Giochi di Parole |
La parola carriola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: car-ri-ò-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
carriola si può ottenere combinando le lettere di: ori + carla; [lori, orli] + [arca, cara]; [cirro, corri] + ala; coli + [arra, rara]; raro + [alci, cali]; [laro, orla] + [acri, cari]; [ari, ira] + carlo; rari + [calo, cola, loca]; [ali, lai] + corra; [lari, lira, rial] + [acro, arco, caro, ...]; [orali, orlai] + cra. |
Componendo le lettere di carriola con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = accalorarti; +ace = accalorerai; +tiè = articolerai; +bel = barcollerai; +ben = brancolerai; +bit = calibratori; +bit = cartolibrai; +tic = circolarità; +top = corporalità; +sue = laurocerasi; +tum = maricoltura; +mie = miracolerai; +ito = otricolaria; +pet = particolare; +mie = racimolerai; +[est, set] = riascoltare; +[est, set] = riascolterà; +con = ricalcarono; +bit = ricalibrato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per carriola |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: capriola. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: carro, caria, cari, carol, caro, carla, cara, caio, caia, cala, cola, arra, aria, aiola. |
Parole con "carriola" |
Finiscono con "carriola": motocarriola. |
Parole contenute in "carriola" |
ola, rio, carri. |
Incastri |
Si può ottenere da carla e rio (CARrioLA). |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carriola" si può ottenere dalle seguenti coppie: carriera/areola. |
Sciarade e composizione |
"carriola" è formata da: carri+ola. |
Intarsi e sciarade alterne |
"carriola" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carro/ila, carol/ria. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carretta, Carretto, Carriola, Carrettone - La Carretta è d'ordinario a quattro ruote; serve a trasportar roba da luogo a luogo, spingendosi a braccia, e alle volte è anche tirata da una bestia. - Il Carretto è quasi sempre a due ruote, e si spinge sempre per forza di braccia, ed è più piccolo della carretta. - Carriola è piccolo carretto con una sola ruota dinanzi e una specie di cassetto nel mezzo, che per le stanghe si spinge a mano da una persona, e serve a trasportar terra, pietre, ecc. - Il Carrettone è accrescitivo di Carretta: è assai grande, con sponde assai alte, con cassa a bilico e con ribalta dalla parte di dietro. Serve generalmente a trasportare materiali da muratori, ecc. E' altresì un carro a quattro ruote assai lungo, con sedili, al quale si attaccano i cavalli che si vogliono avvezzare al tiro; o anche semplicemente per muoverli. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Baroccio, Carretta, Biroccio, Carriola - «La carretta è d'ordinario a quattro ruote; il baroccio, a due. La carretta può essere coperta, il baroccio più di rado. Il baroccio è vettura men nobile, o da contadini, o da portar roba qua e là. Il biroccio è una specie di calesse; perciò vettura più signorile». Tommaseo.
La carriola è una specie di baroccio piccolo e basso, che non si regge che su d'una ruota, e che si spinge dinanzi a sè tenendo in mano le due stanghe; nel fermarla toccano terra due piedi che colla ruota fanno trepiede. Se ne servono i muratori a trasportare mattoni, calce, terra ecc.; e i contadini pei loro usi rusticani. Quella dell'arrotino è carriola. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.