Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con magnetiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mi dicono che le tempeste magnetiche influiscono sulle telecomunicazioni.
- Quell'uomo ha delle qualità magnetiche che ne fanno un leader indiscusso.
- Quelle calamite sono piccole ma molto magnetiche, quasi non si staccano quando si utilizzano.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): Nella penombra crepuscolare, carica di forze magnetiche vibranti e cozzanti, gli occhi senza palpebre non cessarono di rimaner fissi, puntati verso l'uomo come coltelli, fino a quando egli non ebbe varcata la soglia. Il passo risuonò pesantemente lungo le scale. Allora soltanto le palpebre si riabbassarono, il corpo si abbiosciò, in un fascio, sul pavimento. Singulti ed urli spasmodici lo scrollarono, lo sollevarono, lo appiattirono, parvero romperlo a pezzi, frantumarlo. Poscia cessarono di schianto. Fu notte, e fu silenzio.
Il re nero di Maico Morellini (2011): La notte però trasformava tutto. Le corsie divenivano filari di lapidi, i numeri sulle stanze brevi epigrafi, l'intero Policlinico un vasto cimitero. Sorrise. I cimiteri erano luoghi pieni di dignità. Gli piacevano. L'ascensore, prima di attivarsi, emise un lieve ronzio: evidentemente le bobine magnetiche avevano bisogno di una revisione.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Era un gran bravo navigatore quel vostro compatriotta che si era già distinto in altre navigazioni polari nei pressi dello Spitzberg e che era salito in grande fama per le sue osservazioni idrografiche e magnetiche, fra le altre quella sull'inclinazione dell'ago magnetico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magnetiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magnete, magni, magiche, magie, magi, maghe, mantiche, mantice, manti, mante, maniche, manie, mani, manche, mance, match, mate, maie, mach, mete, miche, aneti, antiche, ante, anice, anche, ance. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: amagnetiche. |
Parole con "magnetiche" |
Finiscono con "magnetiche": amagnetiche, diamagnetiche, paramagnetiche, antimagnetiche, videomagnetiche, geomagnetiche, termomagnetiche, giromagnetiche, ferromagnetiche, elettromagnetiche, piezomagnetiche. |
»» Vedi parole che contengono magnetiche per la lista completa |
Parole contenute in "magnetiche" |
che, tic, magne, etiche, magneti. Contenute all'inverso: tenga. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tosta si ha MAGNEtostaTICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magnetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnete/tetiche, magnetica/cache, magnetici/ciche, magnetite/teche, magnetico/ohe. |
Usando "magnetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cheti = magnetiti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magnetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: magica/acinetiche, magneti/ittiche, magnetone/enoiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magnetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnetiti/cheti, magnetici/hei. |
Usando "magnetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magnete * = tetiche; * teche = magnetite. |
Sciarade e composizione |
"magnetiche" è formata da: magneti+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "magnetiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magne+etiche, magneti+etiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.