Aggettivo |
Maschile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: maschile (femminile singolare); maschili (maschile plurale); maschili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di maschile (da uomo, mascolino, energico, virile, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
femminile (49%), sesso (7%), uomo (5%), genere (5%), abbigliamento (4%), articolo (3%), maschio (3%), abito (2%), moda (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Aggettivi per descrivere la voce [Maschia « * » Mascolina] |
Tipi di scuola [Magistrale « * » Materna] |
Giochi di Parole |
La parola maschile è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-schì-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
maschile si può ottenere combinando le lettere di: sim + [alche, chela]; [lesi, lise] + mach; [elmi, lime, meli] + cash; [ehm, hem] + [lasci, lisca, scali]; lehm + [casi, scia]; [lisce, selci, slice] + mah; che + [islam, salmi]; echi + slam; [eschi, schei] + mal; miche + sla. |
Componendo le lettere di maschile con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ceo, eco] = emoclasiche; +[pio, poi] = esplichiamo; +tai = lamaistiche; +tag = mastalgiche; +pro = palischermo; +tap = plasmatiche; +duo = scheduliamo; +uro = schiumarole; +tifi = familistiche; +mene = mesenchimale; +[meni, mine] = mesenchimali; +esso = mesossaliche; +[erti, irte, iter, ...] = militaresche; +[irti, riti, tiri, ...] = militareschi; +[opti, poti, tipo, ...] = mioplastiche; +[irto, orti, otri, ...] = moralistiche; +[pian, pina] = panislamiche; +pigo = pigliamosche; +[iper, peri, ripe] = preislamiche; +[alce, cale, cela] = salamelecchi; +cren = sclerenchima; +logo = scolleghiamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per maschile |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: maschili. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: maschie. Altri scarti con resto non consecutivo: mach, mail, maie, male, asce, scie, cile. |
Parole contenute in "maschile" |
chi, ile, mas, aschi, maschi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maschile" si può ottenere dalle seguenti coppie: maschia/alé, maschio/olé, maschiotti/ottile. |
Usando "maschile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: somaschi * = sole; * leone = maschione; * leoni = maschioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "maschile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eletta = maschietta; * elette = maschiette; * eletti = maschietti; * eletto = maschietto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maschile" si può ottenere dalle seguenti coppie: somaschi/leso. |
Usando "maschile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * somaschi = leso; leso * = somaschi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maschile" si può ottenere dalle seguenti coppie: maschi/ilei, maschione/leone, maschioni/leoni. |
Usando "maschile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sole * = somaschi. |
Sciarade incatenate |
La parola "maschile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maschi+ile. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mascolino, Maschile, Maschio, Virile - Mascolino dice il genere; Maschio, l'individuo vivo o vegetante; gatto, libro, son di genere mascolino; gatta, carta, di genere femminile; maschio il gatto, femmina la gatta: non così il libro e la carta. - Maschile e Virile diconsi della forza, de' sentimenti che all'uomo specialmente convengono: maschile più specialmente delle differenze materiali; virile e di queste e della forza dell'animo: alcune donne, abbenchè nulla abbiano di maschile nelle forme, nutrono virili sentimenti. Età virile è quella a cui l'uomo giunge, varcate che abbia le altre dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mascolino, Maschile, Maschio, Virile - Mascolino dice il genere; maschio l'individuo vivo o vegetante; gatto, libro, son di genere mascolino; gatta, carta, di genere femminile; maschio il gatto, femmina la gatta: non così il libro e la carta. Maschile e virile diconsi della forza, de' sentimenti che all'uomo specialmente convengono: maschile più specialmente delle differenze materiali; virile e di queste e della forza dell'animo: alcune donne, abbenchè nulla abbiano di maschile nelle forme, nutrono virili sentimenti. Età virile è quella a cui l'uomo giunge, varcate che abbia le altre dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Maschile - Agg. com. Proprio di maschio, o di maschi. Mascularis, in Macr. Victor. – Bocc. 9. g. 2. (C) Quasi ad un'ora la maschil voce, ed il più non voler maschio parere si partì. Dant. Inf. 20. Che riavesse le maschili penne. M. Aldobr. P. N. 111. Le carni maschili sono più calde che le femminili. Lib. Am. G. Torn. 3. (Man.) A maschile forma non si conviene, nè può convenire d'adornarsi come femmina. Salv. Spin. 1. 1. (C) Chi intendete voi per terzo grado maschile?
T. Voce, Aspetto maschile. T. Scuola maschile, pe' fanciulli maschi. 2. T. Anco femmina che abbia del maschio. Virile, quanto al corpo, che propriamente riguarda ciò che spetta alla generazione o all'età pubere; quanto all'animo, quel che spetta alla forza la quale può diventare virtù. = Pallav. Ist. Conc. 2. 649. (Mt.) Ciò avvenne con altrettanto sdegno della Reina, quasi disprezzata e non riconosciuta, sì come capo della chiesa anglicana per la inferior condizione del sesso; tasto di troppo senso all'alterezza delle Donne maschili. 3. Maschile è anche aggiunto in grammatica dei nomi che denotano la sustanza, e qualità degli esseri mascolini, e di quelli che nella favella si assomigliano loro quanto al genere. Salvin. Disc. 3. 142. (M.) Per accordare il nome a farsi femminile di maschile ch'egli era. 4. Come sost. Salvin. Cas. 136. (Mt.) Anzi egli si gloria (Luciano) d'avere trovata una nuova maniera di scrivere; e sotto la comica giocosità avere la gravità filosofica mascherata, e il femminile col maschile avere insieme mescolato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maschietta, maschiettare, maschiettatura, maschiettature, maschiette, maschietti, maschietto « maschile » maschili, maschilismi, maschilismo, maschilista, maschiliste, maschilisti, maschilisticamente |
Parole di otto lettere: maschero « maschile » maschili |
Lista Aggettivi: marziano, mascherato « maschile » maschilista, maschio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): slavofile, gilè, agile, fragile, vigile, aggiungile, pugile « maschile (elihcsam) » narghilè, simile, facsimile, consimile, verosimile, inverosimile, dissimile |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, iniziano con MAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |