Giochi di Parole |
La parola dirlo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dìr-lo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: lordi. |
Componendo le lettere di dirlo con quelle di un'altra parola si ottiene: +oda = addolori; +ara = adorarli; +bea = baldorie; +bai = biliardo; +ben = blinderò; +bel = bordelli; +ace = cedolari; +cin = cilindro; +can = condirla; +ace = cordiale; +caì = cordiali; +ace = declorai; +ceo = decolori; +[eta, tea] = delatori; +[eta, tea] = delirato; +[ave, eva] = deliravo; +[ere, ree] = delirerò; +nei = delirino; +ape = deplorai; ... |
Vedi anche: Anagrammi per dirlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darlo, dillo, diolo, dirla, dirle, zirlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: zirla, zirli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dirò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: udirlo. |
Parole con "dirlo" |
Finiscono con "dirlo": udirlo, condirlo, spedirlo, tradirlo, accudirlo, benedirlo, impedirlo, aggredirlo, custodirlo, interdirlo, applaudirlo, contraddirlo. |
»» Vedi parole che contengono dirlo per la lista completa |
Parole contenute in "dirlo" |
dir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno glie si ha DIRglieLO; con vide si ha DIvideRLO; con fende si ha DIfendeRLO; con mezza si ha DImezzaRLO; con segna si ha DIsegnaRLO; con chiara si ha DIchiaraRLO; con mostra si ha DImostraRLO; con stende si ha DIstendeRLO; con strugge si ha DIstruggeRLO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dibatte/batterlo, dica/carlo, dichiari/chiarirlo, dilava/lavarlo, dime/merlo, dimette/metterlo, dimostra/mostrarlo, dio/orlo, dipesa/pesarlo, dirimette/rimetterlo, disegna/segnarlo, disfida/sfidarlo, dispiega/spiegarlo, disposta/spostarlo, distacca/staccarlo, distende/stenderlo, dita/tarlo, diversa/versarlo, dirama/amalo, diramando/amandolo, dirottasti/ottastilo... |
Usando "dirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadi * = carlo; dadi * = darlo; * loti = dirti; medi * = merlo; podi * = porlo; * logli = dirgli; riudì * = riurlo; tradì * = trarlo; chiudi * = chiurlo; impedì * = imperlo; rapidi * = rapirlo; estradi * = estrarlo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = carlo; * olmi = dirmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirgli/logli, dirti/loti. |
Usando "dirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carlo * = cadi; darlo * = dadi; * carlo = dica; * merlo = dime; * tarlo = dita; merlo * = medi; porlo * = podi; * silo = dirsi; riurlo * = riudì; trarlo * = tradì; chiurlo * = chiudi; * lavarlo = dilava; * pesarlo = dipesa; * amalo = dirama; imperlo * = impedì; * batterlo = dibatte; * metterlo = dimette; * segnarlo = disegna; * sfidarlo = disfida; * versarlo = diversa; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dirlo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * star = distrarlo; orna * = ordinarlo; pena * = pedinarlo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.