Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vallone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Dietro quelle montagne si apre un vallone verde enorme.
- Il posto migliore per pescare la trota si trova in quel torrente in fondo al vallone.
Non ancora verificati:- Il costo dell'edificio lievitò a causa di un vallone nel luogo della costruzione.
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Il sole era tramontato e le cicale non cantavano più. La costa boscosa in faccia alla biblioteca si disegnava nera sotto il limpido cielo aranciato che posava un ultimo lume caldo sul pavimento della sala presso alle finestre, e, fuori, sulle foglie lucide brune della magnolia, sulla ghiaia del giardinetto. Per la porta aperta entrava l'aria fresca del vallone e lo stridìo dei passeri intorno ai cipressi.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Si trovò seduto su di una larga poltrona, in una camera da letto; ed era una sera stupenda che lasciava entrare dalla finestra l'aria profumata. Drogo guardava atono il cielo che si faceva sempre più azzurro, le ombre violette del vallone, le creste ancora immerse nel sole. La Fortezza era lontana, non si scorgevano più nemmeno le sue montagne.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Intanto luglio volava. L'erba falciata al nostro arrivo era già ricresciuta di una spanna, e lungo la mulattiera passavano le mandrie dirette agli alpeggi alti. Le osservavo sparire su per il vallone, addentrandosi nel bosco in un frastuono di zoccoli e campanacci, e più tardi ricomparire lontano, oltre la linea degli alberi, come stormi di uccelli posati sul fianco della montagna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vallone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballone, callone, gallone, pallone, tallone, vallona, valloni, villone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balloni, calloni, gallona, galloni, gallono, gallonò, pallona, palloni, tallona, talloni, tallono, tallonò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: valle, vale, vane, alle, alone, aloe. |
Parole con "vallone" |
Finiscono con "vallone": cavallone. |
Parole contenute in "vallone" |
allo, vallo. Contenute all'inverso: olla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vallone" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/gallone, vagire/girellone, vasta/stallone, vaste/stellone, valsa/salone, valso/solone, valve/velone, valle/eone, valli/ione. |
Usando "vallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavallo * = cane; bava * = ballone; cava * = callone; intervallo * = interne; viva * = villone; giava * = giallone; sbava * = sballone; stava * = stallone; cavava * = cavallone. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vallone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: villone * = viva; * salone = valsa; * solone = valso; * velone = valve; * stellone = vaste; * girellone = vagire; cane * = cavallo; interne * = intervallo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Vallone, o lingua Vallona - Credesi che sia l'antica lingua dei Galli. Si legge nel Dizionario di Lunier, che i Romani avendo soggiogato alcune provincie della Gallia, vi stabilirono dei pretori o proconsoli, i quali amministravano la giustizia in latino. Quindi i Galli presero un gran numero di voci latine che mescolarono col proprio linguaggio chiamato romancia o roman; ma il vecchio gallo, che non erasi confuso col latino, si nomò Vallone, Wallon. [immagine] |
Vallone (guardie) - Corpo di truppe nelle armate di Spagna; fu chiamato così, perchè in origine era stato formato nel Belgio. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vallone - S. m. Accr. di VALLE. Valle grande e spaziosa. Bocc. Nov. 9. g. 2. (C) Pervennero in un vallone molto profondo e solitario. S. Gio. Grisost. 138. Grande abisso e vallone è fra voi e noi, sì che non si può passare.
Dant. Inf. 29. (C) Indi un altro vallon mi fu scoverto. [Cont.] De Marchi, Arch. mil. 23. Li valloni sono quelli che tra monti e alte ripe; dove si riducono tutte l'acque piovane, e quelle dei fonti, e dove li ghiacci e nevi sogliono fermarsi.
[G.M.] Morg. 1. 64. Gli altri porci, veggendo quel percosso, Si misson tutti in fuga pel vallone E 20. 13. Trovò certi giganti in un vallone, E vollongli la man porre alla spada. E 21. 109. E dirizzossi giù per un vallone, Dove ha trovato un orribil serpente. E 26. 45. E' si sentiva i più stran' naccheroni, E tante busne e corni alla moresca, Che rimbombava per tutti i valloni, E par che degli abissi quel suon esca. Ar. Fur. 5. 4. Cotali esser doveano i due ladroni, Che Rinaldo cacciò dalla donzella, Da lor condotta in quei scuri valloni Perchè non se n'udisse più novella. [Val.] Buonarr. Ajon. 2. 61. Oh quante volte in fondo de' valloni Scende a gran passo a veder la sua dea! |
† Vallone - Accr. di VALLO. [Camp.] Com. Boez. 1. Induce lo exemplo dello vallone, che come aperientesi… per alcuna frattura, li inimici entrano dentro la munizione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.