Giochi di Parole |
La parola deduzioni è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-du-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
deduzioni si può ottenere combinando le lettere di: ozi + denudi; zii + [denudo, udendo]. |
Componendo le lettere di deduzioni con quelle di un'altra parola si ottiene: +[alce, cale, cela] = delucidazione; +[invia, vinai] = individuazione; +sorosi = ossidoriduzione; +zirlavi = individualizzerò; +innalzarvi = individualizzeranno; +[stalinizzare, stalinizzerà] = deindustrializzazione. |
Vedi anche: Anagrammi per deduzioni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dedizioni, deduzione, seduzioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: seduzione. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eduzioni. Altri scarti con resto non consecutivo: duini, doni, edui, eduo, euzoni, ezio, eoni. |
Parole con "deduzioni" |
Finiscono con "deduzioni": controdeduzioni. |
Parole contenute in "deduzioni" |
zio, ioni, zioni, eduzioni. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deduzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/eduzioni. |
Usando "deduzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = riduzioni; sede * = seduzioni; prode * = produzioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deduzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sede/seduzioni, ride/riduzioni, prode/produzioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "deduzioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mola = demodulazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.