Giochi di Parole |
La parola citando è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ci-tàn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: candito, condita. |
citando si può ottenere combinando le lettere di: ton + [cadi, caid, ciad, ...]; [noti, tino, toni] + cad; dot + [acni, cani, cina, ...]; don + taci; [dito, doti] + can; din + taco; [dino, doni, nido, ...] + tac; toc + dina; con + [dati, dita]; tic + [andò, dona, onda]; [cito, coti] + [dan, dna]; cin + [dato, dota]; doc + [nati, tina]. |
Componendo le lettere di citando con quelle di un'altra parola si ottiene: +[fai, ifa] = acantofidi; +cra = accordanti; +[del, led] = addolcenti; +[gai, già] = agitandoci; +[ade, dea] = aneddotica; +dei = aneddotici; +ode = aneddotico; +tai = anticatodi; +tao = anticatodo; +sei = asindetico; +bai = baciandoti; +bis = bandistico; +abs = bastandoci; +gas = castigando; +nei = centinodia; +[ari, ira, ria] = cianidrato; +olé = ciondolate; +cra = circondata; +cri = circondati; +boa = coabitando; +ram = comandarti; +mas = comandasti; +non = condonanti; +[neo, noè] = condoniate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per citando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cibando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: citano. Altri scarti con resto non consecutivo: cito, ciano, ciad, ciao, cado. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cintando. |
Parole con "citando" |
Iniziano con "citando": citandoci, citandola, citandole, citandoli, citandolo, citandomi, citandosi, citandoti, citandovi. |
Finiscono con "citando": eccitando, incitando, recitando, tacitando, suscitando, esercitando, fagocitando, esplicitando, resuscitando, risuscitando, sollecitando, riesercitando, sovreccitando. |
Contengono "citando": esercitandoci, esercitandola, esercitandole, esercitandoli, esercitandolo, esercitandomi, esercitandosi, esercitandoti, esercitandovi. |
»» Vedi parole che contengono citando per la lista completa |
Parole contenute in "citando" |
tan, andò, cita. Contenute all'inverso: dna, tic, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citando" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciche/chetando, citare/rendo, citariste/ristendo, citaste/stendo, citate/tendo, citato/tondo, citano/odo. |
Usando "citando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: recita * = rendo; * dote = citante; * doti = citanti; daci * = datando; fugacità * = fugando; noci * = notando; rapacità * = rapando; salacità * = salando; voci * = votando; abc * = abitando; alici * = alitando; conci * = contando; cosci * = costando; gusci * = gustando; lisci * = listando; mesci * = mestando; nuoci * = nuotando; pesci * = pestando; porci * = portando; consci * = constando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citando" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciad/datando, cinese/esentando, citavo/ovattando. |
Usando "citando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basic * = bastando. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "citando" si può ottenere dalle seguenti coppie: orici/tandoori. |
Usando "citando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tandoori * = orici; * orici = tandoori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citando" si può ottenere dalle seguenti coppie: citante/dote, citanti/doti. |
Usando "citando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datando * = daci; notando * = noci; votando * = voci; * chetando = ciche; contando * = conci; costando * = cosci; gustando * = gusci; listando * = lisci; mestando * = mesci; nuotando * = nuoci; pestando * = pesci; portando * = porci; * rendo = citare; * tendo = citate; * tondo = citato; constando * = consci; frustando * = frusci; rendo * = recita; scontando * = sconci; scortando * = scorci; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "citando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cita+andò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.