Forma di un Aggettivo |
"canina" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo canino. |
Giochi di Parole |
La parola canina è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: cannai (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di canina con quelle di un'altra parola si ottiene: +toc = accantoni; +ito = aconitina; +uro = acuiranno; +[mou, umo] = acuminano; +osé = anacenosi; +mas = anancasmi; +gal = anglicana; +gel = anglicane; +[gol, log] = anglicano; +[ciò, coi] = aniconica; +[ori, rio] = annoiarci; +uni = annunciai; +[ter, tre] = antraceni; +[ero, ore, reo] = arancione; +[ori, rio] = arancioni; +ozi = azioncina; +boa = baconiana; +[beo, boe] = baconiane; +bio = baconiani; +bit = cabinanti; +col = calcinano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per canina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cabina, canine, canini, canino, capina, carina, casina, cenina, manina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: manine, panini, panino, sanino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: canna. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: caia, cina, anna. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cantina, cianina. |
Parole con "canina" |
Iniziano con "canina": caninamente. |
Parole contenute in "canina" |
ani, can, cani. |
Incastri |
Inserendo al suo interno del si ha CANdelINA; con ter si ha CANterINA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "canina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cachi/chinina, care/renina, canide/ideina, cantra/traina, canidi/dina, canile/lena, canili/lina, canister/sterna. |
Usando "canina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lucani * = luna; * inane = canne; chicani * = china; moicani * = moina; ceca * = cenina; reca * = renina; gallicani * = gallina; marsicani * = marsina; messicani * = messina; * inanella = cannella; * inanelli = cannelli; * inanello = cannello; chic * = chianina; gallica * = gallinina; * inanellata = cannellata; * inanellate = cannellate; * inanellati = cannellati; * inanellato = cannellato; * inanellino = cannellino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "canina" si può ottenere dalle seguenti coppie: canore/eroina, canterà/aretina. |
Usando "canina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anita = canta; * anione = canone; * anioni = canoni; * anitra = cantra; * anitre = cantre. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "canina" si può ottenere dalle seguenti coppie: pellicani/napelli, sicani/nasi. |
Usando "canina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sicani = nasi; nasi * = sicani; * pellicani = napelli; napelli * = pellicani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "canina" si può ottenere dalle seguenti coppie: canne/inane, cannella/inanella, cannellata/inanellata, cannellate/inanellate, cannellati/inanellati, cannellato/inanellato, cannelli/inanelli, cannellino/inanellino, cannello/inanello. |
Usando "canina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renina = care; cenina * = ceca; renina * = reca; * chinina = cachi; * ideina = canide; * lena = canile; * traina = cantra; canide * = ideina; luna * = lucani; gallinina * = gallica; * sterna = canister. |
Intarsi e sciarade alterne |
"canina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/ana, ci/anna. |
Intrecciando le lettere di "canina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = cagnolina; * ton = cantinona; * ossa = canossiana; * reti = creatinina; * tardi = cantaridina; tosino * = toscaniniano. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "canina" |
»» Vedi anche la pagina frasi con canina per una lista di esempi. |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Tosse canina - In francese Coqueluche. Rosen crede che questa malattia sia originaria dell'Africa e dell'Indie Orientali, e da colà recata in Europa.
Menage dice: «Sento da Mezeray, che la parola coqueluche, nel significato di infreddatura (rhume) era in uso nel 1414 sotto Carlo VI., ed ecco in quali termini egli si esprime: Una stranissima infreddatura, chiamata coqueluche, tormentò d'ogni sorta di gente ne' mesi di febbrajo e marzo, ed infiochì loro talmente la voce, che rimasero muti il foro, le cattedre ed i collegi. Cagionò la morte a quasi tutti i vecchi che ne vennero attaccati» (Menage, Dizionario Etimologico). De la Faye, ne' suoi Annali di Tolosa, dice che quel male fu nomato coqueluche, perchè assaliva l'individuo dalla coque (dalla testa). In alcune contrade d'Alemagna è detta tosse azzurra (toux bleue), pel colore che prende il viso durante i suoi attacchi. Codesta infermità fece grandissimi danni in Francia nel 1723 e 1733. Monet è d'opinione che le si dasse il nome dalla coqueluche, (specie di cappuccio) che indossavano quei che ne soffrivano, onde mantenersi ben caldi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: canicolare, canicolari, canicole, canide, canidi, canile, canili « canina » caninamente, canine, canini, canino, canister, canizie, canna |
Parole di sei lettere: canili « canina » canine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acumina, curcumina, fumina, legumina, balumina, illumina, rumina « canina (aninac) » oceanina, manganina, cianina, carbocianina, ficocianina, emocianina, enocianina |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |