Giochi di Parole |
La parola mobili è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mò-bi-li / mo-bì-li. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di mobili con quelle di un'altra parola si ottiene: +[nas, san] = albinismo; +ape = ambliopie; +[ave, eva] = amovibile; +ani = binomiali; +[dan, dna] = blindiamo; +con = colombini; +[far, fra] = formabili; +sta = imbolsita; +[est, set] = imbolsite; +sto = imbolsito; +[are, era, rea] = liberiamo; +cra = lombricai; +[eta, tea] = miliobate; +tai = miliobati; +cad = molibdica; +doc = molibdico; +[dan, dna] = mondabili; +[tar, tra] = morbilità; +rna = ombrinali; +per = rompibile; +mas = sibilammo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mobili |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mobile, monili, nobili. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: nobile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moli, mili. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mobilia, mobilio. |
Parole con "mobili" |
Iniziano con "mobili": mobilia, mobilio, mobilita, mobilità, mobiliti, mobilito, mobilitò, mobiliare, mobiliari, mobiliere, mobilieri, mobilitai, mobilizza, mobilizzi, mobilizzo, mobilizzò, mobilifici, mobilitano, mobilitare, mobilitata, mobilitate, mobilitati, mobilitato, mobilitava, mobilitavi, mobilitavo, mobiliterà, mobiliterò, mobilitino, mobilizzai, ... |
Finiscono con "mobili": ammobili, immobili, aeromobili, automobili, casamobili, cinemobili, papamobili, riammobili, radiomobili, soprammobili. |
Contengono "mobili": ammobilia, ammobilio, ammobiliò, smobilita, smobiliti, smobilito, smobilitò, ammobiliai, ammobilino, immobilità, smobiliare, smobilitai, smobilizza, smobilizzi, smobilizzo, smobilizzò, ammobiliamo, ammobiliano, ammobiliare, ammobiliata, ammobiliate, ammobiliati, ammobiliato, ammobiliava, ammobiliavi, ammobiliavo, ammobilierà, ammobilierò, immobiliare, immobiliari, ... |
»» Vedi parole che contengono mobili per la lista completa |
Parole contenute in "mobili" |
ili, bili. |
Incastri |
Inserito nella parola ama dà AMmobiliA; in amo dà AMmobiliO; in sta dà SmobiliTA; in sto dà SmobiliTO; in amai dà AMmobiliAI; in stai dà SmobiliTAI; in amano dà AMmobiliANO; in amare dà AMmobiliARE; in amata dà AMmobiliATA; in amate dà AMmobiliATE; in amati dà AMmobiliATI; in amato dà AMmobiliATO; in amava dà AMmobiliAVA; in amavi dà AMmobiliAVI; in amavo dà AMmobiliAVO; in amerà dà AMmobiliERA (ammobilierà); in amerò dà AMmobiliERO (ammobilierò); in riama dà RIAMmobiliA; in riamo dà RIAMmobiliO; in stano dà SmobiliTANO; ... |
Inserendo al suo interno della si ha MOdellaBILI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mobili" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/abili, moabita/abitabili, modici/dicibili, moina/inabili, mola/labili, mono/nobili, moscia/sciabili, mostra/strabili, mostro/strobili, moviola/violabili. |
Usando "mobili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affamo * = affabili; odiamo * = odiabili; sciamo * = sciabili; deviamo * = deviabili; espiamo * = espiabili; inviamo * = inviabili; ovviamo * = ovviabili; saziamo * = saziabili; variamo * = variabili; ampliamo * = ampliabili; bruciamo * = bruciabili; cacciamo * = cacciabili; cambiamo * = cambiabili; forgiamo * = forgiabili; gonfiamo * = gonfiabili; graziamo * = graziabili; iniziamo * = iniziabili; lanciamo * = lanciabili; mangiamo * = mangiabili; premiamo * = premiabili; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mobili" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/bilia, como/bilico, emo/bilie. |
Usando "mobili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bilico * = como; * como = bilico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mobili" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/bilia. |
Usando "mobili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * labili = mola; * inabili = moina; affabili * = affamo; * dicibili = modici; * sciabili = moscia; * strabili = mostra; odiabili * = odiamo; sciabili * = sciamo; deviabili * = deviamo; espiabili * = espiamo; inviabili * = inviamo; * abitabili = moabita; * violabili = moviola; ovviabili * = ovviamo; saziabili * = saziamo; variabili * = variamo; ampliabili * = ampliamo; bruciabili * = bruciamo; cacciabili * = cacciamo; cambiabili * = cambiamo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mobili" (*) con un'altra parola si può ottenere: avi * = amovibili; mera * = memorabili; avita * = amovibilità; accoda * = accomodabili. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Masserizia, Mobili, Mobilia - Masserizia è tutto ciò che serve all'addobbamento di una casa: letti, cose di lusso o di ornamento. - Mobili si intendono specialmente i cassettoni, tavolini, sedie, canapè, specchj, specchiere e simili, ma considerati partitamente. - « Egli ha parecchi bei mobili. » - Tutti i mobili considerati in generale, buoni e cattivi, si chiamano la Mobilia, per es.: « Ha di molta mobilia. » [immagine] |
Stabili (beni), Beni mobili - Stabili sono quei Beni o Possessioni che non si possono mutar di luogo, come case e poderi. - Mobili sono tutte le altre possessioni che si possono trasportare, come masserizie, oggetti, preziosi, titoli di credito, e anche denari. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mobili, Arnesi, Tappezzerie, Suppellettili, Robe, Masserizie, Arazzi, Tappeti - Mobile ciò che si muove, che non ha ferma radice o fondamento e che perciò può facilmente traslocarsi; mobili perciò furono dette per antonomasia le suppellettili della casa per distinguerle da essa che è immobile. Suppellettili, paion così dette, perchè suppliscono e soccorrono a qualche bisogno dell'uomo. Arnesi quei della cucina specialmente. Masserizie il complesso de' grossi mobili di casa, e le robe, le derrate, i danari accumulati; onde far masserizia è metter da banda, economizzare saggiamente. Roba è generico; dicesi di ogni cosa che abbia uso o valore discreto. Tappezzerie, ciò che acconcia e dispone il tappezziere per uso e adornamento della casa: cortine, letti parati, seggioloni, sofà e va dicendo: tappezzerie di seta o carta colorita quelle che ricoprono per intiero le pareti delle camere, sostituite a quella specie di tappeti istoriati detti arazzi che venivan dalle Fiandre, ma di troppo caro prezzo per essere ad uso d'altri che di gran signori e di principi. I tappeti propriamente sono que' grossi panni a disegni di fiori o d'altro che si distendono per terra nelle camere pel comodo passeggiarvi sopra, e che meglio concentrano il calore nell'inverno che non i freddi mattoni, o il marmo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.