Giochi di Parole |
La parola lisbona è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-sbó-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: blasoni. |
lisbona si può ottenere combinando le lettere di: [lino, nilo, noli] + abs; sob + [alni, lina]; snob + [ali, ila, lai]; lob + [ansi, nasi, sani]; bis + [alno, nola]; [boli, lobi] + [nas, san]. |
Componendo le lettere di lisbona con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = aboliscano; +emù = albuminose; +[mou, umo] = albuminoso; +[ami, mai, mia] = anabolismi; +[amo, moa] = anabolismo; +bei = babilonesi; +[ter, tre] = balestroni; +[tar, tra] = bastonarli; +tiè = bestiolina; +[est, set] = blasoniste; +[ari, ira, ria] = brasiliano; +cri = briscolina; +[sul, usl] = bullonassi; +dee = esondabile; +dei = esondabili; +tue = nebulosità; +alé = sabelliano; +cct = sbloccanti; +oca = sciabolano; +[ciò, coi] = sciabolino; +[ceo, eco] = sciabolone; ... |
Vedi anche: Anagrammi per lisbona |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: listona. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: liso, lisa, lina, isba. |
Parole contenute in "lisbona" |
bona. Contenute all'inverso: ano. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lisbona (Lisboa) - Capitale del Portogallo, capoluogo della provincia di Estremadura e di Comarca, e residenza di un patriarca. La parte di questa città sottrattasi al terremoto del 1755, e quella fabbricata dopo tal disastro, formano un sorprendente contrasto. Nella prima le strade sono strette, tortuose, buje e sucide, e le case alte e di meschina costruzione; nella seconda le vie sono larghe, bene allineate, fornite di marciapiedi, pulite, ma mal selciate, e le abitazioni da tre a cinque piani ciascuna, di un esteriore piacevole alla vista. Questa città, di cui si attribuisce la fondazione da alcuni autori ai Fenicj, si chiamava Olimpo prima che divenisse colonia romana sotto il nome di felicitas julia. Augusto la popolò quasi interamente di cittadini romani, ed indi a poco essa ebbe il titolo di città municipale. Non vi resta altro monumento romano che gli avanzi di un teatro, scoperti alla fine del decorso secolo in una strada prossima alla cattedrale. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.