Da qualche tempo è possibile inviare lettere via posta prioritaria. |
La nostra vicina curiosò per anni nella nostra buca delle lettere. |
Mi stupì la velocità con cui anagrammò quella parola dandole diversi significati unicamente spostando le lettere da cui era composta. |
La tua risposta all'esame è stata pilotata dall'intervento del commissario di Lettere. |
Oggi il formato classico della carta è A4, prima una carta da lettere formato pellegrina era considerata più elegante. |
Grazie alla loro rotondità, sono proprio lettere mercantesche. |
Attilio ha due lauree, una in lettere, una in giurisprudenza. |
Con l'Umanesimo vengono riscoperti i classici greci e latini ed è la spinta al rinnovamento delle arti e delle lettere. |
Il postino gettò la raccomandata nel mucchio delle lettere da smistare. |
Frammenti di una vita vissuta al servizio degli altri riemersero da quelle lettere, rimaste nascoste per decenni dentro a quel cassetto. |
La docente di lettere disse ai ragazzi di scrivere cinque prefissoidi. |
Le lettere in maiuscolo dell'alfabeto arabo sono completamente differenti dal minuscolo. |
Questa carta da lettere con i bordi doppi è molto carina. |
Mi spieghi perché hai deciso di arabizzare le lettere del nostro alfabeto? |
La lettera kappa è stata aggiunta nel nostro alfabeto successivamente, come altre lettere di origine straniera. |
Eta è una delle lettere dell'alfabeto greco molto utilizzata oggi insieme alle altre in economia, in informatica, in fisica etc. |
Mio padre conclude sempre le sue lettere con: "Idem come sopra". |
Entrammo piano nella stanza e beccammo Marco che stava nascondendo delle lettere. |
Già Seneca nelle lettere a Lucilio ha adombrato la teoria della oclologia. |
Le lettere sono state riclassificate come voleva il dirigente. |