Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «latine», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «latino», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Latine

Forma di un Aggettivo
"latine" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo latino.

Informazioni di base

La parola latine è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con latine per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Durante l'esame di terza media, mi ero scritto le frasi latine sulla mano.
  • A scuola non sopportavo le traduzioni greche e latine.
  • Devo trascrivere una decina di lapidi latine per l'enciclopedia Wiki Comuni Italiani.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poco dopo però commisi la leggerezza di fare una citazione latina che Alberta dovette correggermi. Un vero infortunio! Io non vi diedi importanza e avvertii Alberta che quando essa avesse avuto dietro di sé una diecina di semestri d'Università, anche lei avrebbe dovuto guardarsi dal fare citazioni latine.

Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): lo dobbiamo alle razze nordiche.» «E le razze latine?» «La sola Italia è cresciuta e rapidamente, perché ha i suoi cinquanta milioni, mentre la Spagna, e soprattutto la Francia, sono rimaste quasi stazionarie. Se non vi fosse L'Italia, la razza latina a quest'ora sarebbe stata assorbita dagli anglosassoni e dagli slavi. Ecco là in fondo Ulmina; stiamo rientrando nello stato di Nuova York, e fra due ore saremo alle cascate.» Il Condor, che procedeva sempre colla velocità di centodieci chilometri, rientrava infatti nello stato di Nuova York, passando in vista di Ulmina, città cento anni prima di modeste proporzioni ed ora diventata vastissima.

Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ma ella non ritirò la lingua a quel contatto, perché non aveva conscienza di quel che faceva: lo stupidimento non era rotto dal lume dell'Eucaristia. Camilla guardava con li occhi rossi pieni di terrore e di dolore quella faccia terrea dove ogni segno di vita mancava a poco a poco, quella bocca aperta che pareva la bocca di uno strangolato. Il prete seguitava, nella solennità del suo ministerio, le preghiere latine lentamente. Tutti li altri rimanevano genuflessi, sotto il diffuso albore che fuori dalla neve suscitava il meriggio. Un buffo d'odore di pane caldo salì col vento e fece fremere le papille del naso ai clerici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latine
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fatine, ladine, lamine, latice, latina, latini, latino, lavine, ratine.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: catini, catino, dating, datino, fatina, patina, ratina, rating.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie.
Altri scarti con resto non consecutivo: lane.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: latrine, lattine, platine.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lenita.
Parole con "latine"
Iniziano con "latine": latineggi, latineggia, latineggio, latineggiò, latineggerà, latineggerò, latineggiai, latineggino, latineggerai, latineggerei, latineggiamo, latineggiano, latineggiare, latineggiata, latineggiate, latineggiati, latineggiato, latineggiava, latineggiavi, latineggiavo, latineggeremo, latineggerete, latineggiammo, latineggiando, latineggiante, latineggianti, latineggiasse, latineggiassi, latineggiaste, latineggiasti, ...
Finiscono con "latine": platine, gelatine, malatine, palatine, pelatine, neolatine, parlatine, prelatine, insalatine, piallatine, zufolatine, attillatine, mediolatine, mescolatine, cancellatine, cioccolatine, nasopalatine, pennellatine, spazzolatine.
»» Vedi parole che contengono latine per la lista completa
Parole contenute in "latine"
lati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latine" si può ottenere dalle seguenti coppie: lago/gotine, lare/retine, lascia/sciatine, latro/trotine, lavi/vitine, latte/teine, latice/cene, latici/cine, latifogli/fogline, latifoglio/foglione, latifondi/fondine, latita/tane, latitanti/tantine.
Usando "latine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: belati * = bene; calati * = cane; celati * = cene; dilati * = dine; filati * = fine; gelati * = gene; melati * = mene; palati * = pane; pelati * = pene; salati * = sane; urlati * = urne; velati * = vene; inalati * = inane; affilati * = affine; alla * = altine; assolati * = assone; fola * = fotine; fucilati * = fucine; gola * = gotine; infilati * = infine; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latine" si può ottenere dalle seguenti coppie: lana/antine, latore/eroine, lattame/ematine.
Usando "latine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: terital * = terne; goal * = gotine; * enti = latiti; real * = retine; graal * = gratine; liberal * = libertine.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "latine" si può ottenere dalle seguenti coppie: palati/nepa, pelati/nepe, perlati/neper, stilati/nesti, vaiolati/nevaio, velati/neve, volati/nevo.
Usando "latine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * palati = nepa; * pelati = nepe; * velati = neve; * volati = nevo; * perlati = neper; * stilati = nesti; * vaiolati = nevaio; nepa * = palati; nepe * = pelati; neve * = velati; nevo * = volati; neper * = perlati; nesti * = stilati; nevaio * = vaiolati.
Lucchetti Alterni
Usando "latine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altine * = alla; fotine * = fola; gotine * = gola; * gotine = lago; * retine = lare; * vitine = lavi; notine * = nola; cartine * = carla; * trotine = latro; * teine = latte; bene * = belati; cane * = calati; cene * = celati; gene * = gelati; * cene = latice; * tane = latita; mene * = melati; nicotine * = nicola; pane * = palati; pene * = pelati; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "latine" (*) con un'altra parola si può ottenere: par * = platinare; maestà * = malatestiane.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: latifondistiche, latifondistici, latifondistico, latifondo, latimeria, latimerie, latina « latine » latineggerà, latineggerai, latineggeranno, latineggerebbe, latineggerebbero, latineggerei, latineggeremmo
Parole di sei lettere: latice, latici, latina « latine » latini, latino, latita
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pigiatine, occhiatine, raschiatine, fischiatine, unghiatine, sfogliatine, svogliatine « latine (enital) » malatine, palatine, nasopalatine, insalatine, gelatine, pelatine, prelatine
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «latine» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze