Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola giubbone è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Ma lo zio Crocifisso non voleva sentir parlare di niente, che quasi quasi gli spuntavano le lagrime, con quella faccia gialla, ora che aveva preso il colèra; e tirava per andarsene, e voleva lasciargli il giubbone nelle mani. — Non me ne importa! — ripeteva. — Non me ne importa niente. Voi non sapete cosa ci ho qui dentro, compare Tino! Tutti vogliono succhiarmi il sangue come le sanguisughe, e prendersi il fatto mio. Ora v'è anche Pizzuto che corre dietro la Vespa, tutti come cani da caccia! La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Quella straducola riesce appunto alla sua povera casetta, sulla soglia della quale sta un uomo, strambellato nel vestire e pien di lordume, dondolandosi sopra un piede, appoggiato allo stipite della portella con una mano alla cintola, l'altra nel giubbone; e fuma una pippa di corno, e guarda. Tutto annunzia in lui la disadattagine e l'abitudine dell'ozio: scaruffati i capelli; sciamannata la giubba che slabbra da tutte le parti; grinzose le calze e a bracaloni; e dal suo occhio trapela quell'isvanita ilarità che sul volto improntar suole il turpe vizio dell'ubriachezza. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Nessuno, colomba mia bianca, nessuno avrebbe potuto farteli così. Guardali; non pare che sian cuciti dalle fate? Guarda queste camicie! Non sembran nuvole? Vedi i punti del giubbone? E i soprapunti? Ne hai visti mai degli uguali! Se tu mi assicuri che ne hai veduto degli eguali io mi chiudo la bocca con la stoppa e non la riapro più. Ma che hai, colomba mia? Sei pallida e bianca: non ti senti bene? O sei scontenta della roba? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giubbone |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: giubboni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gibbone. Altri scarti con resto non consecutivo: giubbe, gibbo, ione. |
Parole contenute in "giubbone" |
giù, bone. Contenute all'inverso: bui. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giubbone" si può ottenere dalle seguenti coppie: giubbe/eone. |
Usando "giubbone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * netti = giubbotti; * netto = giubbotto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giubbone" si può ottenere dalle seguenti coppie: giubbotti/netti, giubbotto/netto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"giubbone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gibbo/une. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cerniera per giubbini, I chiodi di certi giubbotti, Il giubbotto proprio della Moncler, La giubba degli esploratori, Come la voce... giù. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Giubbone - S. m. Farsetto, i cui quarti o le cui falde hanno maggiore lunghezza che nel farsetto comune, e minori che nella giubba. (Fanf.) T. Ora dicesi anco di soprabito o altra forma di vestito lungo e goffo, secondo l'uso ant. della voce. Zannon. Cian. Il figliuolo della Crezia allevato in campagna dice: Che mi volete fare il giubbone nuovo? I' lo piglierei focato. = Bellinc. Son. 173. (C) E di velluto in dosso ha un giubbone, Ch'e' par proprio ch'e' torni dal barbiere. Varch. Stor. 9. 265. La state si porta (il lucco) sopra il farsetto, ovvero giubbone solamente. Alleg. 193. Il Tasso e l'Ariosto, padron mio, Lo sanno, che qua son come baroni, Senza toga, giubbon, calze o cappello. Bern. Orl. 2. 2. 56. Perocchè in quella prima uccisïone D'una saetta in modo fu ferito, Ch'appena in dosso tener può 'l giubbone. T. Festa del sec. XV. Giubboni di broccato d'ariento.
2. Correre in giubbone, fig., dicesi per significare la volontà di operare, e vale Correre in fretta. Tac. Dav. Dial. Perd. eloq. 406. (C) Quando questi passano, questo volgo e popolo ignorante che altro fa che correre in giubbone, nominarli e mostrarli a dito? Varch. Rim. burl. 1. 23. (M.) A dir di loro Tutte si spoglierebbero in giubbone. Nota altro modo fig. Lasc. Rim. 2. 44. (M.) Se il tempo tristo si spogliò in giubbone, Se fece peggio assai che di gennajo Per dar loro una stretta, e delle buone. 3. T. Fam. Ha avuta la sentenza nel giubbone; contraria, come un colpo sulle spalle, nelle costole. 4. [G.M.] Piegare il giubbone; Mettersi di proposito al lavoro, allo studio. Chi vuol concluder qualcosa bisogna piegare il giubbone, e studiar dimolto. – Non ha mai voluto piegare il giubbone. (Dall'atto del piegarsi al tavolino o all'oggetto sul quale devesi lavorare.) 5. [Val.] Spolverare il giubbone; nell'uso, Battere, Percuotere uno. 6. (Mil.) Giubba grande, o Specie di arnese da guerra. M. V. 8. 74. (C) Dove gli Ungheri in uosa, e gravi di loro armi e giubboni, non potieno salire. [Val.] Giubbone di ferro. Usbergo, Corazza, ecc. Fag. Rim. 6. 238. Or ch'hai la spada, e che t'ha il sarto Fatto il giubbon di ferro, in campo aperto Va' pure a far d'una città un deserto. [Cont.] Fausto da Long. Duello, I. 32. Un giubbone di piastra di ferro con le maniche, e calze intiere tutte di piastre al modo simile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giubbettina, giubbettine, giubbettini, giubbettino, giubbetto, giubbini, giubbino « giubbone » giubboni, giubbotti, giubbotto, giubila, giubilai, giubilammo, giubilando |
Parole di otto lettere: gitaccia, giubbini, giubbino « giubbone » giubboni, giubilai, giubilei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tetraone, bone, babbone, gibbone, gobbone, sgobbone, bubbone « giubbone (enobbuig) » ambone, gambone, bimbone, trombone, robone, barbone, carbone |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |