Giochi di Parole |
La parola diverta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (trevi). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: tardive. |
diverta si può ottenere combinando le lettere di: tir + veda; [ter, tre] + [davi, diva]; dir + vate; [devi, vedi, vide] + [tar, tra]; [dire, idre, ride] + tav. |
Componendo le lettere di diverta con quelle di un'altra parola si ottiene: +[dan, dna] = addentarvi; +[dan, dna] = addentravi; +[are, era, rea] = arridevate; +oca = decorativa; +ceo = decorative; +[ciò, coi] = decorativi; +cap = decriptava; +cip = decriptavi; +tac = decrittava; +tic = decrittavi; +toc = decrittavo; +ada = deidratava; +[adì, dai, dia] = deidratavi; +oda = deidratavo; +alé = deliravate; +mie = demeritavi; +emo = demeritavo; +pin = deprivanti; +psi = deprivasti; +pie = depriviate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per diverta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diserta, divelta, diventa, diverga, diverrà, diversa, diverte, diverti, diverto, divetta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diva, dieta, dirà, dita, irta, vera. |
Parole con "diverta" |
Iniziano con "diverta": divertano. |
Parole contenute in "diverta" |
dive, erta, verta. Contenute all'inverso: evi, tre, atre, trevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diverta" si può ottenere dalle seguenti coppie: divergesti/gestita, divergi/gita, divergo/gota, diverrà/rata, diverrei/reità, diverremo/remota, diverrò/rota, diverse/seta, diversi/sita. |
Usando "diverta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tabi = diverbi; * tara = diverrà; * taro = diverrò; indi * = inverta; podi * = povertà; condi * = converta; * tarai = diverrai; perdi * = perverta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diverta" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avverta, diverremo/omertà, diversa/asta, diverso/osta. |
Usando "diverta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attiva = divertiva; * attivi = divertivi; * attivo = divertivo; * attendo = divertendo; * attente = divertente; * attenti = divertenti; * attivano = divertivano; * attivate = divertivate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diverta" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/vertano. |
Usando "diverta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = vertano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diverta" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/vertano, diverbi/tabi, diverrà/tara, diverrai/tarai, diverrò/taro. |
Usando "diverta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: povertà * = podi; * gita = divergi; * gota = divergo; * rata = diverrà; * rota = diverrò; * seta = diverse; * sita = diversi; * reità = diverrei; * remota = diverremo; * anoa = divertano; * gestita = divergesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "diverta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+erta, dive+verta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.