Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «magnetica», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «magnetico», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Magnetica

Forma di un Aggettivo
"magnetica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo magnetico.

Informazioni di base

La parola magnetica è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-gnè-ti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con magnetica per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Devi andare in banca in quanto la banda magnetica del tuo bancomat non consente il prelievo.
  • L'emissione magnetica di quel motore elettrico ha danneggiato le memorie del mio pc.
  • La bussola magnetica era fuori uso e non riuscivamo a tracciare la rotta.
Citazioni da opere letterarie
L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Vi è una specie di allucinazione magnetica che la nuova ipnologia classificò col nome di ipnotismo ed è un'estasi catalettica, la quale viene dalla lunga e intensa fissazione d'un oggetto qualunque. Se si potesse affermare evidentemente questo fenomeno, le scienze della psicologia avrebbero un trionfo di più: ci sarebbe il magnetismo, che prova la trasmissione del pensiero, il così detto spiritismo che prova la trasmissione della semplice volontà sugli oggetti inanimati, l'ipnotismo che proverebbe l'influenza magnetica delle cose inanimate sull'uomo.

Il re nero di Maico Morellini (2011): Il suo corpo in caduta libera fu investito dal flusso magnetico generato dal macchinario e di nuovo la tuta che indossava, catalizzata dalla cintura, si attivò. Sfruttando gli stessi principi della propulsione magnetica che muoveva tutti i veicoli di Polis Aemilia cavalcò l'onda e "volò" in direzione delle Casse.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Era veramente una sensazione magnetica di diletto, una di quelle sensazioni acute e profonde che si provan quasi soltanto negli inizii di un amore e che non paiono avere né una sede fisica né una sede spirituale, a simiglianza di tutte le altre, ma sì bene una sede in un elemento neutro del nostro essere, in un elemento quasi direi intermedio, di natura ignota, men semplice d'uno spirito, più sottile d'una forma, ove la passione si raccoglie come in un ricettacolo, onde la passione s'irradia come da un focolare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magnetica
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magnetici, magnetico.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magni, magna, magica, magia, magi, maga, mantica, manti, manta, manica, mania, mani, manca, maia, meta, mica, aneti, antica, anta, anca.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: amagnetica.
Parole con "magnetica"
Iniziano con "magnetica": magneticamente.
Finiscono con "magnetica": amagnetica, diamagnetica, paramagnetica, antimagnetica, videomagnetica, geomagnetica, termomagnetica, giromagnetica, ferromagnetica, elettromagnetica, piezomagnetica.
»» Vedi parole che contengono magnetica per la lista completa
Parole contenute in "magnetica"
tic, etica, magne, magneti. Contenute all'inverso: tenga.
Incastri
Inserendo al suo interno tosta si ha MAGNEtostaTICA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magnetica" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnete/tetica, magnetite/teca.
Usando "magnetica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = magnetiche; * casta = magnetista; * caste = magnetiste; * casti = magnetisti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magnetica" si può ottenere dalle seguenti coppie: magica/acinetica, magneti/ittica, magnetone/enoica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magnetica" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnetista/casta, magnetiste/caste, magnetisti/casti.
Usando "magnetica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magnete * = tetica; * teca = magnetite.
Sciarade incatenate
La parola "magnetica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magne+etica, magneti+etica.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: magnesiferi, magnesifero, magnesio, magnesite, magnesiti, magnete, magneti « magnetica » magneticamente, magnetiche, magnetici, magnetico, magnetismi, magnetismo, magnetista
Parole di nove lettere: magnanimo, magnesite, magnesiti « magnetica » magnetici, magnetico, magnetite
Vocabolario inverso (per trovare le rime): criptogenetica, ortogenetica, lattogenetica, eugenetica, splenetica, frenetica, venetica « magnetica (acitengam) » amagnetica, diamagnetica, paramagnetica, antimagnetica, videomagnetica, geomagnetica, termomagnetica
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con A

Commenti sulla voce «magnetica» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze