Giochi di Parole |
La parola gallone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: agnello. |
gallone si può ottenere combinando le lettere di: ong + [alle, ella]; [gol, log] + [lane, lena]; nel + [goal, gola, lago, ...]; gel + [alno, nola]. |
Componendo le lettere di gallone con quelle di un'altra parola si ottiene: +[agi, gai, già] = algolagnie; +ora = allegarono; +doc = collegando; +tic = colleganti; +caì = gallinaceo; +tan = gallonante; +sta = gallonaste; +tai = galloniate; +dir = girellando; +dei = glenoidale; +idi = glenoidali; +non = gonnellona; +[tar, tra] = granellato; +ras = granellosa; +sir = granellosi; +udì = launegildo; +[ile, lei] = legionella; +gip = palleggino; +[pio, poi] = poligonale; +ras = segnalarlo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per gallone |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballone, callone, galeone, galline, gallona, galloni, gallono, pallone, tallone, vallone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balloni, calloni, pallona, palloni, tallona, talloni, tallono, tallonò, vallona, valloni. Con il cambio di doppia si ha: gattone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: galle, gale, alle, alone, aloe. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gallonea, gallonee, giallone. |
Parole con "gallone" |
Iniziano con "gallone": gallonea, gallonee, gallonerà, gallonerò, gallonerai, gallonerei, galloneremo, gallonerete, galloneranno, gallonerebbe, galloneremmo, gallonereste, galloneresti, gallonerebbero. |
»» Vedi parole che contengono gallone per la lista completa |
Parole contenute in "gallone" |
gal, allo, gallo. Contenute all'inverso: olla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gallone" si può ottenere dalle seguenti coppie: gala/alone, galle/eone, galli/ione, gallomani/manine. |
Usando "gallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foga * = follone; paga * = pallone; portogallo * = portone; sega * = sellone; vaga * = vallone; viga * = villone; fruga * = frullone; piaga * = piallone; spiga * = spillone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gallone" si può ottenere dalle seguenti coppie: gallina/anione. |
Usando "gallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = gallica; * enoici = gallici; * enoico = gallico; * enoiche = galliche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gallone" si può ottenere dalle seguenti coppie: urogallo/neuro. |
Usando "gallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * urogallo = neuro; neuro * = urogallo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: follone * = foga; sellone * = sega; villone * = viga; frullone * = fruga; spillone * = spiga; * aie = gallonai; * manine = gallomani; * aree = gallonare; * atee = gallonate; * eroe = gallonerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gallone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mai = gallomanie. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Gala, Trina, Guarnizione, Gallone - Gala, come vedemmo due articoli più in sù, è una specie di guarnizione di trina o d'altro: guarnizione è generico, ed è ogni cosa che per guarnire abito o altro s'adatti ad esso con certo garbo e certe misure. La trina può esser di filo d'oro, d'argento, di seta o di refe. Il gallone, che può eziandio servire d'ornamento, è striscia d'oro, d'argento, di seta, o di cotone fatta a passamano, con cui si guerniscono pianete, piviali, mobili e livree. [immagine] |
Gallaccio, Gallione, Gallone, Gallonaccio - Gallone, gallo grande e grosso; gallonaccio, doppio accrescitivo; gallaccio, gallo grosso e fiero più del comune. Gallione, cappone mal capponato. [immagine] |
Nappa, Fiocco, Frangia, Gallone, Penero, Bioccolo - Nappa è grosso fiocco, sempre legato e stretto da una parte, e sfilacciato e sciolto dall'altra: il fiocco può essere sfilacciato e sciolto da ambe le parti; così quelli della lana. Gallone è striscia tessuta a spina di fili d'oro o d'argento per lo più, ma talvolta anco di cotone o di lana, gialli e bianchi, per imitare, nel colore, l'oro e l'argento: di galloni si arricchiscono paramenti sacri, e s'insigniscono divise di militari e livree di servitori: strana coincidenza! La frangia si fa dalla frangiaia, di fili d'oro, d'argento, di seta e d'altro, e poi si attacca ai vestiti, alle tende o ad altro che si voglia di essa guarnito: penero invece è una specie di frangia che fa naturalmente quella tela di cui si lascia parte dell'orditura senza essere tessuta. Bioccolo è fiocchetto di lana, staccato dai grossi fiocchi nell'atto del tondere o altrimenti: credo che potrebbe anche dirsi di fiocchetto di cotone naturale, cioè non ancora filato; detto appunto nel commercio cotone in lana. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.