Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «caprino», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Caprino

Aggettivo

Caprino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: caprina (femminile singolare); caprini (maschile plurale); caprine (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola caprino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-prì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con caprino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mio padre, un varesotto doc, mi ha insegnato a mangiare il caprino.
  • Per chi è intollerante al lattosio i dietologi consigliano il consumo di formaggio caprino.
  • Comprerò del formaggio caprino e delle mostarde dolci.
Citazioni da opere letterarie
Fuga di Luigi Pirandello (1923): Ma come? Lui, il signor Bareggi, uomo serio, posato, rispettabile, sul carretto del lattajo? Sì, sul carretto del lattajo, per un ticchio lì per lì, appena lo intravide nella nebbia, svoltando dal viale e imboccando la traversa; appena nelle nari avvertì il fresco odore fermentoso d'un bel fascio di fieno nella rete e il puzzo caprino del cappotto del lattajo buttato sul sediolo: gli odori della campagna lontana, che immaginò subito, laggiù laggiù, oltre la barriera nomentana, oltre Casal dei Pazzi, immensa, smemorata e liberatrice.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Questo '99 è cominciato con freddo polare. Ha dato altri ducati a donna Crezia, per ispidi calzerotti di lana e uno scialle giallognolo che emana odore caprino; una berretta se l'è fatta lei, con l'uncinetto. Meu Deus, i poveri capelli mai lavati dal giorno dell'arresto! Ne esala odore di muffa, sudore, umidità.

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il riverito signor Ismaele ci ha fatto molto aspettare l'ultima tua perché da Lugano invece di venire a Oria è andato a Caprino con alcuni amici suoi e delle Potenze Occidentali a festeggiare la presa di Sebastopoli nella cantina dello Scarselon e là ha bevuto «un cicinìn» e quindi è ritornato a Lugano dove un altro «cicinìn» lo ha fatto dormire come un salame fino a mercoledì mattina. Ha pure dimenticato di spedirti il vasetto di lucido e così lo dovrai aspettare una settimana o pagare, a Torino, tanto più caro, se la provvista è finita. Me ne rincresce assai.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caprino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caprina, caprine, caprini, captino.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: carino, capino.
Altri scarti con resto non consecutivo: capro, capi, capo, cari, caro, caino, caio, apro, arino, arno, pino.
Parole contenute in "caprino"
cap, apri, capri.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caprino" si può ottenere dalle seguenti coppie: capo/orino, cappa/parino, cappeggio/peggiorino, cappero/perorino, capta/tarino, capti/tirino, capto/torino, caprioli/olino.
Usando "caprino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinota = capta; * rinoti = capti; * rinoto = capto; * rinotai = captai; semicapri * = semino; * rinotano = captano; * rinotare = captare; * rinotata = captata; * rinotate = captate; * rinotati = captati; * rinotato = captato; * rinotava = captava; * rinotavi = captavi; * rinotavo = captavo; * rinoterà = capterà; * rinoterò = capterò; * rinotino = captino; * rinotammo = captammo; * rinotando = captando; * rinotante = captante; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caprino" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/asprino, capre/errino, capretta/atterrino, caput/turino, capriate/etano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "caprino" si può ottenere dalle seguenti coppie: semicapri/nosemi.
Usando "caprino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semicapri = nosemi; nosemi * = semicapri.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caprino" si può ottenere dalle seguenti coppie: capta/rinota, captai/rinotai, captammo/rinotammo, captando/rinotando, captano/rinotano, captante/rinotante, captanti/rinotanti, captare/rinotare, captarono/rinotarono, captasse/rinotasse, captassero/rinotassero, captassi/rinotassi, captassimo/rinotassimo, captaste/rinotaste, captasti/rinotasti, captata/rinotata, captate/rinotate, captati/rinotati, captato/rinotato, captava/rinotava, captavamo/rinotavamo...
Usando "caprino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parino = cappa; * tarino = capta; * tirino = capti; * torino = capto; * perorino = cappero; * peggiorino = cappeggio.
Intarsi e sciarade alterne
"caprino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caro/pin, cin/apro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una capriola involontaria, Capriole del tutto involontarie, Questione futile, di __ caprina, La Caprioli dello schermo, Molti lo confondono con il capriolo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Caprino - Agg. Aff. all'aureo lat. Caprinus. Di capra, Che viene da capra. Bocc. Lab. 563. (C) Nè altramente ti posso dir del lezzo caprino, il quale quando da caldo, e quando da fatica tutta la corporea massa incitata geme, e spira. Cr. 9. 79. 2. Di necessità convien che si faccia da coloro che il gregge seguitano, e massimamente i caprini (greggi), i quali per le rupi continuamente vanno pascendo. Volg. Diosc. Le donne in Tessaglia dánno a bere la barba più rigogliosa del testicolo di volpe nel latte caprino… Salvin. Opp. Pesc. 4. (M.) Allora l'uomo Vestito tutto di caprina pelle. E appresso: E getta in mar delle caprine carni. E appresso: (Mt.) E sopra l'amo getta di caprina Zampa l'innata carne.

2. Questione di lana caprina; Lite o Disputa o Guerra per cosa di poco conto. È in Orazio.

Onde in prov. Disputar della lana caprina, o dell'ombra dell'asino, dicesi del Disputar di cosa frivola, che non rilievi niente. Varch. Ercol. 17. (C) Se mai si disputò dell'ombra dell'asino, come è il proverbio greco, o della lana caprina, come dicono i Latini, questa è quella volta.

3. A modo di Sost. si dice il Caprino per significare il Lezzo caprino. Bocc. conclus. 13. (C) E se non che di tutti un poco viene del caprino, troppo sarebbe più piacevole il piato loro. [Val.] Sacchett. Nov. 207. De' più de' suoi pari viene un poco di caprino.

4. E dicesi pure sostantivam. per Caccole di capra, che servono a letamare. (Fanf.) [Mor.] Ho sugate le mie piante col caprino e col pecorino.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: caprina, caprine, caprini, caprinica, capriniche, caprinici, caprinico « caprino » capriola, capriole, caprioletta, capriolette, caprioletti, caprioletto, caprioli
Parole di sette lettere: caprina, caprine, caprini « caprino » caprone, caproni, capsici
Lista Aggettivi: caprese, capriccioso « caprino » capzioso, caraibico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): liguorino, languorino, liquorino, lavorino, divorino, fervorino, infervorino « caprino (onirpac) » inciprino, temprino, ritemprino, comprino, ricomprino, approprino, esproprino
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O

Commenti sulla voce «caprino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze