Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «magnetici», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «magnetico», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Magnetici

Forma di un Aggettivo
"magnetici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo magnetico.

Informazioni di base

La parola magnetici è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-gnè-ti-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con magnetici per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quell'uomo ha davvero due occhi magnetici, il suo sguardo è irresistibile.
  • Nel laboratorio di fisica effettuammo alcuni esperimenti con i campi magnetici.
  • Durante una gita ho assistito a dei fenomeni magnetici.
Citazioni da opere letterarie
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): c'è anche un complicato sistema per versare il cibo dalle pentole ai contenitori da cui poi aspirarlo, dato che ci sono poche altre alternative: il rischio che brandelli di cibo, polverizzati e nebulizzati, se ne vadano in giro per l'astronave c'è sempre, ma per fortuna oggi procura meno danni che in passato, dato che gli impianti elettrici, magnetici, i cablaggi di tutti i tipi, i comandi eccetera sono tutti incorporati all'interno delle pareti.

Il re nero di Maico Morellini (2011): Intorno a loro regnava un silenzio innaturale. All'interno del centro, distribuite sulla sua vastissima superficie, videro almeno una cinquantina di persone. Nessuna di esse parlava; fissavano in silenzio monitor al plasma, controllavano circuiti o strani apparati che si muovevano, dopo il loro intervento, su altri binari magnetici. E lanciavano occhiate ostili al gruppo di militari.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Il panierino di aranci fu posato sul piccolo sedile interno della victoria di fronte a Piero. Egli sentì la loro parola tragica ma non se ne commosse. Era un rimprovero per il destino, forse; non per lui! Fisso lo sguardo nei frutti dorati, blandito i sensi dalla persistente aura della signora di cui adesso aveva preso il posto, rivedeva Jeanne nella loggia di Praglia con la tazza in mano, riassaporava la tristezza dei grandi occhi magnetici, l'ineffabile accento delle sommesse parole: “si c'était du poison, faudrait-il boire?„

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magnetici
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magnetica, magnetico, magnetiti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magni, magici, magi, mantici, manti, manici, mani, mici, agii, aneti, anici, etcì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: amagnetici.
Parole con "magnetici"
Finiscono con "magnetici": amagnetici, diamagnetici, paramagnetici, antimagnetici, videomagnetici, geomagnetici, termomagnetici, giromagnetici, ferromagnetici, elettromagnetici, piezomagnetici.
»» Vedi parole che contengono magnetici per la lista completa
Parole contenute in "magnetici"
tic, etici, magne, magneti. Contenute all'inverso: tenga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magnetici" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnete/tetici.
Usando "magnetici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = magnetiti; * ciche = magnetiche; * cista = magnetista; * ciste = magnetiste; * cisti = magnetisti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magnetici" si può ottenere dalle seguenti coppie: magica/acinetici, magneti/ittici, magnetone/enoici, magnetite/etcì.
Lucchetti Alterni
Usando "magnetici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magnete * = tetici; * hei = magnetiche.
Sciarade incatenate
La parola "magnetici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magne+etici, magneti+etici.
Intarsi e sciarade alterne
"magnetici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magni/etcì.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ha proprietà magnetiche, È magnetico quello che l'ipnotizzatore emana, In un esame clinico si sfrutta quella magnetica, Gli estremi di un magnete l'hanno opposta, Quello di magnesio è effervescente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: magnesite, magnesiti, magnete, magneti, magnetica, magneticamente, magnetiche « magnetici » magnetico, magnetismi, magnetismo, magnetista, magnetiste, magnetisti, magnetite
Parole di nove lettere: magnesite, magnesiti, magnetica « magnetici » magnetico, magnetite, magnetiti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): criptogenetici, ortogenetici, lattogenetici, eugenetici, splenetici, frenetici, venetici « magnetici (icitengam) » amagnetici, diamagnetici, paramagnetici, antimagnetici, videomagnetici, geomagnetici, termomagnetici
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con I

Commenti sulla voce «magnetici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze