Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola capriola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: caporali, copiarla, ropalica. |
capriola si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): pro + [calai]; ori + placa; [piro] + [alca]; pil + acaro; [ilo] + [capra]; [pilo] + [arca]; col + [arpia]; clop + [arai]; cri + paola; [ciò] + parla; [ciro] + pala; [cipro] + ala; coli + [apra]; [colpi] + ara; [par] + [colai]; [apro] + [alci]; lao + carpi; [laro] + [capi]; [oplà] + [acri]; [parlo] + caì; [ari] + [colpa]; api + carlo; [pari] + [calo]; [ali] + [carpo]; [lari] + [capo]; [alpi] + [acro]; parli + oca; ... |
Componendo le lettere di capriola con quelle di un'altra parola si ottiene: +tan = antilocapra; +psi = appisolarci; +pet = applicatore; +[est, set] = apriscatole; +tiè = capitolerai; +sim = caporalismi; +mas = carioplasma; +sim = carioplasmi; +col = coprolalica; +[out, tuo] = copulatoria; +[ciò, coi] = ipocalorica; +[ops, pos] = laparoscopi; +mas = macroplasia; +beh = paraboliche; +ani = paranoicali; +[ter, tre] = particolare; +tir = particolari; +tot = particolato; +gli = pirogallica; +cip = policarpica; ... |
Vedi anche: Anagrammi per capriola |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capriole, caprioli, capriolo, carriola. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capro, capra, capi, capo, caria, cari, carol, caro, carla, cara, caio, caia, cala, cola, apro, apra, aria, aiola, pila. |
Parole contenute in "capriola" |
cap, ola, rio, apri, capri. |
Incastri |
Si può ottenere da cola e apri (CapriOLA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capriola" si può ottenere dalle seguenti coppie: capra/aiola, capricorni/corniola. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "capriola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alone = caprine; * aloni = caprini; * alletta = caprioletta; * alletti = caprioletti; * alletto = caprioletto. |
Sciarade e composizione |
"capriola" è formata da: capri+ola. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capriola" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: capro/ila, carol/pia, caro/pila, carla/pio. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "capriola" |
»» Vedi anche la pagina frasi con capriola per una lista di esempi. |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Rivoltolone, Capitondolo, Capitombolo, Capriola - Rivoltolone non è caduta semplice nè leggera, ma dice un modo di cadere per cui si faccia uno o più salti rivolgendosi, per la forza dell'impulso, sopra se stesso: certe improvvise paure danno un rivoltolone al sangue. Capriola, salto da capro, cioè salto fatto spiccando dalla terra i piedi in una volta, e sollevandosi quanto più si può: i saltimbanchi fanno loro capriole mettendo le mani a terra e stando coi piedi in aria, ed in mille altri modi diversi in cui rischiano a tutt'ora, se non il collo, qualche membro. Il capitondolo è capriola da ragazzi, e consiste nell'appuntare mani e testa in terra, e sollevando così il corpo, fare un mezzo giro restando sdraiati dall'altra parte, o il giro intero restando nuovamente sui piedi; ma questo è più difficile: capitombolo può essere una cosa con capitondolo; ovvero può dire salto più pericoloso e mortale: si fanno de' capitomboli quando si perde fortuna, impieghi, protettori ecc.; l'ultimo capitombolo è quello della morte; da questo, uno non si rialza più: l'amico ha fatto il capitombolo, vuol dire: il tale è morto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Capriola - e † CAPRIUOLA. S. f. Quel Salto che si fa in ballando, sollevandosi diritto da terra con iscambievole mutamento de' piedi. Dal saltar de' capretti, però detti lascivienti. [Val.] Gozz. Nov. 1. 174. L'arte della danza si toglie ad imitare sì fatti atteggiamenti, gli assetta in passini delicati, in capriole trinciate.
[G.M.] Anco un ragazzo fa una capriola, mettendo il capo in terra, e slanciando le gambe in aria, per voltarsi sul dorso. 2. E per simil. Red. Cons. 1. 232. (C) Tosto che mi senti' dire questa possente parola vescicatorii, sculettai fuora del letto con capriole così snelle e spiccate, che tali al certo non l'avrebbe sapute fare Tito… 3. (Tom.) E fig. Certi scrittori che dello stile si fanno un giuoco, per isfoggiare o scienza della parola, o arte del numero, o piccole vivezze nelle minuzie, pare non già che camminino, ma che facciano capriole. (Tom.) Far capriole, in fatto di opinioni politiche, non è agilità ambita da uomini gravi. [G.M.] E' l'ha fatta la capriola. – Gli è lì lì per far la capriola. (Di ministro caduto o che minaccia cadere dal posto, o di mercante che è fallito o accenna di fallire.) 4. Fare capriole, o Tagliare o Trinciar le capriole, vale Far più volte l'atto d'intrecciar le gambe mentre il saltatore è per aria. Malm. 7. 23. (C) Parte di loro, al suon di bergamasche, Quinte e seste tagliâr le capriole. Bisc. ivi. L'atto di questo intrecciare si dice Tagliare o Trinciare le capriole terze e quarte…, che quante più volte son tagliate, più apparisce la maestria e forza del saltatore. Salvin. F. B. 3. 4. 9. (M.) Così mirare pedibus corrisponderebbe al far capriuole in aria coi piedi. 5. Per simil. dicesi d'ogni altro salto, e massime di quei moti che fan colle gambe gl'impiccati, nell'atto che si serra loro la gola. Malm. 11. 1. (Mt.) Che al ciel gagliarde alzando e capriole, Farà verso Volterra la calata. 6. (Vet.) [Valla.] La più elevata e la più perfetta di tutte le arie di maneggio. È un salto alto e brillante, che i cavalli fanno alzando le estremità anteriori e poscia le posteriori, senza portarsi in avanti, ed imitando così il salto della capra. Santa Paulina. L'arte del cavallo. 162. E sebbene tutte le arie, nelle quali il cavallo si solleva con braccia e piedi, possono esser chiamate salti, la capriola però, come più nobile per la vista più vaga, e per la maggior difficoltà, merita questo nome con qualche particolarità. [Cont.] Gris. Cav. 94. Il far della capriola, che vada (il cavallo) ondeggiante, e con aggropparsi, da groppo in groppo, e leggiero di mani, e di piedi, avanti, e dietro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: caprine, caprini, caprinica, capriniche, caprinici, caprinico, caprino « capriola » capriole, caprioletta, capriolette, caprioletti, caprioletto, caprioli, capriolo |
Parole di otto lettere: capricci « capriola » capriole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corniola, appiola, coppiola, mariola, seriola, arteriola, ciriola « capriola (aloirpac) » carriola, motocarriola, poesiola, sartiola, bestiola, viola, moviola |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |