Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disperate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Si erano disperate tanto perché si sono perse nel bosco, cercando funghi.
- Non disperate, vedrete che riusciremo a trovare una soluzione.
- Sono sempre disperate: per loro ogni difficoltà è un problema.
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Per alcuni istanti ancora si udirono le grida disperate di quei miseri che le onde travolgevano, poi la Guadiana s'inabissò bruscamente formando un gorgo immenso, un abisso mobile, il quale trascinò seco, nelle profondità dell'oceano, gli ultimi superstiti. Una muraglia liquida si distese muggendo all'intorno, poi si perdette nei lontani orizzonti. La catastrofe era finita!...
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Presa questa risoluzione, si avvicinò alla scogliera; ma quando fu lì per arrampicarsi, sentì qualche cosa sotto l'acqua che saliva, saliva, saliva e lo portava per aria. Tentò subito di fuggire, ma oramai era tardi, perché con sua grandissima maraviglia si trovò rinchiuso dentro una grossa rete in mezzo a un brulichìo di pesci d'ogni forma e grandezza, che scodinzolavano e si dibattevano come tante anime disperate.
La Storia di Elsa Morante (1974): Sembrava negarsi caparbiamente alla società e alla compagnia; però, nell'ora della merenda, se un altro qualsiasi bambino adocchiava il suo biscotto, lui glielo regalava con impeto, facendogli un sorrisetto amico e contento. A volte, mentre se ne stava zitto, lo si sorprendeva col viso lagrimoso, senza nessun motivo. E poi d'un tratto si scatenava in allegrie turbolente e disperate: da sembrare un piccolo africano trascinato via dalla sua foresta nella stiva di una nave negriera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disperate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disparate, disperare, disperata, disperati, disperato, risperate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risperata, risperati, risperato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diete, dirà, dire, diate, dite, date, iper, ipate, irate, irte, spate, serate, sera, sere, sete, pere, paté, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disperante, disperaste, disperiate. |
Parole contenute in "disperate" |
era, per, pera, rate, spera, dispera, sperate. Contenute all'inverso: are, eta, psi, tar, reps, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da dite e spera (DIsperaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disperai/aiate, disperare/areate, disperdesti/destiate, disperdevi/deviate, disperdi/diate, dispersi/siate, disperano/note, disperare/rete, disperava/vate, disperavi/vite. |
Usando "disperate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indi * = insperate; ridi * = risperate; * tendo = disperando; * tenti = disperanti; * tersi = disperarsi; * tesse = disperasse; * tessi = disperassi; * teste = disperaste; * testi = disperasti; prodi * = prosperate; * tessero = disperassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetto/ottemperate, dispererà/areate, disperma/amate, disperso/osate, disperano/onte, disperare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispera/atea, disperi/atei, dispero/ateo, disperando/tendo, disperanti/tenti, disperarsi/tersi, disperasse/tesse, disperassero/tessero, disperassi/tessi, disperaste/teste, disperasti/testi. |
Usando "disperate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diate = disperdi; * siate = dispersi; * note = disperano; * areate = disperare; * vite = disperavi; * deviate = disperdevi; * destiate = disperdesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disperate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dispera+rate, dispera+sperate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.