Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola magrezza è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: ma-gréz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con magrezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella aveva pe 'l convalescente riguardi assai gentili. Andrea era ancora molto pallido e molto scarno, e gli occhi gli si erano straordinariamente ingranditi in quella magrezza; e l'espression sensuale della bocca un po' tumida faceva uno strano e attirante contrasto con la parte superiore del viso. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): S'era ferito un po', radendosi, all'angolo sinistro della bocca; e i grumetti di sangue, nerastri su la ferita, spiccavano nel torbido pallore del volto. Gli occhi, ch'ora sembravano enormi, con le palpebre inferiori quasi stirate dalla magrezza, così che mostrano il bianco del globo sotto il cerchio della cornea, avevano di fronte al nostro stupore doloroso un'espressione atroce, quasi malvagia, di dispetto cupo, d'odio. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Arrivarono, nel cantone muschioso. Johnny bussò, Pierre presentò, ma la perpetua quasi svenne nell'espugnante vento nero che era Nord. I due preti stavano cenando a porri e pane, sotto una scarsa lampadina. Il parroco era vecchio, carnoso e moroso, il curato un ragazzino, stecchito e occhisgranato. Davanti all'assalto di Nord scattò in piedi in pellicolare magrezza. E rispose a Nord con la stessa monosillabica convinzione che alla accettazione dei voti. Nord aveva una voce meravigliosa, per gli eventi base. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magrezza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: magrezze. Con il cambio di doppia si ha: magretta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agrezza. Altri scarti con resto non consecutivo: magra, maga, marea, mare, marza, mara, mazza, mezza, agra, area, azza. |
Parole contenute in "magrezza" |
agre, magre, grezza, agrezza. Contenute all'inverso: azze, erga. |
Sciarade incatenate |
La parola "magrezza" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magre+grezza, magre+agrezza. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Privi di umidità o molto magri, Le... alette delle persone magrissime, Magrissimo e di notevole altezza, Un bambino piccolo e magro... visto con affetto, Tempi di vacche magre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Magrezza - S. f. Lo stato del corpo delle persone e delle bestie magre. Aurei Macritas e Macritudo. Filoc. 1. 61. (C) Le cui ossa per magrezza, quasi quante erano, apertamente mostrava. Dant. Purg. 23. Per la cagione ancor non manifesta Di lor magrezza e di lor trista squama. E 24. E per magrezza, e per voler leggiera. Virg. Eneid. 34. Il secondo die subitamente uscìo delle selve una nuova forma d'uomo, non conosciuta da noi, con ultima magrezza. Sen. Pist. Di là viene la pallidezza, e 'l triemito de' nerbi, che sono molli di troppo bere, e la magrezza della indigestione, più rustica che quella che vien per fame.
2. Trasl. Pallad. cap. 5. (C) Nè arena ismorta, nè ghiaja digiuna, nè magrezze di terra piena di pietra gialla. [Cont.] Agr. Geol Min. Metall. 190. v. Ma a la magrezza (de' terreni) si rimedia con la marga e col letame. [Cont.] D'arena che non contiene terra grassa, argilla, e sim. Agr. Geol. Min. Metall. 326. v. Quella (arena) de' fiumi… per la sua magrezza, essendo menata su l'intonecare, divien soda; e non è poi a niun modo salsa. 3. Parlandosi di cose temporali, si disse per Povertà, Scarsità, Disagio. Mor. S. Greg. 12. 22. (M.) Che cosa diremo noi che sia la povertade, se non una magrezza di cose temporali? [Cont.] D'un fiume che ha le acque basse. Lecchi, Can. nav. 127. Si corre pericolo di non introdurre nel canale un corpo d'acqua bastevole alla navigazione nello stato di magrezza del fiume. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: magrette, magretti, magrettina, magrettine, magrettini, magrettino, magretto « magrezza » magrezze, magri, magrina, magrine, magrini, magrino, magrissima |
Parole di otto lettere: magrette, magretti, magretto « magrezza » magrezze, magrucce, magrucci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ebbrezza, leggerezza, fierezza, tenerezza, interezza, grezza, agrezza « magrezza (azzergam) » allegrezza, prezza, deprezza, apprezza, asprezza, disprezza, scaltrezza |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |