Giochi di Parole |
La parola mobilia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
mobilia si può ottenere combinando le lettere di: mio + [albi, balì]; [ilo, oli] + ambi; [limo, moli, olmi] + bai; [limi, mili] + boa; bio + [lami, lima, mail, ...]; [boli, lobi] + [ami, mai, mia]. |
Componendo le lettere di mobilia con quelle di un'altra parola si ottiene: +mat = abilitammo; +tai = abilitiamo; +sos = abolissimo; +[ore, reo] = aeromobili; +cap = ambliopica; +cip = ambliopici; +[nas, san] = anabolismi; +[out, tuo] = automobili; +ras = biasimarlo; +ben = bibliomane; +tan = bilaminato; +can = bilanciamo; +cra = calibriamo; +doc = colombiadi; +con = colombiani; +lsd = disimballo; +din = dominabili; +giù = giubiliamo; +mal = imballiamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mobilia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mobilio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mobili. Altri scarti con resto non consecutivo: moli, mola, mili, oblia, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mobilita. |
Parole con "mobilia" |
Iniziano con "mobilia": mobiliare, mobiliari. |
Finiscono con "mobilia": ammobilia, riammobilia. |
Contengono "mobilia": ammobiliai, smobiliare, ammobiliamo, ammobiliano, ammobiliare, ammobiliata, ammobiliate, ammobiliati, ammobiliato, ammobiliava, ammobiliavi, ammobiliavo, immobiliare, immobiliari, ammobiliammo, ammobiliando, ammobiliante, ammobiliasse, ammobiliassi, ammobiliaste, ammobiliasti, riammobiliai, ammobiliarono, ammobiliavamo, ammobiliavano, ammobiliavate, riammobiliamo, riammobiliano, riammobiliare, riammobiliata, ... |
»» Vedi parole che contengono mobilia per la lista completa |
Parole contenute in "mobilia" |
ili, bili, bilia, mobili. |
Incastri |
Si può ottenere da moa e bili (MObiliA). |
Inserito nella parola ami dà AMmobiliaI; in riami dà RIAMmobiliaI. |
Inserendo al suo interno tav si ha MOBILItavA; con ter si ha MOBILIterA (mobiliterà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mobilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mostra/strabilia. |
Usando "mobilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biliare = more; * biliari = mori; * biliardo = mordo; * aeri = mobilieri; * azza = mobilizza; * atava = mobilitava; * atavi = mobilitavi; * atavo = mobilitavo; * azzera = mobilizzerà; * azzero = mobilizzerò; * azzerai = mobilizzerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mobilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: remo/biliare, rimo/biliari. |
Usando "mobilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biliare * = remo; biliari * = rimo; * remo = biliare; * rimo = biliari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mobilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mordo/biliardo, more/biliare, mori/biliari. |
Usando "mobilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strabilia = mostra; ama * = ammobili; * area = mobiliare; riama * = riammobili. |
Sciarade incatenate |
La parola "mobilia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mobili+bilia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mobilia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mi/oblia. |
Intrecciando le lettere di "mobilia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = mobilitai; * tre = mobilitare; mera * = memorabilia; * teri = mobiliterai; * timo = mobilitiamo; * trono = mobilitarono; steri * = smobiliterai; stimo * = smobilitiamo. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Masserizia, Mobili, Mobilia - Masserizia è tutto ciò che serve all'addobbamento di una casa: letti, cose di lusso o di ornamento. - Mobili si intendono specialmente i cassettoni, tavolini, sedie, canapè, specchj, specchiere e simili, ma considerati partitamente. - « Egli ha parecchi bei mobili. » - Tutti i mobili considerati in generale, buoni e cattivi, si chiamano la Mobilia, per es.: « Ha di molta mobilia. » [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mobilia - S. f. Tutto ciò che nelle case è adornamento di stanze, come sedie, cassettoni, canapè, tappeti, quadri ecc. Voce di uso comune, scritta fino nel secolo XV. Stor. Ajolf. 1. 201. (Fanf.) Tutta lor mobilia di poco vilume missono in punto sagretamente per portarsela via. [Val.] Pucc. Centil. 84. 38. I Cittadini ancor (ebber danno) di gran mobilia. = Targ. Tozz. Ott. Lez. agric. 3. 82. (Gh.) Il legno del ciliegio è rossigno, buono a tenersi e a farne mobilia. E 4. 55. Legname per le macchine e per la mobilia. E 4. 71. Il comune legname per la mobilia.
T. Riportare la sua mobilia. – Mentre caricava la sua mobilia. – M'ero ristretto di casa e di mobilia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.