Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Il lancio dell’iPod, il lettore musicale digitale |
Consigli Regali: Il Kit del lettore: un regalo originale! |
Liste a cui appartiene |
Mestieri [Intarsiatore « * » Liutaio] |
Foto taggate lettore | ||
![]() In preghiera | ![]() fumetto | ![]() Leggere a Panicale - 3 |
Tag correlati: leggere, lettura, libro, giornale |
Giochi di Parole |
La parola lettore è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rotte). Divisione in sillabe: let-tó-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
lettore si può ottenere combinando le lettere di: tot + relè; [ter, tre] + telo. |
Componendo le lettere di lettore con quelle di un'altra parola si ottiene: +gal = allegretto; +[dan, dna] = attenderlo; +bel = botterelle; +[ciò, coi] = coleotteri; +cru = corruttele; +alé = elettorale; +[ila, lai] = elettorali; +tai = elettorati; +tao = elettorato; +[tau, tua] = elettrauto; +[avi, iva, vai] = elettrovia; +evi = elettrovie; +[ciò, coi] = elicottero; +noi = enterolito; +caì = eteroclita; +[ciò, coi] = eteroclito; +mio = etilometro; +fon = fletterono; +[ami, mai, mia] = latiteremo; +ani = lattonerie; +ani = lattoniere; +pin = leprottine; +cip = leptotrice; ... |
Vedi anche: Anagrammi per lettore |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lettere, lettone, lettori, letture, littore, rettore, settore, vettore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rettori, settori, vettori. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ettore. Altri scarti con resto non consecutivo: lette. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: elettore. |
Parole con "lettore" |
Finiscono con "lettore": elettore, selettore, collettore, deflettore, riflettore, microlettore, videolettore, magnetolettore. |
Parole contenute in "lettore" |
ore, etto, letto, ettore. Contenute all'inverso: ero, rotte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledo/dottore, leprose/prosettore, lese/settore, leve/vettore, lettone/nere. |
Usando "lettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celetto * = cere; culetto * = cure; diletto * = dire; muletto * = mure; paletto * = pare; peletto * = pere; negletto * = negre; sculetto * = scure; cataletto * = catare; rigoletto * = rigore; rotoletto * = rotore; animaletto * = animare; copriletto * = coprire; corsaletto * = corsare; * rene = lettone; * reni = lettoni; pile * = pittore; prediletto * = predire; puntaletto * = puntare; relè * = rettore; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: leader/redattore. |
Usando "lettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: motel * = motore; * ernia = lettonia; * errati = lettorati; * errato = lettorato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: alletto/real, capitaletto/recapita, capitoletto/recapito, cataletto/recata, cavoletto/recavo, chiletto/rechi, eletto/ree, filetto/refi, soletto/reso, stiletto/resti, teletto/rete. |
Usando "lettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alletto = real; * filetto = refi; * soletto = reso; * teletto = rete; * chiletto = rechi; * stiletto = resti; * cataletto = recata; * cavoletto = recavo; real * = alletto; refi * = filetto; reso * = soletto; rete * = teletto; rechi * = chiletto; * capitaletto = recapita; * capitoletto = recapito; resti * = stiletto; recata * = cataletto; recavo * = cavoletto; recapita * = capitaletto; recapito * = capitoletto; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: lettone/rene, lettoni/reni. |
Usando "lettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dottore = ledo; pittore * = pile; reattore * = reale; cere * = celetto; cure * = culetto; dire * = diletto; * nere = lettone; mure * = muletto; pare * = paletto; pere * = peletto; lei * = eiettore; negre * = negletto; scure * = sculetto; catare * = cataletto; animare * = animaletto; coprire * = copriletto; corsare * = corsaletto; predire * = prediletto; puntare * = puntaletto; segnare * = segnaletto; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "lettore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: letto+ore, letto+ettore. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lettore" (*) con un'altra parola si può ottenere: alta * = allettatore; coli * = collettorie; fiat * = filettatore. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lettore - Presso i Greci ed i Romani era un domestico di famiglie grandi, destinato a leggere nel tempo de' pasti e principalmente in quello della cena. I Greci ebbero degli anagnosti, che fissarono nei teatri per ivi leggere pubblicamente le opere dei poeti. Gli anagnosti de' Greci e i lettori dei Romani avevano maestri appositi, i quali insegnavano loro a legger bene, ed in latino s'intitolavano proelectores.
Questo costume era stato introdotto dai Romani nelle Gallie, e l'uso della lettura alla mensa dei re di Francia è antichissimo. Esisteva sotto Carlomagno, e durò sino sotto Luigi XII. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lettore - Verb. m. di LEGGERE. Chi o Che legge, Leggitore. Lector, aureo lat. Dant. Par. 5. (C) Pensa, lettor se quel che qui s'inizia Non procedesse, come tu avresti Di più savere angosciosa carizia. G. V. 6. 64. 6. Nota, lettore, gli atti della fallace fortuna. Vit. SS. Pad. 1. 2. Così si ricrea e conforta l'animo del lettore della fine del capitolo, come il corpo istanco del viandante dell'albergo. [Fanf.] Segn. Pref. Vocab. Crus. 13. L'istesso non meno avveduto che benigno lettore… resterà persuaso delle difficoltà ed imbarazzi incontrati nell'operare.
2. † Per Elettore. G. V. 4. 4. 1. (C) Li lettori della Magna elessono nello 'mperio Arrigo primo Duca di Baviera. 3. Maestro o Professore d'Università o altra scuola. Fr. Jac. T. 1. 10. 4. (C) Buon. Fier. 1. 3. 3. Noi ci abbiamo un lettor sopra i problemi, Perocchè varie son degli studianti Le 'nclinazioni e i gusti. E appresso: Concorronci i lettori, Senza stipendio alcuno. T. Padre Lettore, ne' conventi de' frati, quegli che insegna alcuna parte della scienza. 4. Uno dei quattro Ordini minori della chiesa. Nella Chiesa greca dicesi ̔Αναγνώστης. Maestruzz. 1. 25. (C) Al lettore s'appartiene pronunziare le lezioni, e predicare a' popoli quelle cose che i profeti profetarono. E 10. (C) E sono sette (gli ordini): quattro minori, cioè ostiario, lettore, esorcista, e accolito,… [T.] Lettore, da sè, intendesi Chi leggerà o ha letta l'opera di cui si tratta. T. Pallav. Stor. Conc. Proem. 12. 5. Questa introduzione ho giudicato di premettere, acciocchè il lettore con passi più certi entri e proceda nell'ordine de' racconti. Magal. Lett. At. 111. L'ignoranza o la debolezza dei lettori. – Prefazione, Avvertimento all'amico lettore. – Ai benigni lettori. – Il volgo dei lettori. T. Contrapponesi a Autore o a Uditore. In questo senso diciamo I miei lettori, e il Manzoni: l miei venticinque lettori. Ma Il mio lettore può avere altro senso, Chi legge a me di solito o per favore o per patto; è condannato o si condanna a leggere me a me medesimo; e il sentirsi leggere sè può essere condanna non senza salutare rimorso. I principi, i signori grandi, hanno un lettore di lusso. T. Della carica o dell'uffizio non si dice Leggitore; e anche nel senso ordin. Lettore è più comunem. usit. Leggitore direbbesi Chi assiduamente legge, Che troppo legge. Un gran leggitore di giornali. Quello di Gioven. Et assiduo ruplae lectore columnae, tradurrebbesi: E le colonne Che l'implacato leggitore ha rotte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lettisternio, letto, lettone, lettoni, lettonia, lettorati, lettorato « lettore » lettori, lettrice, lettrici, lettucci, lettuccio, lettura, letture |
Parole di sette lettere: lettoni « lettore » lettori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): obiettore, eiettore, iniettore, proiettore, diaproiettore, videoproiettore, microproiettore « lettore (erottel) » elettore, selettore, deflettore, riflettore, collettore, videolettore, microlettore |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |