Giochi di Parole |
La parola canile è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lina). Divisione in sillabe: ca-nì-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: ancile (spostamento di una lettera), cilena, licena, lincea. |
canile si può ottenere combinando le lettere di: nel + caì; cin + alé. |
Componendo le lettere di canile con quelle di un'altra parola si ottiene: +tee = acetilene; +tiè = acetileni; +hac = alchenica; +chi = alchenici; +[aro, ora] = arenicola; +[ero, ore, reo] = arenicole; +[ori, rio] = arenicoli; +oro = arenicolo; +bel = bacinelle; +bah = balaniche; +[bar, bra] = bilancerà; +tag = cagliante; +ong = cagnoline; +mat = calamenti; +doc = calcedoni; +tac = calciante; +cra = calcinare; +tac = calcinate; +cra = calcinerà; +sos = calessino; +[ciò, coi] = calicione; +tot = calottine; ... |
Vedi anche: Anagrammi per canile |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canale, canide, canili, canine, manile. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: danilo, manila. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anile. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie. Altri scarti con resto non consecutivo: cane, caie, cale, cile. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: felina, melina, velina. |
Parole contenute in "canile" |
ani, can, ile, cani, anile. Contenute all'inverso: lina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "canile" si può ottenere dalle seguenti coppie: case/senile, cavi/vinile. |
Usando "canile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balcani * = balle; * ileale = canale; * ileali = canali; * lede = canide; * ledi = canidi; * lena = canina; * lene = canine; * lenì = canini; moca * = monile; areca * = arenile. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "canile" si può ottenere dalle seguenti coppie: canna/anile. |
Usando "canile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elidi = candì; * elione = canone; * elioni = canoni; * elitra = cantra; * elitre = cantre. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "canile" si può ottenere dalle seguenti coppie: decani/lede, sicani/lesi, vaticani/levati. |
Usando "canile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decani = lede; * sicani = lesi; lede * = decani; * vaticani = levati; lesi * = sicani; levati * = vaticani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "canile" si può ottenere dalle seguenti coppie: canale/ileale, canali/ileali, cani/ilei, canide/lede, canidi/ledi, canina/lena, canine/lene, canini/lenì. |
Usando "canile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * senile = case; * vinile = cavi; monile * = moca; arenile * = areca; balle * = balcani. |
Sciarade e composizione |
"canile" è formata da: can+ile. |
Sciarade incatenate |
La parola "canile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: can+anile, cani+ile, cani+anile. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "canile" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tao = cantaiole; * rosa = craniolesa; * rose = craniolese; * rosi = craniolesi; * roso = cranioleso; * tenar = cantilenare; * teneri = cantilenerei. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cuccia, Canile - Cuccia è il letto del cane: onde Andare, Stare e Mettersi a Cuccia, e quella specie di comando a' cani Passa a cuccia! A Cuccia! - In questo la Cuccia differisce dal Canile, che il Canile può essere anche stanza per più cani, mentre la Cuccia è la paglia o materassino o paniera dove il cane s'accovaccia e dorme. - Nel traslato Canile dice Letto misero e sporco; Cuccia senza aggiungervi da cani, dice soltanto Letto. Quindi scherzevolmente Andare a cuccia per Andare a letto. G. F. [immagine] |
Letto, Lettino, Letticciuolo, Lettuccio, Canile - Letto è quello di giusta misura, e fornito del necessario. - Lettino è piccolo letto, e generalmente quello de' bambini. - Letticciuolo è letto non solo piccolo, ma povero e mal in assetto. - Lettuccio è pur esso avvilitivo; ma anticamente si disse pur quello che ora si dice letto a canapè, che si suol tenere in camera; onde la frase: « Essere fra il letto e il lettuccio. » - La voce Canile accenna un letto poverissimo e sudicio, degno solo di starvi i cani. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Covo, Covile, Covacciolo, Cuccia, Canile, Tana, Nido - Covo e covacciolo, che ne è diminutivo, è nascondiglio o nido di piccoli animali ed uccelli. Cuccia è canile dove i cani dormono o stanno quasi in istanza loro propria: la cuccia è nel canile talvolta, o fuori in un canto della casa, se apposito canile non c'è. Tana è più grande, più profonda, più oscura e nascosta di covo; è abitata da animali che offendono sì, ma che pur temono e hanno bisogno d'un sito ove nascondersi bene all'occorrenza, come la volpe, il lupo ecc. Covile è ricettacolo di bestie feroci; del leone, della tigre e simili. Canile per beffa o compassione un dice a misera stanza o letto dove anche dormono cristiani; covile per antro, caverna ove stanno masnadieri. Nido è quello degli uccelli: ha un senso traslato assai gentile, dicendosi della casa propria, de' domestici lari, del complesso di quelle dolci affezioni di famiglia che ci rendono caro il tetto domestico: un uomo contento di questo modo di essere, ed è quasi l'unico in cui si possa essere, dice: io sto così bene nel mio nido! Bisogna però guardarsi dal non metterci egoismo, come il topo romito, o misantropia. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.