Giochi di Parole |
La parola imperniare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: impernierà (scambio di vocali). |
imperniare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): pin + [armerei]; rii + permane; piri + [armene]; pini + [remare]; [miri] + [penare]; primi + arene; mini + parere; rem + [apireni]; [eri] + permani; [iper] + [armeni]; nei + [reprima]; [neri] + [impera]; peni + [mirare]; mie + aprirne; [meri] + rapine; mirre + [apine]; [premi] + [areni]; [meni] + [aprire]; perii + marne; renii + [prema]; pieni + marre; [irpine] + [arem]; [imperi] + [nera]; inermi + [apre]; primine + [era]; [ere] + primina; erre + impani; pere + [marini]; [nere] + [aprimi]; [nepe] + [riarmi]; neper + [mirai]; [erme] + [irpina]; ... |
Componendo le lettere di imperniare con quelle di un'altra parola si ottiene: +dot = impadronirete; +sii = impensierirai; +sos = imperniassero; +non = impernieranno; +sos = impressionare; +sos = impressionerà; +tot = interpretiamo; +tot = interrompiate; +mat = primariamente; +poa = riappianeremo; +ogm = rimpagineremo; +ogm = rimpiangeremo; +sto = ripresentiamo; +[est, set] = sperimenterai; +[sete, tese] = esperimenterai; +[isso, ossi] = impressionerai; +subì = iperurbanesimi; +bosu = iperurbanesimo; +taco = marconiterapie; +[atta, tata] = paritariamente; +[isso, ossi] = permissionarie; +mapo = riappianeremmo; +gobbe = impaginerebbero; ... |
Vedi anche: Anagrammi per imperniare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: imperniate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imperia, imperi, imperare, impera, iper, ieri, iena, iene, inia, inie, meri, mera, mere, meni, menare, mena, mene, mire, mare, perire, peri, pera, pere, peni, penare, pena, pene, pare, ernie, erre, rare. |
Parole contenute in "imperniare" |
are, per, ernia, perni, imperni, impernia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imperniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imperniai/ire, imperniamo/more, imperniata/tare, imperniatura/turare. |
Usando "imperniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = impernino; * remo = imperniamo; * areata = imperniata; * areate = imperniate; * areati = imperniati; * areato = imperniato; * rendo = imperniando; * resse = imperniasse; * ressi = imperniassi; * reste = imperniaste; * resti = imperniasti; * ressero = imperniassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imperniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: impernierà/areare, imperniata/atre, imperniato/otre. |
Usando "imperniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = impernino; * ermo = imperniamo; * erta = imperniata; * erte = imperniate; * erti = imperniati; * erto = imperniato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imperniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: impernia/area, imperniata/areata, imperniate/areate, imperniati/areati, imperniato/areato, impernino/areno, imperniai/rei, imperniamo/remo, imperniando/rendo, imperniasse/resse, imperniassero/ressero, imperniassi/ressi, imperniaste/reste, imperniasti/resti, imperniate/rete, imperniati/reti. |
Usando "imperniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = imperniamo. |
Sciarade e composizione |
"imperniare" è formata da: imperni+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "imperniare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impernia+are. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.