Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cannoni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cannoni

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate cannoni

Porta Cittadina - Lecce

Saint-Malo

panoramica

Informazioni di base

La parola cannoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre).
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nonna). Divisione in sillabe: can-nó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cannoni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sulle piste da sci stanno installando dei cannoni spara neve per incrementare, nel periodo invernale, l'innevamento naturale.
  • I cannoni del castello sono ancora utilizzati con cariche a salve.
  • L'uso dei cannoni rivoluzionò la struttura difensiva dei castelli.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): In quella, la cresta ebbe come un terremoto, mentre l'immenso cielo soprano era dilaniato dal tuono dei cannoni. Andarono con faccia a terra, come se avessero ricevuto sulle loro nuche lillipuziane quelle enormi palle di cannone. I tedeschi stavano cannoneggiando Castino e nel medesimo tempo gli attaccanti aprirono il fuoco dei mortai. E sin dai primi colpi un grande polverone macchiò la facciata del paese.

L'amuleto di Neera (1897): Ma ecco senz'altro le parole del generale. “Avevo vent'anni. Sotto le mura di Sebastopoli la vita andava con un treno d'inferno: guerra, gioco e vino. Ci si coricava senza sapere se al domani si avrebbe potuto fare lo stesso, incerti d'ogni ora, d'ogni minuto, avendo la morte sulla soglia e bivaccando nelle nostre tende con una spensieratezza fatalistica per cui qualcuno di noi perdeva in una notte metà della sua sostanza. Nessuno pensava all'avvenire. La punta delle nostre baionette, la bocca dei nostri cannoni, tutto era lì. Il mio capitano salutava sempre l'alba con queste parole: Buon giorno, madama Morte, è oggi che mi prendi?

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): I cannoni spagnuoli sono riusciti a domarli, specialmente dopo i terribili bombardamenti del 1847, ma non a completamente vincerli, e quando sanno di essere sicuri dall'impunità, assalgono ancora con grande coraggio i piccoli velieri, specialmente quelli chinesi che sono sempre così numerosi in quel mare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cannoni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cannoli, cannone, cantoni, canzoni, pannoni.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pannone.
Con il cambio di doppia si ha: calloni, capponi, cassoni.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: canoni.
Altri scarti con resto non consecutivo: cani, coni, annoi, anni, aoni.
Parole con "cannoni"
Iniziano con "cannoni": cannoniera, cannoniere, cannonieri.
Contengono "cannoni": capocannoniere, capocannonieri, motocannoniera, motocannoniere.
Parole contenute in "cannoni"
can, non, anno, noni. Contenute all'inverso: nonna.
Incastri
Si può ottenere da cani e non (CANnonI).
Inserendo al suo interno cin si ha CANNONcinI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cannoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cado/donnoni, canna/aoni, cannai/aioni, canne/eoni, cannocchi/occhioni, cannoli/lini.
Usando "cannoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracanno * = trani; * nilo = cannolo; * nicchi = cannocchi; * nicchio = cannocchio.
Lucchetti Riflessi
Usando "cannoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inondi = candì; * inondiamo = candiamo; * inondiate = candiate; * innata = cannonata; * innate = cannonate; * inneggi = cannoneggi; * inneggia = cannoneggia; * inneggio = cannoneggio; * inneggerà = cannoneggerà; * inneggerò = cannoneggerò; * inneggiai = cannoneggiai; * inneggino = cannoneggino; * inneggerai = cannoneggerai; * inneggerei = cannoneggerei; * inneggiamo = cannoneggiamo; * inneggiano = cannoneggiano; * inneggiare = cannoneggiare; * inneggiata = cannoneggiata; * inneggiate = cannoneggiate; * inneggiati = cannoneggiati; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cannoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cannocchi/nicchi, cannocchio/nicchio, cannolo/nilo.
Usando "cannoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donnoni = cado; * aioni = cannai; * lini = cannoli; cannocchi * = occhioni; trani * = tracanno; * occhioni = cannocchi; * atei = cannonate.
Sciarade e composizione
"cannoni" è formata da: can+noni.
Intarsi e sciarade alterne
"cannoni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: con/anni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cannoneggiavano, cannoneggiavate, cannoneggiavi, cannoneggiavo, cannoneggino, cannoneggiò, cannoneggio « cannoni » cannoniera, cannoniere, cannonieri, cannotiglia, cannotiglie, cannotti, cannotto
Parole di sette lettere: cannoli, cannolo, cannone « cannoni » cannula, cannule, canotta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): benzochinoni, linoni, scalinoni, spinoni, asinoni, cantinoni, pettinoni « cannoni (inonnac) » pannoni, capannoni, pennoni, serrapennoni, portapennoni, cotennoni, donnoni
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con I

Commenti sulla voce «cannoni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze