Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «doveri», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Doveri

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola doveri è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: do-vé-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con doveri per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho richiamato i miei dipendenti ai propri doveri dopo lo sciopero effettuato.
  • Sarebbe opportuna una bella ripassata ai diritti e doveri civici di noi italiani.
  • I doveri di un buon studente sono elencati nel regolamento della scuola.
Citazioni da opere letterarie
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Lui invece continuò ad andare in fabbrica come se dovesse calarsi in trincea ogni mattina. E a non dormire la notte, a stringere le cose con troppa forza, a usare tappi per le orecchie e pastiglie per il mal di testa, a sbottare in violenti attacchi d'ira: allora entrava in azione mia madre, che tra i doveri di coppia si era presa anche quello di ammansirlo, attutire i colpi nella rissa tra mio padre e il mondo.

La biondina di Marco Praga (1893): Non potendo far nulla per quella donna verso la quale, nella sua onestà, aveva — egli dice — assunti obblighi e doveri sacrosanti per tutta la vita, a cui era venuto meno non di progetto, non per leggerezza, ma spinto dalla fatalità che aveva fatto di noi due innamorati, non gli rimaneva che rinunciare a me, a questa felicità che era un insulto a quella donna.

Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Ma ogni tanto la mala bestia ne fa qualcuna delle sue. Che è che non è, ce la pigliamo con la società, come se da essa ci venisse il danno, solo perché abbiamo voluto costringerla a imporre alla natura certi doveri, che questa poi non vuole né riconoscere né rispettare. Quasi che una donna non possa amare neanche per isbaglio un altr'uomo che non sia precisamente suo marito, solo perché dalla società le si è fatto dire che una moglie non deve. La società, poverina, lo dice e lo impone; ma che colpa ha, se la natura poi se ne ride?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doveri
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dovere, dovevi, poveri, roveri.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coverà, coverò, novero, povera, povere, povero, rovere.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: dovei, dover.
Altri scarti con resto non consecutivo: dori.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dovermi, doversi.
Parole contenute in "doveri"
eri, ove, dove, over, veri, dover. Contenute all'inverso: evo, ire.
Incastri
Si può ottenere da di e over (DoverI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopo/poveri, dori/riverì, dorico/ricoveri, doro/roveri, dose/severi, doveste/steri, dovesti/stiri, dovete/teri, doveva/vari, dovevi/viri.
Usando "doveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verità = dota; vedove * = veri; laddove * = ladri; bado * = baveri; * veridici = dodici; * riva = doveva; * rivo = dovevo; rido * = riverì; rodo * = roveri; sedo * = severi; * risse = dovesse; * ritte = dovette; * ritti = dovetti; annodo * = annoveri; * iosa = doverosa.
Lucchetti Riflessi
Usando "doveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irte = dovete.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "doveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedove/rive.
Usando "doveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vedove = rive; rive * = vedove.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: dodici/veridici, dota/verità, dovei/rii, dovesse/risse, dovette/ritte, dovetti/ritti, doveva/riva, dovevo/rivo.
Usando "doveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vari = doveva; * viri = dovevi; doverosa * = rosari; * nei = doverne; * sii = doversi; * stiri = dovesti; ladri * = laddove; * rosari = doverosa; * osei = doverose.
Sciarade incatenate
La parola "doveri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dove+eri, dove+veri, dover+eri, dover+veri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dové, dove, dovei, dovemmo, dovendo, dover, dovere « doveri » dovermi, doverne, doverono, doverosa, doverosamente, doverose, doverosi
Parole di sei lettere: dotino, dottor, dovere « doveri » dovete, doveva, dovevi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impolveri, nanopolveri, micropolveri, spolveri, rispolveri, battispolveri, ricoveri « doveri (irevod) » annoveri, poveri, impoverì, roveri, rimproveri, avveri, zeri
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOV, finiscono con I

Commenti sulla voce «doveri» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze