Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lettere», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lettere

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
alfabeto (11%), amore (10%), buste (7%), posta (6%), cartoline (6%), missive (5%), numeri (4%), postino (4%), antiche (3%), parole (3%), vocali (2%), carta (2%), spedite (2%), filosofia (2%), epistole (2%), segrete (2%), francobolli (2%). Vedi anche: Parole associate a lettere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Liste Parole: Contenenti una lettera straniera; Alfabeto italiano; Stesse lettere ripetute; Lettere alfabeto

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Lestezze, Lette « * » Lev, Leve]

Foto taggate lettere

Insegna a Brunico

A Zocca!

ceramiche
Tag correlati: numeri, scritta, parole, oro, muro, posta, orologio, scritte, cassetta, insegna

Informazioni di base

La parola lettere è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre).
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erette), un bifronte senza capo né coda (rette). Divisione in sillabe: lèt-te-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con lettere e canzoni con lettere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In un punto la storia non è mai stata chiara: Chi recapitava le lettere ai Corinzi?
  • Con l'introduzione dei computer e della posta elettronica, sono quasi del tutto svanite le lettere scritte con la penna e l'inchiostro.
  • Ho scritto molte lettere alle persone care, ma non le ho mai inviate.
Citazioni da opere letterarie
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Significa, significa... – L'ombra sorrideva. Anche se non lo si poteva vedere in faccia, si capiva che Valenza aveva le labbra tese in un sorriso sottile. Sorrideva con la voce. – Eccellenza, lo sapete qual è la cosa che mi manca di più da quando sono su quest'isola? Le notizie. Non possiamo leggere i giornali e Mazzarino non ci fa consegnare le lettere delle famiglie.

Cosima di Grazia Deledda (1936): Egli aveva fatto solo il ginnasio, e sebbene avesse appena ventidue anni si occupava adesso dell'amministrazione dei beni lasciati dal padre, traendone, è vero, molto profitto per sé e per i suoi divertimenti; ma leggeva, anche, e in certo modo era al corrente degli avvenimenti letterari. L'eco di questi era sempre portata alla piccola città da Antonino, lo studente di lettere, fratello del più intimo amico di Andrea.

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): L'acqua di mare, il sole mi cancellarono rapidamente dal viso l'infiammazione dell'acne. Mi bruciai, mi annerii. Attesi lettere da Lila, ce le eravamo promesse salutandoci, ma non ne arrivarono. Mi esercitai a parlare un po' in inglese con la famigliola ospitata da Nella. Capirono che volevo imparare e mi parlarono sempre più spesso con simpatia, feci molti passi avanti. Nella, che era sempre allegra, mi incoraggiò, cominciai a farle da interprete. Intanto non trascurava occasione per riempirmi di complimenti. Mi faceva piatti enormi, cucinava benissimo. Diceva che ero arrivata uno straccio e ora, grazie alle sue cure, ero bellissima.
Libri
  • Le lettere di Berlicche (Scritto da: Clive Staples Lewis; Anno 1942)
  • Lettere da Capri (Scritto da: Mario Soldati; Anno 1954)
  • Ultime lettere di Jacopo Ortis (Scritto da: Ugo Foscolo; Anno 1801)
  • Lettere dal carcere (Scritto da: Antonio Gramsci; Anno 1947)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lettere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lettera, lettore, letture, mettere.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dettero, detterà, detterò, getterà, getterò, metterà, metterò, netterà, netterò.
Con il cambio di doppia si ha: leggere.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: etere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: flettere, lettiere.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cerette, perette.
Parole con "lettere"
Finiscono con "lettere": flettere, deflettere, riflettere, pesalettere, copialettere, portalettere, circonflettere.
Contengono "lettere": fletterei, alletterei, fletteremo, fletterete, alletteremo, alletterete, defletterei, fletterebbe, fletteremmo, flettereste, fletteresti, rifletterei, scaletterei, sculetterei, alletterebbe, alletteremmo, allettereste, alletteresti, defletteremo, defletterete, rifletteremo, rifletterete, sbulletterei, scaletteremo, scaletterete, sculetteremo, sculetterete, defletterebbe, defletteremmo, deflettereste, ...
»» Vedi parole che contengono lettere per la lista completa
Parole contenute in "lettere"
ere, ter, lette. Contenute all'inverso: rette, erette.
Incastri
Inserito nella parola ali dà ALlettereI; in alte dà ALlettereTE.
Inserendo al suo interno ari si ha LETTERariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: leneo/neottere.
Usando "lettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aulette * = aure; calette * = care; dilette * = dire; golette * = gore; mulette * = mure; palette * = pare; velette * = vere; neglette * = negre; spolette * = spore; favolette * = favore; fole * = fottere; fragolette * = fragore; mele * = mettere; predilette * = predire; * eone = letterone.
Lucchetti Riflessi
Usando "lettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errata = letterata; * errate = letterate; * errati = letterati; * errato = letterato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: alette/rea, calette/reca, cedolette/recedo, cintolette/recinto, ciotolette/recioto, elette/ree, mammolette/remammo, solette/reso, telette/rete.
Usando "lettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calette = reca; * solette = reso; * telette = rete; * cedolette = recedo; reca * = calette; * cintolette = recinto; * ciotolette = recioto; * mammolette = remammo; reso * = solette; rete * = telette; recedo * = cedolette; recinto * = cintolette; recioto * = ciotolette; remammo * = mammolette.
Lucchetti Alterni
Usando "lettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fottere * = fole; * neottere = leneo; aure * = aulette; care * = calette; dire * = dilette; gore * = golette; mure * = mulette; pare * = palette; negre * = neglette; spore * = spolette; favore * = favolette; * alee = letterale; * arie = letterari; * atee = letterate; fragore * = fragolette; * ristare = letterista; predire * = predilette.
Sciarade incatenate
La parola "lettere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lette+ere.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lettere" (*) con un'altra parola si può ottenere: peli * = pelletterie; peli * = pellettiere.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Lettere - dell'alfabeto chiamansi quei segni, co' quali indichiamo nella scrittura i suomi elementari della favella. Le lettere dell'alfabeto italiano sono ventuna, cioè a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, z, e si nominano quando stanno da sè come segue: a, bi, ci, di, e, effe, gi, acca, i, elle, emme, enne, o, pi, qu, erre, esse, ti, u, vi, zita. (V. Alfabeto).

Le lettere si distinguono, in riguardo alla forma, in minuscole e maiuscole (V. queste voci) ed in riguardo al suono che rappresentano in vocali e consonanti (V. queste parole).

Chiamiamo Lettere rinforzative quelle che si inseriscono nella radice di alcuni vocaboli per rinforzarne il suono come l'e in Siede, Viene, Tieni; l'o in Nuovo, Suono, Tengo, Vengo; e Lettere eufoniche quelle che si aggiungono ad un vocabolo, o s'inseriscono nelle parole composte per evitare il suono spiacevole che nascerebbe dallo scontro di alcune vocali o consonanti, come l'i avanti ad una s impura, quando gli va innanzi una consonante (V. Accrescimento) ed il d in Re-d-ire, Re-d-imere, Ra-d-unare - Pro-d-igo ed altri. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Carteggio, Corrispondenza, Corrispondenza di lettere, Commercio di lettere - La corrispondenza è un carteggio regolare e seguitato, fra negozianti, banchieri ecc.; fra intimi amici, stretti parenti può anco esservi vera corrispondenza: un affare speciale, o accidentale può dar luogo a un carteggio fra due persone anche una all'altra sconosciute. In una regolare e, direi così, periodica corrispondenza, un incidente improvviso può dar luogo a un più vivo e più frequente carteggio. Il carteggio si farà sempre per via di lettere; una certa corrispondenza può farsi anche per mezzo di segnali, e di oggetti da scambiarsi con altri a seconda delle convenzioni, e di messaggi: perciò chi dice corrispondenza di lettere fa un pleonasmo, a meno che non sia per indicare più chiaramente che essa non è fatta o a segni, o con altro mezzo che con lettere. Commercio di lettere è quasi nell'istesso caso, poichè si può aver commercio con alcuno in altre guise: questo dice maggior frequenza e intimità che non la corrispondenza di lettere, che può essere di poche lettere scambiate e anche di due soltanto, cioè la domanda o la proposta e la risposta. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Posta delle lettere - Soltanto nel 1630, la posta delle lettere, che in Francia aveva servito esclusivamente pel governo, principiò a servire ai privati.

La piccola posta, o il postino, tanto utile nelle capitali perchè abbrevia molte gite, fu stabilita in Parigi non prima del 1750 a diligenza del consigliere di stato Chamausset, sebbene in Londra esistesse fino dal 1783, sotto la denominazione di two penny-post (posta da due soldi). [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: letterario, letterata, letterate, letterati, letterato, letteratura, letterature « lettere » letterina, letterine, lettering, letterista, letteriste, letteristi, letterona
Parole di sette lettere: letizia, letizie, lettera « lettere » lettiga, lettini, lettino
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controbattere, sbattere, megattere, carattere, sguattere, zattere, motozattere « lettere (erettel) » copialettere, pesalettere, portalettere, flettere, deflettere, riflettere, circonflettere
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con E

Commenti sulla voce «lettere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze