Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dritto», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dritto

Aggettivo

Dritto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: dritta (femminile singolare); dritti (maschile plurale); dritte (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di dritto (retto, diretto, rettilineo, diritto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola dritto è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: drìt-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con dritto e canzoni con dritto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Chi gioca a tennis deve avere un dritto potente per battere l'avversario.
  • Se vuoi che un muro sia dritto devi usare la livella.
  • Non si fece distrarre da nessuno e tirò dritto per la sua strada.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): E afferrandomi alle sbarre con una sola mano, forzai coi muscoli del braccio, fino a protendere il corpo in fuori, come un vessillo. Mantenni questa posa per vari secondi, alla maniera d'un virtuoso che tiene la nota; alla fine, mi lasciai cadere giù a terra, e di qua, avventandomi, partii di corsa in un grande salto, come attraverso un ponte aereo, e piombai dritto e a piedi uniti sulla tavola, tre o quattro metri più in là.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): E gli porse la mano. Picciòlo s'era dimenticato di mettersi dritto il cappello; e camminava mezzo sciancato; dondolando le braccia avanti e indietro. A forza di vangare, un ginocchio cominciava a volergli rimanere piegato; e anche le mani gli si erano storte. Altri vecchi, che passavano per andare alla messa, s'erano conciati anche peggio, sempre di più; con la testa in avanti, per lo stare curvi a zappare.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Viola scrollò le spalle, con un'espressione da ragazzina capricciosa. Denis fece no con la testa, due o tre volte di seguito. «L'hai detto tu che ti piace» disse lei. «E se non lo faccio?» azzardò Denis. Viola divenne seria di colpo e lo guardò dritto negli occhi. «Se non lo fai devi scegliere di nuovo verità» disse. «Potresti parlarci del tuo amichetto, per esempio.» Nei suoi occhi luminosi e affilati Denis riconobbe tutto ciò che aveva sempre creduto invisibile. Il collo gli s'irrigidì.
Espressioni e Modi di Dire
  • Tirare dritto

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dritto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dritta, dritte, dritti, fritto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fritta, fritte, fritti.
Con il cambio di doppia si ha: drizzo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritto.
Altri scarti con resto non consecutivo: dito, rito.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diritto.
Parole con "dritto"
Iniziano con "dritto": drittona, drittone, drittoni.
Finiscono con "dritto": mandritto, piedritto.
Contengono "dritto": quadrittongo, quadrittonghi.
Parole contenute in "dritto"
itto, ritto. Contenute all'inverso: tir.
Lucchetti
Usando "dritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: madri * = matto; padri * = patto; quadri * = quatto.
Lucchetti Riflessi
Usando "dritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottieni = dreni.
Lucchetti Alterni
Usando "dritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: matto * = madri; patto * = padri; quatto * = quadri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "dritto" (*) con un'altra parola si può ottenere: mani * = mandiritto.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Eretto, Ritto, Rizzato, Dritto - Ritto, chi non è nè coricato, nè seduto, nè sdraiato, nè accoccolato, nè in altra qualsiasi posizione che dallo stare ritto in piedi differisca. Dritto, chi o che non è storto, deviante, pendente. Rizzato, chi o che cambiò posizione mettendosi nella verticale, e ciò per virtù o forza propria, o per mano o coll'aiuto altrui: mi son rizzato; quando l'ebbi rizzato, o aiutato a rizzarsi, sono frasi d'uso comune. Eretto, come participio di erigere affine a fabbricare, meglio dicesi di monumenti che da terra si elevino e stiano. Ritto sta anche uno storto, sbilenco o gobbo, che dritti non sono. Dritto sta ancora un muro, resto di edifizio; una colonna, un avanzo di monumento che non sia ancora caduto a terra, e che certamente eretto di recente non è. Stare ritto ritto è stare stecchito e come palo: star dritto vale non cadere, tanto materialmente che moralmente; dicesi: un tale si tiene dritto per miracolo, non si sa come. [immagine]
Dirizzato, Diretto, Indiritto, Indirizzato, Drizzato, Ritto, Rizzato, Raddrizzato, Ridirizzato, Addirizzato, Eretto, Dritto - Dirizzato e drizzato dicesi di cosa già storta e che si è resa dritta: si drizza cosa malleabile, come un fil di ferro e cose simili. Ritto è chi sta in piedi; rizzato è chi s’è messo in piedi da seduto o sdraiato che prima era. Dritto è chi non è storto, nè gobbo, nè sbilenco; però si dice tanto d’uomo che di cose: muro, via, intenzione dritta ecc. Eretto è ciò che fu elevato in posizione verticale; dicesi dei monumenti; nell’erigere però sembra essere inclusa anche l’idea di dedica, d’intitolazione in onore o memoria di cui si erige: tempio eretto alla Madonna; arco di trionfo all’eroe; statua, monumento all’uomo grande; l’idea d’altezza nell’essere a cui si erige, e di elevazione del nostro pensiero a lui son rappresentate dall’altezza, dalla posizione verticale del monumento. Diretti a un luogo si è da sè, per volontà e impulso proprio: diretti negli affari, nelle liti, nelle cose dell’anima, da persona intelligente, o che crediamo essere tale; dagli avvocati, dal confessore e simili. Indirizzati si è da sè, e da altri: la direzione sta molte volte soltanto nella volontà, nell’intenzione; ma ciò non basta: un pellegrino per es. è diretto a Roma, ma non sa la strada: prende quella direzione, e poi cammin facendo va via via chiedendo indirizzo di paese in paese tanto che vi giunge: perciò indirizzare è non solo indicare il punto, ma mettere sulla strada e dar norme per seguitarla; e come ha senso traslato, si può dire che la filosofia indirizza l’uomo nella ricerca del vero, del buono, del bello; che gli institutori devono avere per primo ufficio non un insegnamento empirico, superficiale, ma bensì l’indirizzare con norme larghe, generali, giuste sul cammino della scienza, della virtù; talchè il precetto, anche morta la voce del maestro, sia sufficiente indirizzo a proseguire da sè nell’intrapresa carriera. Indiritto, dice Tommaseo, è la voce dell’uso; non ha senso traslato come indirizzare: onde diciam bene indirigersi verso un luogo; lettera indiritta; ma non indirigere altrui. Raddrizzato è più forte di dirizzato e drizzato: pare che indichi resistenza maggiore: poi si raddrizza ciò che era già dritto, o doveva essere, e che per accidente od incuria è andato incurvandosi, bistorcendosi: perciò ha senso traslato, poichè nell’ordine morale forse più cose, e più essenziali a raddrizzarsi, vi sono che non nell’ordine fisico: quante idee storte, quanti usi, quante costumanze, quanti pretesi diritti, quanti torti, diciamolo in una parola, da raddrizzare! Ridirizzare, poco usato, ma pure assai proprio, è dirizzare di nuovo. Addirizzare non ha che senso materiale; addirizzare il corso d’un fiume, la direzione d’una strada; addirizzare un campo; da questo potrebbe venire la dirizzatura di cui s’è discorso nel precedente articolo. [immagine]
Destro, Diritto, Dritto, Ritto - «Se v'han sinonimi nella lingua, certo son questi. Pure c'è da notar qualche caso, in cui l'uno non si potrebbe all'altro sostituire. Destro, intanto, è più acconcio in certi luoghi. Il Figlio, diciamo, siede alla destra del Padre; e non si direbbe altrimenti. Fianco, lato dritto non si direbbe, ma destro. Destra è sostantivo, per mano, senza che vi si sottintenda il contrapposto con sinistra: diritta e dritta suppone sempre un contrapposto. Diritta si usa d'ordinario elitticamente, e sottintendesi mano o parte. Così, diciamo voltare a diritta, piegare a diritta; avere, dar la diritta al passeggio, in carrozza, a sedere. Mano diritta, piè diritto è meno dell'uso che man diritta, piè diritto. Parte diritta, fianco diritto non suonerebbe bene. Ritto, in senso di destro, non soffre elissi che molto di rado: e non s'accoppia che a mano. Mano ritta, diciamo; non piè ritto, nè lato ritto. Ritto, dritto, diritto, non si prepongono al sostantivo; destro sì. Nessuno direbbe: ritta mano, dritta parte, diritto lato». Tommaseo. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: drin, drink, dripping, dritta, drittamente, dritte, dritti « dritto » drittona, drittone, drittoni, drive, drizza, drizzai, drizzammo
Parole di sei lettere: dritta, dritte, dritti « dritto » drizza, drizzi, drizzo
Lista Aggettivi: drappeggiato, drastico « dritto » drogato, dubbio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manoscritto, stenoscritto, poscritto, proscritto, retroscritto, controscritto, sottoscritto « dritto (ottird) » piedritto, mandritto, fritto, scolafritto, soffritto, diritto, mandiritto
Indice parole che: iniziano con D, con DR, parole che iniziano con DRI, finiscono con O

Commenti sulla voce «dritto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze