Giochi di Parole |
La parola tallone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: tal-ló-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: allento, allentò. |
tallone si può ottenere combinando le lettere di: nel + [alto, lato]; olle + tan. |
Componendo le lettere di tallone con quelle di un'altra parola si ottiene: +[adì, dai, dia] = allantoide; +[adì, dai, dia] = alleandoti; +[era, rea] = allenatore; +[ira, ria] = allenatori; +[dan, dna] = allentando; +[ami, mai, mia] = allentiamo; +[adì, dai, dia] = allietando; +ana = altalenano; +ava = altalenavo; +[are, era, rea] = altalenerò; +ani = altalenino; +bit = battellino; +[bus, sub, usb] = bullonaste; +bui = bulloniate; +cra = cantarello; +cri = cartellino; +cri = cartelloni; +[csi, ics, sci, ...] = castellino; +cri = citronella; ... |
Vedi anche: Anagrammi per tallone |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballone, callone, gallone, pallone, tallona, talloni, tallono, tallose, talpone, vallone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balloni, calloni, gallona, galloni, gallono, gallonò, pallona, palloni, vallona, valloni. Con il cambio di doppia si ha: taccone, tazzone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tale, tane, alle, alone, aloe. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stallone. |
Parole con "tallone" |
Iniziano con "tallone": tallonerà, tallonerò, tallonerai, tallonerei, talloneremo, tallonerete, talloneranno, tallonerebbe, talloneremmo, tallonereste, talloneresti, tallonerebbero. |
Finiscono con "tallone": stallone. |
»» Vedi parole che contengono tallone per la lista completa |
Parole contenute in "tallone" |
allo, tallo. Contenute all'inverso: olla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tallone" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabù/bullone, tapa/pallone, tasta/stallone, talpe/pelone, talli/ione, tallosa/sane. |
Usando "tallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: metallo * = mene; protallo * = prone; metal * = melone; feta * = fellone; mota * = mollone; pota * = pollone; seta * = sellone; vita * = villone; spata * = spallone; stata * = stallone; cavata * = cavallone; pentotal * = pentolone. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fellone * = feta; mollone * = mota; pollone * = pota; sellone * = seta; * bullone = tabù; villone * = vita; melone * = metal; * pelone = talpe; mene * = metallo; * sane = tallosa; pentolone * = pentotal; * aie = tallonai; * aree = tallonare; * atee = tallonate; * eroe = tallonerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tallone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ton/alle. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tallo, Torsolo, Fusto, Torso, Tallone - Il fusto è il piede della pianta che s'innalza più o meno ma isolatamente; il tallo è quella parte della pianta che s'eleva dal centro quando porta e matura la semente: allora si dice che tallisce. Torso o torsolo ciò che rimane delle pere o delle mele quando a fette o co' denti s'è tolta via la polpa; in esso restano le sementi: torso ho sentito a dire anche il gambo de' cavoli. Accestisce una pianta (e dicesi delle erbacee e luguminose) quando si slarga in terra e si rinforza e promette molto tallo all'intorno. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Tallone - Pena dei colpevoli in uso sino dalla antichità più remota. Consisteva nel far subire al reo le istesse perdite ed il medesimo male, che aveva fatto a qualcuno. Se aveva rubato, gli si faceva rendere la stessa cosa o l'equivalente di ciò che avea preso. Se aveva rotta una gamba a taluno, era condannato alla rottura d'una sua gamba; se l'aveva ucciso era punito di morte con un genere di supplizio precisamente simile al modo, ed alla specie del delitto commesso. |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tallone - S. m. (Anat.) Parte posteriore del piede, formata dal calcagno, coperta da un tessuto cellulare molto denso e da grossa pelle. Così chiamasi anche l'osso di detta parte del piede, posto quasi come base sotto gli ossi della tibia. Talus, in Cels. e Ov. [Cont.] Cit. Tipocosm. 282. La patella, la tibia, la fibola, i malleoli, il tallone. = G. V. 2. 7. 2. (C) Avevano… le calze sanza peduli, infino a' talloni legate con coregge. Petr. Canz. 3. 6. part. II. Punta poi nel tallon d'un picciol angue…, Lieta si dipartìo. Mor. S. Greg. Il profeta è menato per l'acque infino a' talloni. M. Aldobr. P. N. 30. Ne' piedi sono due vene di sotto i talloni dal lato di fuori, che la fisica appella sciatiche. Alam. Colt. 2. 54. Sian nervose le gambe…, Corto il tallon, chè non si pieghi a terra. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.