Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mistiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Alcune ciarlatane, che si definiscono mistiche, approfittano dell'ingenuità delle persone per arricchirsi indebitamente.
- Spesso la mia amica cade in forti crisi mistiche sull'esistenza di Dio.
- In riunione ho raccontato alcune delle mie esperienze mistiche.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La divozione m'infondeva una calma piena di freschezza e di profumi, mi faceva dischiudere nel cuore le sante primavere dei Fioretti, m'inghirlandava di rose mistiche e di gigli soprannaturali. E nella mia vecchia Siena, nella vecchia città della Vergine, io udiva sopra tutte le voci i richiami delle campane.
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Ma un giorno Francesco Fais le mandò una rivista con un suo studio su certi fenomeni isterici da lui osservati nelle donne di un piccolo paese sardo ove infieriva una specie di epidemia religiosa. Queste donne avevano strane visioni erotico-mistiche; alcuno si credevano indemoniate, altre «vedevano» santi ed angeli.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Isabella Diaz, dite la lezione di catechismo. — La bruttissima si levò e parlò dei sacramenti, pian piano, con quella poca voce che aveva, e un lieve tremito le faceva muovere le labbra; le mani giallastre, sempre un po' umide, erravano sul banco. Del resto quella piccola figura scarna, dal seno piatto nel vestito vecchio, parlava dei sacramenti con tanta vera pietà, con una umiltà d'interpretazione tanto cristiana, che le mistiche si erano rivolte ad ascoltarla, tutte intente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mistiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cistiche, distiche, miotiche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mitiche. Altri scarti con resto non consecutivo: miste, misi, mise, miti, mite, miche, stie. |
Parole con "mistiche" |
Finiscono con "mistiche": tomistiche, animistiche, atomistiche, pulmistiche, enigmistiche, eufemistiche, intimistiche, occamistiche, ottimistiche, alchimistiche, allarmistiche, casermistiche, consumistiche, economistiche, estremistiche, insiemistiche, mangimistiche, neotomistiche, pessimistiche, reclamistiche, riformistiche, schermistiche, sistemistiche, unanimistiche, vittimistiche, autonomistiche, conformistiche, interimistiche, legittimistiche, anticonformistiche, ... |
»» Vedi parole che contengono mistiche per la lista completa |
Parole contenute in "mistiche" |
che, tic, misti. Contenute all'inverso: sim. |
Incastri |
Inserendo al suo interno oplà si ha MIoplaSTICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mici/cistiche, midi/distiche, mieliti/elitistiche, milioni/lionistiche, mina/nastiche, mio/ostiche, mischiavi/schiavistiche, mise/etiche, misere/eretiche, misero/erotiche, miste/tetiche, mister/eriche, mistero/eroiche, misture/ureiche, mistica/cache, mistici/ciche, mistilinei/lineiche, mistico/ohe. |
Usando "mistiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: damisti * = dache; bramisti * = brache; gremisti * = greche; marmisti * = marche; ottimisti * = ottiche; pomi * = postiche; zootomisti * = zootoche; acumi * = acustiche; esami * = esastiche; gnomi * = gnostiche; chiami * = chiastiche; monomi * = monostiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mista/attiche, misti/ittiche, misto/ottiche. |
Usando "mistiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: claim * = clastiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tomisti/cheto. |
Usando "mistiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomisti = cheto; cheto * = tomisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mistici/hei. |
Usando "mistiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nastiche = mina; postiche * = pomi; acustiche * = acumi; esastiche * = esami; gnostiche * = gnomi; chiastiche * = chiami; * eretiche = misere; * erotiche = misero; * eriche = mister; monostiche * = monomi; dache * = damisti; * eroiche = mistero; * ureiche = misture; brache * = bramisti; greche * = gremisti; marche * = marmisti; zootoche * = zootomisti; mischiavi * = schiavistiche. |
Sciarade e composizione |
"mistiche" è formata da: misti+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mistiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ama = miasmatiche; * croma = microsmatiche; * fieri = mistificherei; terni * = terministiche; senari * = seminaristiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.