Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ginestra è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gi-nè-stra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ginestra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): D'altronde Olì pensava che anche non segnando i cespugli che voleva cogliere, nessuno glieli avrebbe toccati: i campi intorno alla cantoniera dove ella viveva col padre ed i fratellini, erano completamente deserti. Solo in lontananza una casa campestre in rovina emergeva da un campo di grano, come uno scoglio in un lago verde. Nella campagna intorno moriva la selvaggia primavera sarda: si sfogliavano i fiori dell'asfodelo e i grappoli d'oro della ginestra; le rose impallidivano nelle macchie, l'erba ingialliva, un caldo odore di fieno profumava l'aria grave. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Una ventata più forte fece rotolare cumuli di erba secca e petali di ginestra tutt'intorno. A Gaia sembrò di scorgere una voce, nel rombo cupo del vento, una litania ancestrale che veniva dalle profondità dell'isola. In lei si fece strada un crescente disagio, un'ansia localizzata alla base della gola. Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): Mentre Anastasio Natali dava gli ultimi tocchi al suo quadro della Ginestra — un orrido e deserto paesaggio vulcanico, tutto asperità, crepacci, lastroni, fra i quali, a mazzi, a ciuffi, a boschetti, i gialli fiorellini mettevano come una nevicata d'oro — la tenda che mascherava l'uscio d'entrata fu rimossa, e la figura del maestro Albani apparve a metà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ginestra |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: finestra, ginestre, minestra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: finestre, minestre. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gina, gita, gira, gesta, nera. |
Parole contenute in "ginestra" |
est, gin, tra. Contenute all'inverso: seni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ginestra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ginepro/prostra. |
Usando "ginestra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aoni = ginestroni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ginestra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prostra = ginepro; * inia = ginestrini. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il frutto del ginepro, Il lago dei Ginevrini, Ginger __ e Fred Astaire, Il gineceo del sultano, La Gina più famosa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ginestra - S. f. (Bot.) [D.Pont.] Genere di piante della famiglia delle Leguminose, e della Diadelfia decandria del sistema di Linneo. Le specie più notevoli sono: La Ginestra dei tintori (Genista tinctoria, L.), volgarmente Cerretta, Ginestra salvatica, Ginestrella, Braglio, Erba baccellina; la Ginestra da fiorite (Genista juncea, Lamk., Spartium junceum, L.), volgarmente Linoginestra, Ginestra di Spagna, e la Ginestra da scope (Genista scoparia, Lamk., Spartium scoparium, L.). – Le sommità fiorite della prima specie erano adoperate ne' tempi addietro per tingere in giallo. La seconda coltivasi ne' giardini e specialmente ne' boschetti, dove forma dei cespugli che si coprono di fiori grandi, odorosi, d'un bel giallo dorato. I suoi fusti, ben forniti di rami gracili vincigliosi, tenaci, e pressochè nudi, acquistano seccando una certa fermezza, siccome ancora quelli della terza specie, e si raccolgono dai contadini per farne delle scope; oltreciò la parte corticale abbonda di fascetti fibrosi, per cui sottoposti alla macerazione, dánno un tiglio buono per corde e tele di buona qualità. (Tom.) Dal lat. aureo Genista, Ginestra, come da Ballista, Balestra. Leggesi anco Genesta. Cresc. 5. 40. Bocc. Introd. 54. (C) Quivi le tavole messe videro…, ed ogni cosa di fiori di ginestra coperta. Alam. Colt. 1. 12. Poi la lenta ginestra in un gli accinga. Bemb. Asol. 3. Indi con pochi valchi, sotto alcune ginestre guidatomi, che dinanzi la piccola casa erano, sopra il piano d'un tronco d'albero, il quale, lungo le ginestre posto, a lui ed a' suoi osti semplice e bastevole seggio facea, si pose a sedere.
[Camp.] Bib. Jer. 17. Saràe come la ginestra, la quale è un'erba sanza frutto (erit quasi myrica in deserto). [Cont.] Ginestra da tintori. Corrisponde appunto alla Genista tinctoria, L. – Ord. Gab. min. Siena. D'ogne soma di ginestra da tintori ij denari. D'ogne fastello de la detta erba j denaro. Ginestra di Spagna. (Bot.) [D.Pont.] Nome volgare della Genista juncea. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ginecomanie, ginecomastia, ginecomastie, gineprai, ginepraio, ginepri, ginepro « ginestra » ginestre, ginestrella, ginestrelle, ginestreti, ginestreto, ginestrini, ginestrino |
Parole di otto lettere: ginandri, ginandro, gineprai « ginestra » ginestre, gingilla, gingilli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mamestra, defenestra, finestra, portafinestra, sopraffinestra, controfinestra, sottofinestra « ginestra (artsenig) » minestra, sequestra, dissequestra, aspidistra, registra, preregistra, videoregistra |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |