli, callo/colo, calloni/coloni, calma/coma, calmando/comando, calmare/comare, calme/come, calmo/como, calte/cote, calva/cova, calve/cove... |
Usando "calco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solco = caso; * daco = calda; * dico = caldi; * loco = callo; * meco = calme; * taco = calta; * vico = calvi; * amico = calami; * avoco = calavo; * umico = calumi; calcini * = cinico; calcoli * = colico; pasco * = pascal; * antico = calanti; * carico = calcari; * ateo = calcate; * avio = calcavi; * cinico = calcini; * colico = calcoli; * calciamo = cociamo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calco" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scalcio; * ili = calcioli; * ilo = calciolo; voi * = vocalico; * arno = calcarono; * itti = calciotti; * itto = calciotto; riva * = ricavalco; siam * = scalciamo; * anili = canalicoli. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.