Giochi di Parole |
La parola esortante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: esternato, ostentare, ostenterà, stentorea. |
esortante si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tot + [arnese]; sto + [antere]; ton + [estera]; set + [notare]; test + [areno]; [ter] + [onesta]; osé + trenta; [oste] + [entra]; [setto] + [nera]; [ero] + [stante]; [erto] + [sante]; [retto] + [anse]; [eros] + [natte]; [estro] + [etna]; sten + [aorte]; note + [aster]; [netto] + [arse]; seno + [ratte]; [nesto] + [arte]; stento + [are]; nero + [setta]; [entro] + [aste]; [nostre] + [eta]; tee + [nastro]; [sete] + [antro]; [sette] + [arno]; [erte] + [santo]; [rette] + [anso]; [erse] + [tanto]; [reset] + [nato]; [setter] + ano; [eretto] + [nas]; ... |
Componendo le lettere di esortante con quelle di un'altra parola si ottiene: +per = anteporreste; +cri = artrocentesi; +[nas, san] = assetteranno; +sta = attentassero; +[sua, usa] = attenuassero; +tan = attesteranno; +cui = autocisterne; +bis = bastoneresti; +toc = contestatore; +cri = contrasterei; +idi = disorientate; +mio = enterostomia; +[csi, ics, sci, ...] = estrinsecato; +sii = iniettassero; +mio = monotastiere; +cin = neocentrista; +ili = orientaliste; +sos = ostentassero; +non = ostenteranno; +bis = ottenebrassi; +bit = ottenebrasti; +psi = passerottine; ... |
Vedi anche: Anagrammi per esortante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esortanti, esortaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esortate. Altri scarti con resto non consecutivo: estate, eone, erta, erte, ente, sorte, stante, state, sante, sane, orante, orate, rane, rate, tane, tate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esportante. |
Parole contenute in "esortante" |
tan, ante, sorta, tante, esorta. Contenute all'inverso: osé, atro, etna, rose. |
Incastri |
Si può ottenere da ente e sorta (EsortaNTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esortante" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorabili/abilitante, esordisse/dissetante, esortasti/stinte, esortata/tante, esortati/tinte, esortato/tonte, esortavi/vinte, esortando/dote, esortandole/dolete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esortante" si può ottenere dalle seguenti coppie: esortavo/ovattante, esorto/ottante. |
Usando "esortante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porose * = potante; porrose * = portante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esortante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = esortati; * tonte = esortato; * vinte = esortavi; * abilitante = esorabili; * dissetante = esordisse; * dote = esortando; * stinte = esortasti; * dolete = esortandole. |
Sciarade incatenate |
La parola "esortante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esorta+ante, esorta+tante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esortante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: est/orante. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.