Giochi di Parole |
La parola consoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
consoni si può ottenere combinando le lettere di: sono + cin; nono + [csi, ics, sci, ...]. |
Componendo le lettere di consoni con quelle di un'altra parola si ottiene: +agà = angosciano; +una = annuiscono; +cad = candiscono; +mat = cismontano; +alt = colonnista; +cad = condiscano; +doc = condiscono; +caf = confiscano; +sta = connotassi; +cra = consacrino; +[ter, tre] = consentirò; +alt = consolanti; +tan = consonanti; +tue = contusione; +[far, fra] = forniscano; +tue = inconsueto; +nut = inconsunto; +[tar, tra] = incrostano; +tir = incrostino; +[evi, vie] = inveiscono; +[ehm, hem] = monsoniche; +[dan, dna] = nascondino; +[ade, dea] = neosindaco; ... |
Vedi anche: Anagrammi per consoni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condoni, consoci, consoli, consona, consone, consono, monsoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: monsone. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cosoni. Altri scarti con resto non consecutivo: cono, coni, coso, cosi, noni. |
Parole contenute in "consoni" |
con. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lazio si ha CONSOlazioNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/monsoni, cosa/sansoni, conca/casoni, congelo/gelosoni, consolati/latini, console/lenì, consoli/lini, consolino/linoni. |
Usando "consoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sonica = conca; * sonici = conci; * soniche = conche; * onice = consce; * onici = consci; * nilo = consolo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: consta/atoni, consola/alni. |
Usando "consoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inosservata = conservata; * inosservate = conservate; * inosservati = conservati; * inosservato = conservato; * inosservante = conservante; * inosservanti = conservanti; * inosservabile = conservabile; * inosservabili = conservabili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/sonica, conche/soniche, conci/sonici, consce/onice, consci/onici, consolo/nilo. |
Usando "consoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casoni = conca; * gelosoni = congelo; * lenì = console; * lini = consoli; * latini = consolati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"consoni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cosi/non. |
Intrecciando le lettere di "consoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fui = confusioni; * tori = contorsioni; * veri = conversioni; slat * = sconsolanti; riverì * = riconversioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.